Vai al contenuto

patrizio

Members
  • Numero contenuti

    10046
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    30

Tutti i contenuti di patrizio

  1. S'abbassa il sole, salgono i sogni...
  2. La tua gioia ha una tale forza che riesce a forare lo schermo sino a toccare il cuore, son felice per te, per voi :hug2:
  3. patrizio

    vipera?

    Vipera non è di certo, ma saettone neppure, perchè il suo colore è grigio perla e la forma è quella di un biacco. Quasi quasi mi sento di dire che non è un serpente autoctono, che sia una specie del Regno Unito? Ve beh dai, comincio io!
  4. Vederti tra i tuoi adorati nipoti......non ha prezzo e vedere la foto di quel tramonto, mi ha regalato attimi dal sapore speciale! Sò bene ciò che provi e....le prove alle quali sei sottoposto, ti sono vicino, sempre, ovunque! Ho una mia foto, fatta qualche giorno fà a Cervinia, mentre Marvi scattava io pensavo a te, ti paragonavo a quelle rocce, ma non solo, pensavo a quella vetta come fosse il tuo punto d'arrivo e pensavo alla fatica per raggiungerla e dentro me sentivo e sento....che ce la farai!!
  5. Come sempre, quando ci si affida ai ricordi, c'è una parte di verità e un'altra che il tuo cervello elabora nei modi più strani, come una storia che racconti a te stesso perchè, forse, ti piacerebbe così, mah! Comunque; ho chiesto ai miei vecchi e.....si c'erano delle piante che noi chiamavamo " carùbi " nel nostro dialetto, ma non erano quelle postate da Andrea, bensì una specie simile, che mia madre chiamava Carrube selvatiche, che non erano buone per nulla, se non per integrare il pastone per i maiali. Le famiglie povere che le mangiavano, invece, c'erano veramente, ma il modo col quale si procuravano le carrube era ancora più degradante di quanto immaginavo; le andavano a " rubare " dalle greppie degli animali da stalla, perchè i fittavoli facevano arrivare dal sud, con vagoni merci, questi frutti, per poi darli in pasto come integratori alle loro bestie, ma evidentemente....integravano anche altri........ Storie tristi, ma vere, che dovrebbero farci riflettere, specie sui nostri attuali lamenti!
  6. Come sempre è un vero piacere seguire i vostri reportages spesso impreziositi da chicche come questa, che mi dicono quanto la vacanza per voi non è il solo spaparanzarsi in spiaggia o raggiungere vette, ma un viaggio completo, un guardare con interesse, un capire le diversità, un cogliere le opportunità per accrescere la nostra conoscienza, perchè avete la saggezza di chi sà di non sapere mai abbastanza. Grazie Patrizia, grazie Andrea, per il tempo che ci dedicate, non per ostentare chissà che, ma renderci partecipi della vostra sconfinata curiosità culturale! PS: non ne sono certo perchè gli anni passati sono troppi :tongue: ma mi pare di ricordare che anche quì da noi ci fossero queste piante e i loro frutti venivano dati in pasto agli animali, ma in alcuni casi, vista la povertà, alcune famiglie ne facevano uso alimentare e....nell'ignoranza di quel tempo, venivano spesso prese in giro, additate come se l'essere poveri e mangiare le carrube fosse chissà quale colpa!!! Chiederò ai miei vecchi, forse mi sapranno dire di più!
  7. Sarai anche un " testone " che si fissa coi controluce, saranno anche gli ambienti che ti aiutano, però, che foto bellissime che fai!! Non parliamo degli amici che ti fanno compagnia.....perchè vorrei essere lì con tutto me stesso, con tutta la vostra sensibile umanità, con tutto.....ecco!!! :hug2:
  8. Mah, io penso che potrebbe essere colpa del solito " pi...stola " che se l'è portata o fatta arrivare quì, per poi scoprire di non sapere che farsene. Se poi fosse fuggita da qualche zoo.....allora faccio il tifo per lei, senza agitarmi troppo...s'intende, visti gli attuali 35 gradi fissi e....umidità dilagante!
  9. Concordo su tutti i fronti Sia per chi guarda e non vede questi paesaggi e questi colori, sia per l'andarci a vivere per riconcigliarci con la terra e la fatica che ci chiede perchè fruttifichi, sia per tornare alla base della nostra Vita, dove si potrebbe ritrovare la vera ragione di esistere, che nulla ha a che fare con l'accumulo di beni inutili e vizi puerili, ma tutto è proteso al vivere con la serenità che ci consenta di essere dei buoni maestri coi nostri figli e figli degni di questo pianeta, una volta immenso e ora ridotto a una bolla malata, infetta da vite sprecate a rincorrere guadagni, senza che si accorgano di quanto hanno già perso e continuano a perdere. Se 93 è il tuo anno di nascità, mi complimento per la tua precocità e l'indubbia intelligenza che l'alimenta!
  10. Io ci provo..... C'è il prof. e ci sono gli alunni. Adesso ci sono pure i libri di testo e la scuola è completa, direte voi :tongue: No, dico io! Manca il bidello e io mi offro volontario e a tempo indeterminato :biggrin:
  11. Boschi, sentieri, malghe e strade che portano anche le mie orme, ricordi di un Amico che le sue orme le porto nel cuore, visione di due Amici, più eventuale prossimo, dei quali vorrei seguire sempre le loro orme, qualche fungo, che non guasta mai e...... tanta, tantissima voglia di quel fresco senza zanzare, di quel verde assoluto, di quell'aria che ti restituisce gli anni spesi.... ed invece son quì a Pavia, quasi col magone, mannaggia a voi, mannaggia...... :hug2: Oh, Robè, non ti pare che molte foto siano un pò sovraesposte? :wink:
  12. Questa, la definirei la lezione più bella, ma sarebbe uno sminuire tutto il resto se non spiegassi i miei sentimenti. C'è un Ennio prima e uno dopo, e se il primo Ennio ci ha dato lezioni superlative sui funghi, sui luoghi o habitat in cui crescono, sù spore e miceli, su piante ed escursioni per trovare, provare, imparare, il secondo Ennio ci stà dando lezioni sul coraggio che serve per affrontare le avversità, sulla fede che lo rende palpabile, sulla intelligenza che riesce a trasformare in una goccia di distillato un insieme di anni vissuti con la serenità e la passione che gratificano una Vita. Non sò quanto ti è costato questo tuo ricordare, ma posso immaginarlo per difetto, ma ora che ti conosco un pò, sò che la tua determinazione e la tua fede non pongono limiti alla provvidenza e da te, si...da te ho imparato poco (per mia esclusiva colpa) sui funghi, ma molto sul modo di cogliere gli attimi, il valore di un respiro, il peso di una carezza, la profondità di uno sguardo e il senso di un Amore vero. Per questo dico che questa tua lezione è la prima di tante altre che magari avranno meno sapore specialistico, ma che nella loro generalità ci indurranno a capire bene a fondo il valore della Vita che stiamo vivendo assieme e quello di stare assieme....per vivere!
  13. Cià, stamattina ho deciso di fare la mia bella figura...... :tongue: Trattasi sicuramente di Pleurotus anche se con 39 gradi e rotti è difficile dire di più, comunque opterei per Pleurotus stracottus, sottospecie che ama i fichi secchi Artù, porta pazienza e sopportami anche da noi si scoppia, non con il caldo record come il vostro ma con una umidità che tra un pò mi farà spuntare le branchie. I prati e gli alberi sono agli sgoccioli, non piove da una vita e le previsioni sono da pura depressione ma c'è sempre chi stà peggio di noi, non scordiamocelo, quindi....un bel sorriso e....un giorno o l'altro pioverà, ci lamenteremo del freddo e della troppa acqua caduta e dell'inverno che non finisce mai..... Intanto ti abbraccio forte e mi raccomando, non ridere troppo della mia ignoranza funginica!
  14. ....e poi, alla sera, accarezzando la tu moglie dicevi " unnè che si fà dei figlioli? " e lei " bonino e dormi Carlè, du figlioli ci son di già, suvvia..." E i figlioli in quello stesso periodo: " mai visto ibbabbo così allegro, icchè sarà mai? Stà a vedere che gli è belle che guarito il pancino!" :tongue:
  15. A Patrizia con urgenza-stop richiedesi telefonata rassicurante Nico-stop se paragone con senatur vede ella super vincitrice-stop prevedesi problemi per Nico anche solo sfiorato da pensiero paragonante il trota-stop usare ogni mezzo a salvamento sua incolumità-stop agire immediatamente con dovuta fermezza-stop pregasi riferire risultati ottenuti-stop da nonno pat, comitato Crociati padani-stop abbracciasi sentitamente-stop
  16. Probabilmente ci ho parlato, perchè ho parlato e fatto amicizia con tutti in quel paesino, ma sono passati molti anni. Lo frequentavo assiduamente circa 40 fà, poi, allargando le conoscenze dei posti ho girovagato sempre di più e lì ci son passato sempre meno. Però, la pace e il silenzio di quel posto non mi esce più dal cuore e visto che di quell'acqua ne ho bevuta parecchia, spero che la storia sia vera, ma io son più propenso a credere che è tutto l'insieme di quell'ambiente e lo stile di quella vita che giova a quelle persone, vita che noi ci sognamo o che forse non saremmo in grado di condurre, siam troppo viziati!!!
  17. E il mondo diventa sempre più piccolo Parlando di Gramizzola, non puoi non avere conosciuto Giuliano, Anna e le loro figlie, la loro casa è ancora lì, all'inizio del sentiero. E poi, il mitico zio Baudini e il suo compagno di fughe Campari, detto volpino. Sò per certo che la figlia di Anna e Giuliano viene ancora sù, lo zio sono ormai 12 anni che non c'è più, mai conosciuta gente più brava di loro!!! Io, saranno un 10 anni che non arrivo in paese, qualche volta a Ottone, qualche giro sul Dego. Comunque, quel paesino lo porto nel cuore, come ricordo certe mitiche buttate, prima che facessero il consorzio, bei tempi, bella gente....... Un abbraccione! PS: avevo scritto nel topic " fontane e sorgenti ", ho fatto un copia/incolla
  18. E il mondo diventa sempre più piccolo Parlando di Gramizzola, non puoi non avere conosciuto Giuliano, Anna e le loro figlie, la loro casa è ancora lì, all'inizio del sentiero. E poi, il mitico zio Baudini e il suo compagno di fughe Campari, detto volpino. Sò per certo che la figlia di Anna e Giuliano viene ancora sù, lo zio sono ormai 12 anni che non c'è più, mai conosciuta gente più brava di loro!!! Io, saranno un 10 anni che non arrivo in paese, qualche volta a Ottone, qualche giro sul Dego. Comunque, quel paesino lo porto nel cuore, come ricordo certe mitiche buttate, prima che facessero il consorzio, bei tempi, bella gente....... Un abbraccione!
  19. Dirti quanto tempo ci vorrà è molto difficile, ma il bosco si riprenderà. Per esperienza diretta ti posso dire che per quest'anno non ci troverai nulla, ma tu devi tenere sotto controllo quando spunteranno le pianticelle nuove di Cerro, magari già dal prossimo anno, a me è successo che ogni piantina era come fosse una bandierina che segnalava la presenza di neri di una bellezza sconvolgente. Però, come dice Gibbo, anche il sottobosco crescerà e l'erba la farà da padrona, ma anche da ottima nurseri, quindi cerca con calma, le sorprese non mancheranno, fidati!
  20. Guardo questa foto e penso: paleontologia e tempo camminano per mano, ma anche noi. E allora torno coi ricordi ad alcune tue prime foto coi tuoi figli, loro davanti e tu....a dominarli da dietro. Ora, per far bella figura, cerchi la salitella per metterti in alto :tongue: Francesco è impressionante.... ahhhhh, se APB fosse cresciuta quanto lui! Però non mi lamento più di tanto, quando si hanno amici come te, come voi, non posso desiderare altro, beh, forse di essere lì con voi, con la vostra genuina voglia di vivere, col tuo esempio di saper vivere!!!
  21. Di solito, quando si vede un Amico lontano che posta qualcosa, ti prende quasi una sorta di nostalgica voglia di essergli al fianco, di averlo vicino. Stavolta no, stavolta è la prima volta in assoluto che vedendo l'Amico lontano.... son felicissimo così!!! Ciao Ennio, un carissimo abbraccio e un baciottone a Ivana!!
  22. Ed io aggiungo; " ci sono giorni che ti senti in diritto di esistere e altri, invece, in dovere di farlo "
  23. Uhmmmmm.....a occhio e croce penso di averne un'idea!!! :biggrin:
  24. Guardo ammirato quei posti mentre dentro me suona il ricordo nitido del timbro delle vostre voci. Penso al mio tempo breve con voi, attraverso le foto, penso al vostro tempo assieme e sia il mio, che soprattutto il vostro, sia uno dei modi migliori per spenderlo. Ci crediate o no, sono lì con voi e la senzazione che provo mi rende felice. Grazie Roberto, grazie Enrico, un abbraccione sincero!
  25. Bello, veramente bello! Ma io vedo ancor di più la bellezza di chi l'ha forgiato, inciso e di chi lo userà con saggezza. Dietro l'ombra di un bastone c'è sempre un uomo....una storia, che di quel bastone ne può fare un'arma o un " compagno " come nel tuo caso, amico mio!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).