Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. Ennio

    Finalmente si ricomincia .....

    5) questa specie da noi, riesce a "svernare" ormai da diversi anni: Lepista sordida var. lilacea.
  2. Ennio

    Finalmente si ricomincia .....

    4) e sempre su legno morto a terra, la sempre onnipresente Trametes versicolor.
  3. Ennio

    Finalmente si ricomincia .....

    3) sotto i cedri del Libano, quest'anno più numerosa che mai, Geopora sumneriana = Sepultaria sumneriana.
  4. Ennio

    Finalmente si ricomincia .....

    2) su un grande tronco di cerro a terra un Ganoderma adspersum.
  5. Ennio

    Finalmente si ricomincia .....

    Ciao a tutti, questo pomeriggio con l'assistenza di due amici soci dell'Associazione, nonchè compagni di tante escursioni, ho fatto la mia prima vera escursione a funghi in uno dei parchi che frequento da anni per motivi di studio. Tanta fatica, ma tutto sommato sono riuscito a "reggere" per un paio di ore cercando e fotografando funghi in un ambiente purtroppo ormai semi abbandonato e di difficile percorso. Anche se il bosco è ancora indietro e non si vedono significativi segni della primavera, qualche fungaccio l'abbiamo visto e ve li mostrerò. 1) Coprinus domesticus, su vecchio tronco di acero campestre a terra, da notare lo strato di Ozonium (quella fitta ragnatela rosssiccia) che è il micelio di questo gruppetto di Coprinus della Sezione Domestici.
  6. 2) panorama dalla Sella delle ciaule (chiacchiere) m. 2240 slm, sulla sx la parete di Pizzo del diavolo m. 2410 slm, quella striscia bianca al centro della parete è dovuta a un distacco di un piccola faglia rocciosa avvenuto pochi giorni prima. Sullo sfondo il m. Sibilla m. 2173 con l'obbrobio perpetrato di quella inutile e pericolosa strada che arriva fino a quota 2000. Un saluto, Ennio.
  7. Ciao Serafino, aggiungo un paio di foto fatte più o meno dagli stessi posti a settembre 1970: mamma mia, son passati solo 43 anni!!!! 1) i laghi di Pilato risalendo il sentiero delle "roccette" verso la sella delle Ciaule.
  8. Ciao a tutti, tre soci della mia Associazione Monti Sibillini (tra cui uno Docente Universitario di Sistematica Botanica), hanno realizzato un corposo volume dedicato alla conoscenza e riscoperta delle erbe spontanee e frutti di bosco. Per ognuna delle specie trattate, vengono descritti gli usi in cucina, in erboristeria, in cosmetica e le ricette della tradizione contadina che ormai andavano perse. Il volume edito a cura della Fondazione Carima Banca delle Marche, corredatao da numerose fotografie, è un vero manuale utilissimo per quanti vogliano utilizzare le erbe spontanee per fini alimentari e non solo. Un salutone, Ennio.
  9. ... ma allora che aspetti a postarla, così facciamo i confronti di gioventù, ehh!!! Ennio.
  10. 12) ed ecco la combriccola al completo: come anticipato nel titolo: siamo partiti da "conquistatori" siamo ritornati da c...........i Ma è stata comunque una bellissima giornata, l'aver affrontato assieme il maltempo non ha fatto altro che rafforzare la nostra amicizia appibbina. Un salutone a tutti, Ennio.
  11. 11) ed ecco la "prelibata" fine dei pochi marzuoli trovati
  12. 10) ..... noi, ci eravamo organizzati, ehh!!!
  13. 9) la piccola chiesetta di pietra arenaria, dopo un pò anche qui la neve avrebbe coperto tutto con il suo bianco manto, ma noi nel frattempo .....
  14. 7) Altino; un piccolo borgo montano fatto da 4 case di pietra e una chiesetta,un gioielletto sperduto nel cuore dei monti Sibillini
  15. 6) e sotto la nevicata siamo discesi a quote più basse fino ai 1000 m. del rifugio di Altino.
  16. 5) ma veramente pochi perchè poi la neve ha ricoperto tutto il terreno, ehh!
  17. 4) qualche marzuolo, finito come vedrete ...
  18. 3) Un solitario Ascomicete: Morchella conica sul misto faggio castagno.
  19. 2) qualche fungaccio per la mia soddisfazione: Gyromitra sp.
  20. Ciao a tutti, dai miei ricordi con i Pistacoppi marchigiani. Un giorno dell'aprile 2010 eravamo partiti baldanzosi per una escursione a marzuoli nei nostri monti ma appena scesi dalle auto iniziò a nevicare (era l'11 aprile), noi imperterriti, iniziammo ugualmente l'escursione, ma in alto, dove eravamo arrivati, vento, neve e freddo ci hanno fatto desistere anche perchè il terreno si era velocemente coperto da alcuni cm di neve fresca. Appena il tempo di raccogliere qualche funghetto e via, ridiscesi di quota al calduccio del rifuglio di Altino a 1000 m. 1) questa la situazione alla partenza, da sx Rossano, Marziano, Andrea.
  21. ciao Samuele, tutti le specie facenti parte del Genere Cantharellus e sue varietà sono commestibili, Ennio.
  22. Ennio

    puntualità

    3) G. sumneriana. Internamente gli Apoteci sono biancastri, la consistenza della carne è ceracea e fragile, non commestibile,
  23. Ennio

    puntualità

    2) G. sumneriana, è un fungo semipogeo di forma globosa, a maturità emerge dal terreno e si apre con un orlo +/- fessurato-ondulato, la superfice esterna è di color bruno e ricoperta da fine peluria rossiccia.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).