-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
Mi tocca andare in russia a far funghi!!!
Ennio ha risposto a Toscofungo nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
ciao Fabio, è vero! la tossicità può variare nell'ambito di una stessa specie anche in relazione al tipo di substrato nutritizio, delle condizioni ecologiche, ecc. Ma attenzione..... un fungo scientificamente appurato come velenoso o mortale, tale è in ogni parte del mondo, poi magari secondo le tradizioni locali può venire "trattato" in mille modi per "attenuare" tale tossicità (vedi nel caso dell'Amanita muscaria) sottoposta ai più disparati trattamenti in Russia e Siberia. Anche in Italia (specialmene in alcune zone del Sud), alcuni Boletus della Sezione Luridi, compreso il B. satanas, sottoposti a particolari e laboriosi trattamenti vengono poi consumati; ma non so alle fine cosa rimane del fungo. Ennio. -
e questa lepiota ???
Ennio ha risposto a tonaino nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
... perchè avevi qualche dubbio? Macrolepiota procera al 100%, mazza di tamburo per tutti gli italiani!! un salutone, Ennio. -
in Valle d'Aosta con Ennio 2^ parte
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
-
in Valle d'Aosta con Ennio 2^ parte
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
-
in Valle d'Aosta con Ennio 2^ parte
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
-
in Valle d'Aosta con Ennio 2^ parte
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
-
in Valle d'Aosta con Ennio 2^ parte
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
-
in Valle d'Aosta con Ennio 2^ parte
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
-
in Valle d'Aosta con Ennio 2^ parte
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
-
in Valle d'Aosta con Ennio 2^ parte
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
-
in Valle d'Aosta con Ennio 2^ parte
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
11) un'escursione anche in Vanontey, questa è Cogne m. 1534, sfocato sullo sfondo, il ghiacciaio della Tribolazione coperto dalle nuvole, siamo nel massiccio del Gran Paradiso, l'unico 4000 interamente italiano!!.. -
in Valle d'Aosta con Ennio 2^ parte
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
10) alla fine della Valgrisenche questo bel lago (artificiale) del Beauregard, sullo sfondo la Grande Sassiere m. 3656. -
in Valle d'Aosta con Ennio 2^ parte
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
9) ed eccolo il ghiacciao della Brenva com'è ora; pensate che 38 anni fa, il ghiaccio arrivava fino alla morena che vedete in primissimo piano!! -
in Valle d'Aosta con Ennio 2^ parte
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
8) in questo piccolo santuario di Notre Dame della Guerison, posto di fronte al ghiacciaio della Brenva, c'eravamo stati in viaggio di nozze (1973), solo che allora il ghiaccio arrivava di fronte al santuario. Ora, purtroppo è regredito di oltre 1000 m, di livello, sigh!. sigh!. -
in Valle d'Aosta con Ennio 2^ parte
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
7) ..... eccola: Tricholoma sulphureum var. coronarius, una specis rara che ho trovato solo in abetaia intorno ai 2000 m. -
in Valle d'Aosta con Ennio 2^ parte
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
5) sempre in Val di Rhèmes, mentre Ivana si riposava, io trovavo la specie più interessante di tutta la settimana.... -
in Valle d'Aosta con Ennio 2^ parte
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
4) una escursione, se pur breve, il lago blù (prima di Cervinia) lo meritava; peccato che il tempo cattivo non ci ha permesso di vedere il Cervino rispecchiarsi nelle sue acque, ehh! -
in Valle d'Aosta con Ennio 2^ parte
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
3) in questa bella valle, in abetaia, un Mixo abbastanza conosciuto: Fuligo septica al culmine del suo stato vegetativo, consistenza spugnosa-molle, poi si dissolverè in un ammasso sporale brunastro. -
in Valle d'Aosta con Ennio 2^ parte
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
-
in Valle d'Aosta con Ennio 2^ parte
Ennio ha pubblicato una discussione in Le Nostre Uscite - ANNO 2011
Ciao a tutti, inserisco le foto della 2^ parte di questo mini reportage della Vallèè, alcune sono state fatte in alta quota nel massiccio del m. Bianco approfittando di una giornata abbastanza discreta come visibilità. Tanto per dare una idea del forte caldo anomalo, a 4000 m. alle ore 12 c'erano 12°!!! 1) la vetta del m. Bianco seminascosta dalle nuvole (è raro vederla completamente sgombra) -
15) uno dei miei "fungacci", un Myxomycete che cresce su legno morto e radici seminterrate: Reticularia lycoperdon = Enteridium lycoperdum, ha l'aspetto di un piccolo "panino" ricoperto da una leggera corteccia bianco-argentea che poi si lacera per espellere la massa sporale marrone.
-
-
13) .... questa volta le spie dei porcini non sono state "veritiere", ehh. Loro c'erano (anche se poche) ma i porcini...........
-
12) e questo è un'altro fungo sempre presente nelle abetaie: Fomitopsis pinicola, esemplare veramente rigoglioso ed essudante goccioline opalescenti dai tuboli e pori.
-
11) andando a funghi nel bosco di abete bianco a Les Combes m. 1800, siamo passati davanti alla casa dove veniva il Papa Giovanni Paolo II, un pò di emozione devo dire ha preso a tutti.