Vai al contenuto

patrizio

Members
  • Numero contenuti

    10046
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    30

Tutti i contenuti di patrizio

  1. Ogni tua parola è come fosse goccia, le tue frasi, i tuoi pensieri, l'insieme di quelle gocce.....torrente. E come il torrente puoi essere placido o impetuoso, rinfrescante o travolgente, puro o impregnato dalla terra, puoi essere tante cose che si contrappongono, solo in un caso sei quello e basta, nell'essere sincero, perchè raccogliendo ogni singola goccia che ti cade dall'alto, la porti giù per boschi isolati, nei fiumi che attraversano città, nel mare dove ora navighiamo, senza perderne una, senza rubare nulla ma, casomai, aggiungendoci quella stilla di passione che l'acqua, con la sua perseveranza, riesce a prenderti. Se ci guardiamo dentro ai boschi, è stata una buona stagione, ma se ci guardiamo dentro, che anno è stato o sarà? Ce lo diremo, poco ma sicuro, gli Amici si dicon sempre tutto! :wink: :hug2:
  2. Abbiam scritto fiumi di parole per onorare e raccontare questa nostra passione, ma nessuna di esse vale queste immagini che, fosse per me, le definirei il nostro inno o bandiera, se volete. Le ho guardate e riguardate, c'è tutto il nostro credo, c'è il vero passeggiare nel bosco :wink: Specie quest'anno, ho visto cose ben al di là dell'umano comportamento; masse vocianti e razzianti, file interminabili di macchine nei bordi e dentro ai boschi, veri e propri dilettanti che vivevano il bosco come un centro commerciale, con tutti gli annessi del caso, comprese signore col tacco alto, fungaioli inventati al momento, dei quali ne parlano le lunghissime liste di intossicati che quest'anno, penso, abbiano battuto ogni record, ho visto cinghiali avviliti, perchè strabattuti dall'uomo nell'arte di ribaltare il sottobosco e foto di raccolti piramidali alti quasi quanto le sorelle d'Egitto. Poi ho visto te, tua moglie e il tuo bellissimo bambino e tutta la vostra serenità che fora lo schermo e colpisce nel profondo e ho sorriso dalla felicità che incosapevolmente mi avete regalato Un sentito grazie per il post, un grande augurio per la vostra Vita e un baciottone al piccolino :hug2:
  3. patrizio

    Ultime immagini dal faggio

    Vista la tua passione per il faggio e i suoi colori che, secondo te, con la tua macchinetta non riesci ad esaltare, mi son permesso di rubarti momentaneamente la tua foto numero 12 e di lavorarci un pò sù. Io l'ho fatto con l'intento di regalarti lo sfavillìo dei colori e spero tanto che questa "manipolazione " della realta ti piaccia un pò, in fondo, l'andar per boschi è un liberarsi di un pò di tutto, un disintossicare la mente, un salto nella fantasìa, ecco, questo intendo o meglio, intendevo, quando ho iniziato a trasformare le foto in questa maniera.....un pò di anni fà! :hug2:
  4. Spetta un momento....che mi asciugo gli occhi e intanto accetta ancora una volta il mio più profondo GRAZIE!!! :hug2: Bene, il fiato ha preso il suo ritmo, possiamo parlare di cose pratiche, quelle belle che ci hai mostrato le viviamo dentro noi, così si scaldano ancora di più Delle stufe han già detto, per me, possiamo considerarle già lì, come ti dissi prima della partenza, dì la cifra senza remore. Ora un'altra piccola nota/osservazione per evitare che accada qualcosa ai bimbi, alla tettoia d'ingresso mancano i cavallotti in ferro che assicurano le lamiere alle travi sottostanti, quelli che evitano che col vento volino via e perchè il tutto sia sicuro bisognerebbe sapere se i montanti in ferro sono ben ancorati, sembrano stupidate, ma col vento non si scherza. Ora, mentre tu eri impegnato, io mi divertivo a festaggiare Gaia e i suoi 4 anni, una considerazione che nasce ora unendo le due cose, la mia nipotina ha più giochi che un negozio specializzato, ma sò che non è la sola, quindi, se raccogliessimo i giocattoli che sembrano nuovi e difatti lo sono, per donarli a quei bimbi, il loro trasporto verrebbe a costare troppo? Perchè assieme ai giocattoli potrebbero esserci tanti abiti ad esempio..... Artù, tu hai visto e tu sai cosa è prioritario, per favore non farti scrupoli e diccelo, sono certo che molti di noi ti seguiranno, APB ha fatto tanto, ma se riuscissimo, per questo Natale, a superarci nel dargli il vero senso....sai che bello sarebbe?
  5. Concordo con il collega nonno e grande amico Ma in un forum di funghi sono obbligato a le trombette, non sono Cantharellus ma Cratherellus..... Va beh dai...ti perdono, ti voglio troppo bene! :hug2:
  6. Sei un miscuglio di saggezza, ironìa, fantasìa, volontà e tanta tanta positiva intelligenza. Ti seguo ad ogni tuo passo, ti ammiro e stimo per ciò che fai e per ciò che trasmetti, sei come un prezioso regalo che il caso ha voluto portare quì, a noi. Ringrazio sia te che il caso e...confesso che questa storia te la ruberò, oggi, Gaia, la mia nipotina, compie solo 4 anni e Francesco, il suo fratellino....due mesi, dovrò aspettare ancora un pò, ma poi, stanne certo, racconterò loro anche questa tua favola, sperando che il loro tempo e questi magici luoghi, abbiano ancora un senso! Grazie di cuore!! :hug2:
  7. E' quel " tanto altro ancora " che mi attira come una falena alla luce di un lampione, ma non butto di certo tutto ciò che hai descritto, perchè conoscendovi, sò quanto sapete cogliere dalla Vita e quanto, alla mia, avete dato e....mica finisce quì! :hug2:
  8. Se qualcuno avesse il dubbio sul significato di " cementare ", ecco passo passo, foto a foto, la più vera delle spiegazioni. Non sò quanto avrei pagato e pagherei, pur di vivere ore così, che nulla c'entrano con l'essere cercatori di funghi, che nulla hanno a che vedere col vivere quotidiano, frenetico, precario, depressivo, che la Vita, ormai troppo spesso c'impone. Quì, in questi momenti, a parlare è solo la Natura, sia essa quella che ci contiene, sia quella di cui siamo fatti. Quì, in momenti così, esce tutto il peso del nostro cuore, per toglierne agli altri suoi fratelli. Io mi sarei commosso, così come l'impareggiabile sincerità di Gibbo confessa, ma purtroppo non ero lì, ma credetemi quando vi dico...." sono strafelice per voi!! " :hug2: Carletto, a te è inutile che ti dica il bene che provo, vero? :wink:
  9. Quì gatta ci...covona, caro il mio dutur!!! Sempre orgoglioso nel sentirmi amico! :hug2:
  10. Foto che fissano attimi e luoghi bellissimi e caldi pensieri che ne rinforzano l'atmosfera, i colori. Un viaggio dentro la memoria, facendo selezione di sentimenti, di attimi positivi per contrastare il resto, la Vita o almeno quella parte di essa che ci carica, a volte, di pesi troppo grandi e allora si prende il treno, la valigia dei ricordi conservati e si và. Continua amico mio, voglio vedere sin dove si spinge la tua memoria, per comparazione, per condivisione, per imparare a vivere in modi diversi gli stessi sentimenti, per comprenderne il valore e forse.....i loro risvolti nascosti, perchè a volte mi sento come quella vellutata e preziosa acqua e a volte, come un'arida sponda, prima che essa arrivi a dissetarmi, a ridarmi fertilità! :hug2:
  11. Ci siamo detti tanto....privatamente, ora scrivo, anche se non servirebbe, per rendere pubblica la mia gratitudine nei vostri confronti! :hug2: Attendo post in diretta :wink:
  12. Son felice per te Lucio, visto che siamo anche colleghi nel piacevolissimo lavoro di nonni Ma ora permettimi un suggerimento concreto, pratico. Non mi ricordo se il tuo buck ha il pelo lungo, se si, anche se con dispiacere, faresti meglio ad allontanare il riccio altrimenti il tuo cane ci rimetterà tutto il pelo della coda. Il perchè è semplice, i cani vanno sempre di naso verso possibili " nemici " ma coi ricci.....se lo pungono e allora che fanno? Si girano di c....oda e abbaiano e così possono continuare per tanto e intanto i peli si intrecciano alle spine e la coda si assottiglia. Un pò di anni fà, un mio bel volpino, della sua bella coda, visti i tantissimi ricci che c'erano allora, riuscì ad avanzarsi una schifosa coda di topo spelacchiato! :biggrin: Un abbraccione da Pavia e un baciottone ai tuoi bellissimi nipotini :hug2:
  13. Son felice per te Remigio, perchè sono certo che la compagnìa di tua figlia abbia reso questo percorso un pò speciale, spruzzato da quel pizzico d'orgoglio che un padre, specie se come te, prova sicuramente. :wink: A volte mi trovo a far paragoni tra quel mondo in guerra dichiarata e questo....di guerre nascoste, subdole e bastarde. Spesso mi sorprendo a sorridere per la presunzione d'intelligenza che ci assegnamo nei confronti dei nostri nonni o bisnonni, ma il più delle volte mi ritrovo con l'amaro in bocca di chi è consapevole di quanto siamo piccoli e limitati, usati e sfruttati dai soliti pochi potenti di turno, che ieri in trincea e oggi in postazione computer, ci fanno crepare con il collo storto, prima per schivare proiettili e ora per la cervicale da posizione, per i loro sporchi e incomprensibili tornaconti. Certo, sarei un cretino se non vedessi l'indescrivibile differenza tra i patimenti di quei ragazzi in trincea e noi, o meglio, i nostri sin troppo viziati ragazzi, eppure, mi vien da pensare che se il mondo era invivibile allora, dove ora noi stiamo andando, non mi pare così ospitale. Ma forse esagero, paragonando una morte secca, causa pallottola o mina, ad una lenta, causa mancanza di futuro e sogni nei quali trovare la forza di fare famiglia a cui dare tutto l'amore di cui si è capaci, si, forse esagero, ma questo penso. E penso, vedendo attraverso te quei luoghi così belli e così tragici, a cosa son serviti tutti quei sacrifici? Secondo me, se togliamo quel poco di parvenza di democraticità, a nulla. Perchè da quei monti non dobbiamo guardare subito in basso, dove noi viviamo, ma un pò più in là, da dove arrivano quei barconi, quelle carrette del mare, solo così si spiega il mio pensare, quel paragone che io faccio tra quei ragazzi bianchi dal gelo e quelli neri di oggi, bruciati dal sole e sia gli uni che gli altri, morivano e muoiono nell'indifferenza dei pochi, che ancor oggi possiedono il nostro destino! Scusami per lo sfogo Remigio e accetta, come sempre, il mio più caldo abbraccio! :hug2:
  14. Andrea, ho cercato le foto del Macroglossum, ma dal mio archivio sembrano sparite, comunque in forum ci sono da qualche parte. Comunque, non vorrei deluderti, ma a me non sembra proprio lui, questa che tu hai fotografato mi sembra più una farfalla notturna che il nostro " amico " non fosse altro che, la sua prerogativa principale sia l'altissima velocità con cui sbatte le ali e questa tua, come struttura alare, mi sembra molto più tradizionale, fatta per la lentezza. Ma posso anche sbagliarmi di glossum... :hug2:
  15. Hanno già detto tutto Max e Giò, nulla debbo togliere e nulla aggiungere se non che......mi ricordo anche il tuo SMS dal treno, mentre attraversavi il Ticino.... Se ricordo con emozione le piccole cose, figurati quando penso a te veramente! :hug2:
  16. Prima di cliccare ho guardato il tempo del filmato, 8 minuti e 5 secondi, tanti.... Ho cliccato ed il tempo è volato, compresso dai tuoi passi, scandito dai respiri, segnato da rinnovate e rinnovabili emozioni sempre così semplici eppure, sempre più difficili da vivere davvero. Il filmato in sè ha una tecnica appena sufficente, ma questa è la superfice, poi....ciò che vuol dire lo devi sentire col cuore altrimenti..... Meglio le parole del filmato, meglio i pensieri delle parole, meglio i sentimenti dei pensieri, meglio l'Uomo dei sentimenti che ha forgiato, meglio l'Amico dell'Uomo che ci ha donato i suoi pensieri, meglio usare il tempo per dare e ricevere quel qualcosa in più, che non si spiega, se non col silenzio, abbracciato da quell'aria pregna d'umidità opaca che fà sentire nostro, solo nostro, quel tempo volato dentro noi per dar luce ai nostri occhi e ritmo al nostro cuore, il resto....è fuori, lontano, scontato! :hug2:
  17. Questo modo di interloquire, aggiungendo ognuno il suo sapere è, secondo me, il modo migliore di utilizzare le potenzialità del forum e nel contempo, per rendere ogni discussione sempre più profonda e conoscitiva. Basta convincerci che abbiamo tanto da imparare e, senza saperlo, anche tanto da dare. Ora, per riprendere il discorso, mi collego a ciò che ha detto Gibbo nell'ultimo intervento e nello specifico, vorrei porre la mia attenzione sulla proliferazione dei cinghiali. Mi chiedo e vi chiedo se il loro aumento non comporterà, a breve, un serio pericolo per noi frequentatori di boschi. Qualcuno sorriderà, ma il mio timore non è così campato in aria, un esempio concreto lo si può vedere attorno al Gran Sasso, dove branchi ormai numerosi di cani, una volta miti e domestici, si stanno sempre più inselvatichendo e, senza esagerazioni, incattivendo. che, come giustamente Gibbo ci fà notare, hanno a disposizione tanto cibo, ma non in misura illimitata, quindi, quando cominceranno a mutare atteggiamenti? E se lo faranno, noi quanto rischiamo? Inutile farvi notare il numero in serio aumento di incidenti tra automobili e cinghiali, che già questo dovrebbe preoccupare le autorità competenti, ma la mia domanda secca è: quando, guardandosi attorno, si sentiranno superiori a noi e ci attaccheranno anche solo per pura difesa del territorio? Che sia giunto il momento di chiedere agli amici cacciatori? A me parrebbe un'idea d non scartare a priori! Chiedo scusa a tutti se ho un pò cambiato di direzione, ma l'argomento mi sembra che meriti un pò di attenzione! :hug2: Del resto, si sà, che il numero fa la forza ed è da quì che le mie paure si spostano verso il numero crescente di cinghiali
  18. Daniele, se c'è una cosa che di certo non sei....è quella di essere tedioso e credimi, le tue non comuni qualità non le riconosco solo io! :wink: Comunque, per ciò che riguarda il discorso affrontato, la tua versione ha tante ragioni per essere condivisa, io però vorrei aggiungerci un elemento terra terra; nei luoghi dove la religione Islamica si è diffusa il deserto la fà da padrone e quando si parla di deserto uno pensa al caldo pazzesco che fà, quindi; mangiare carne ad alto contenuto di grassi o bere bevande alcoliche, secondo me, equivarrebbe ad un lento ma inevitabile suicidio alimentare o no? Solo in certi datati western si vede il " cobboi " alias pistolero che, dopo una lunga traversata del deserto, si ferma al saloon a bere whisky e sappiam bene che i popoli arabi, in fatto di cultura, ci hanno insegnato molto, quindi..... Ora parto per la tangente: ma chi mi spiega perchè whisky lo pronunciano " uischi " e sky-cielo o sky-la tele, lo pronunciano " scai " poi il buon Sordi voleva fare l'americano, mah........ :hug2:
  19. Lascia che questa frase la dicano o scrivano tanti, troppi altri, dal tuo cuore, dal tuo pensare, dal tuo essere vero, ne deve uscire un'altra del tipo: Mi giro e rimango a guardare la cornice della mia Vita, poi, mi concentro sul " dipinto " che essa contiene ed ogni sfumatura di colore, ogni colpo di pennello, ogni simbolo voluto, mi accorgo si trovano dove li ho sempre voluti. Ora posso riprendere il cammino, vado a cercare quel profumo, quell'essenza, quelle forme che, come un filo infinito, legano il mio essere ragazzo di allora al padre di adesso e per sempre....figlio di questa saggia terra, che forgiandomi così mi ha donato il privilegio di conoscere l'orgoglio! :wink: Un abbraccio da Pavia :hug2:
  20. patrizio

    attenzione e prudenza

    Chiunque capiti quì con la voglia d'imparare può far suo ogni singolo consiglio dato, servono tutti! Ma se non sei ancora sazio di saggezza, io ne aggiungo uno semplice ed efficace, quando parti per il bosco mettiti in tasca uno di quei piccoli fischietti di plastica, ne fanno certi leggeri e super potenti, se non mi credi, provalo. Prova a chiamare l'amico a voce, spesso ti sentirà, ma tante volte basta che sia appena sotto ad una costina e non ti sentirà mai, ora prova col fischietto, sono certo che qualcuno sull'altro versante della valle saprà dove sei a fare cesto!!! :wink:
  21. Per Ennio, per fortuna al nipotino ci pensa la sua mamma, così come il Giuàn accudisce me, sicuramente meglio di come mi fotografa mamma che faccia da pirla che ho! E dire che invece la giornata è stata meravigliosa ed il morale alto, comunque........ :biggrin: Oggi abbiamo replicato e.....sarà il bosco, oppure la compagnia, ma volendo, siamo stati ancora più poetici, profondi, vicini per ascoltarci e condividere. Ciò che ha detto Giuàn è una verita non assoluta, ma che sentiamo nostra, che viviamo con tutto ciò che abbiamo. Inutile farla lunga, c'erano i funghi e pure belli.....e ci stà, ma quello che il bosco ci dona veramente è ben altro...... Alcuni non ci crederanno, altri non capiranno, ma tra quelle parole scritte di getto.......ci siamo noi, uomini di fiume prestati al bosco, pensieri nati nel tempo e mascherati da una passione, si, ma secondaria a mille altre cose che ci legano e spesso.....ci appagano con la più sconcertante semplicità! :wink:
  22. Dai Carlè, non essere così duro, in fondo era ora di cena Comunque, a parte gli scherzi, in mille modi e occasioni ho cercato di dar voce di grande riconoscienza nei confronti di chi, molto migliori di me, han fatto in modo che figurassi al loro pari nel far e dar del bene e di fronte a ciò non posso far altro che ringraziarli con tutto il cuore e di provare un profondo e meraviglioso orgoglio nel considerarmi loro/vostro Amico! :hug2:
  23. Da quello che c'ho capito io è che questo topic è un guazzabuglio di battute e buttate, del resto, confermo il tuo dubbio; si, sono un cercatore della domenica!! :biggrin: :hug2:
  24. Guardo il tuo sorriso e provo una immensa gratitudine per Serafino per averlo suscitato, gli Amici degli Amici......sono miei Amici, grazie Serafino! :hug2: Forza Ennio, anche i terrazzi possono avere un'anima! :wink:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).