Vai al contenuto

patrizio

Members
  • Numero contenuti

    10046
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    30

Tutti i contenuti di patrizio

  1. Non finirò mai di stupirmi, sia per la loro bellezza che per la tua abilità di fotografo, del bagaglio umano....sappiamo bene tutti! E' sempre un gran bel vedere, sognare forse.....che un giorno le vedrò, vi vedrò in diretta!
  2. patrizio

    Il mio fiume

    Accetto queste tue parole, ma preciso che: tu sei quel fiume, ma quelle sponde di cemento e quelle costruzioni le han fatte altri, gli stessi che hanno gettato fango nelle tue acque, gli stessi che vorrebbero imprigionare la tua forza e sempre gli stessi che pretendono di dirigere la tua corrente. Tu sei quel fiume, ma ti riconosco tale quando spacchi i ponti, trascini le spalle di cemento che ti hanno imposto e butti a mare il fango loro. Sò che sei quel fiume e sò bene qual'è il tratto degno di questo nome e dove finisce esso, lì ci sono uomini che pensano di conoscerti...e capirti, uno dei tanti loro errori che non sanno neppure riconoscere!
  3. Sono uno spettacolo per gli occhi di chi sa amare veramente la Natura e in essa ci si perde. Sono come un grido d'aiuto dell'ambiente che noi, uomini, stiamo devastando, che dice " guardate cosa state per perdervi " Sono bellissime come te, caro Ignazio, che non ti risparmi pur di poterle ammirare. Bellissime come la Primavera che ci richiama alla vita, che risveglia in noi la voglia di cercare, per dar senso alle passioni e forma ai sogni covati nel freddo Inverno. Grazie di cuore Ignazio, queste tue pagine sono uno dei regali più preziosi del forum! Un abbraccione...da Pavia!
  4. patrizio

    Il mio fiume

    Bellissima, se penso al momento che l'hai scritta e perchè e ancora...per chi. Ma se oggi ti venisse voglia di riscriverla, sono certo che sarebbe ancor più bella, completa. Al pur poetico, ma scarno descrivere un fiume per ciò che è, per poi usarlo come metafora d'amore, col passare degli anni sapresti, anzi, ti sentiresti quasi obbligato aggiungervi la vita sulle sponde. Quelle forme, quei colori, quella gente, quelle ombre, quei profumi, quei sapori e tutto quel sapere che ora hai nel cuore. Ieri, tu e Patrizia. Oggi, voi con Nicolò, coi giorni vissuti, con sberle e abbracci ricevuti, con sorrisi e lacrime, con meno domande e più risposte, con paure rimaste e saggia accettazione....con la Vita, che come il fiume, anche nella sua genesi, scorre verso un mare e lì saprà di provare un sapore di sale, non prima però, di aver gustato con passione e consapevolezza i piatti gustosi che la sensibilità unita all'intelligenza che possiedi, ti sei man mano permesso di assaggiare, alcuni tenendoli nel ricettario, altri lasciandoli a chi li apprezza più di te in una comune, libera scelta. Scelta che un fiume non ha, ma noi che lo guardiamo, lo ascoltiamo, ci tuffiamo in esso e poi... poi possiamo sciegliere se nuotare o...lasciarci andare! Grazie Andrea, mi regali sempre qualcosa di prezioso. Un fraterno abbraccio!
  5. Ebbravo Roberto, non ti sei fatto mancare quasi nulla! :wink: Per la morchella- prima, qualche anno fà, se ne trovavano di più, poi c'è stata la morìa degli olmi in quasi tutti i nostri boschi e contemporaneamente, questo bellissimo fungo ha cominciato ad essere una chimera. Sarà per quello? Non lo sò, io ho fatto caso a questa cosa! Per il luppolo- da me le si chiamano " urtis " e in casa mia, oltre alla frittata, ci si fà un buonissimo risotto, provare per credere ( soffritto solito, punte di urtis lunghe circa 1 cm, spruzzata di vino, sfumare, versare il riso et voilà) Per i pioppini- anche a me piacciono tanto, sia il trovarli che mangiarli, il fatto è che dalle mie parti è una lotta senza quartiere e accappararseli diventa quasi impossibile, se da te ce ne son troppi, son quì per darti una mano a....diradarli!!! :tongue: Io spero sempre che un giorno ci si possa trovare, ci tengo davvero! Cioè, fammi capire, tu vieni ad una spanna da casa mia e non dici niente? Ma va là, va là, va là!!!!
  6. Pure io mi perdo in tutte quelle tonalità di verde, è uno spettacolo meraviglioso, un inno alla rinascita, alla Vita!
  7. Non vorrei dire cavolate, però mi sembra di ricordare che in Romagna sia un'erba alquanto ricercata per uso culinario, ci fanno il ripieno ai tortelli e vari tipi di insalate. Spero che qualche romagnolo ti sappia aiutare, la foto, comunque, come tutte le tue ultime...è uno spettacolo!
  8. Uno spettacolo che mette voglia di uscite, di sole e di aria, di luce e calore. Bellissime le orchidee ma le tue foto, carissimo Ignazio, sono al loro pari Un sentito grazie ed un caloroso abbraccione da Pavia
  9. Ci chiedi se si possono paragonare gli amici a dei colori e la risposta è scontata; si, puoi farlo. Puoi fare, pensare, paragonare, dipingere, puoi persino simulare di averli al fianco, puoi fare tanto, tantissimo con loro, ma non tutto. Tutto, te lo puoi permettere solo con chi ti ha dato Vita per Amore, perchè nel tutto ci son compresi gli errori che solo un padre e una madre, ancor di più, ti sanno perdonare, perchè tu eri più di loro stessi, eri l'essenza dell'essersi amati, i loro passi nel vivere il presente e addentrarsi nel futuro, eri, per loro, il segno tangibile della vita che continua oltre il personale tempo che la materia c'impone. Tuo padre ti ha mai chiesto qualcosa per sè, solo per sè? No, vero? E tua madre? Men che meno! Ma gli amici, tutti quanti, chi più chi meno, chiedono almeno uno scambio di qualcosa, di qualunque colore o sapore, materiale o astratto, ma qualcosa di te lo debbono avere. Perchè questa è l'Amicizia con le sue incontrovertibili leggi, che quasi sempre accetti, ma che a volte ti pesano perchè senti toccata la tua libertà. Quella libertà assoluta che solo i genitori possono donarti attraverso il loro inimitabile e sconfinato Amore. Quando un padre e una madre lasciano la loro "casa" per abitarci il cuore, solo allora si diventa padroni assoluti delle nostre scelte e questo comporta paure sconosciute e persino futili, come quella da te citata, di sciegliere un colore per un amico, che protrebbe si...farlo risaltare, ma potrebbe anche confonderlo con lo sfondo....sino a farlo scomparire lasciandoti un indefinibile ...suono di sottofondo! Forse son fuori di testa, forse abuso di metafore, ma le belle immagini e ancor di più, le parole espressive, mi portano a questo pensare strano, che spesso temo di non riuscire a spiegare o peggio ancora, di essere travisato. Ma non conoscendo sentimenti negativi, spero nella comprensione, ma dirti solo "bravo, bello, grande..." con te Gian Luca, proprio non mi riesce e m'illudo che tu sappia il perchè.... un profondo abbraccio che prenda anche i ricordi, il presente ed un futuro di serenità! :hug2:
  10. Tra i due...non saprei chi sciegliere. Matti l'ho conosciuto per primo, merito del forum, era iniziata l'epoca del digitale e i nostri racconti fotografici accorciavano sempre più le distanze. Ma non c'erano solo le foto, c'erano i pensieri dentro ai reportages e alle risposte, parole semplici di gente semplice.....e la voglia di conoscerci veramente aumentava sempre più. Poi venne Vallombrosa. Che emozioni quella prima volta e finalmente, tra tante altre cose, Matti mi presentò Adriano. Quelle foto piene di significato, quelle parole dette col cuore, si condensarono in quello sguardo di una bontà infinita, in quel parlare quasi sussurrando, in quella sorta di timidezza che solo i saggi posseggono. E se voi due avete dato i nomi di amici alle piante, io, guardando Adriano negli occhi, ho visto in lui il piccolo bambi che aveva fotografato nel bosco, ho visto il bosco che sa proteggere bambi, ho visto l'uomo che sà vivere nel bosco assieme a bambi. Grazie Matti, per avermi fatto conoscere Adriano, voglio molto bene ad entrambi, davvero!!!
  11. E la storia si ripete. Si perchè, tranne rare eccezioni, noi italiani siamo fatti così e cioè; quando abbiamo qualcosa di bello o interessante sotto il naso, o non lo vediamo o, come nel mio caso per questa chiesa, lo si sottovaluta, si da per scontato, c'è è lì, l'ho visto cento volte e da ogni angolo....punto. E se dico cento, minimizzo. Lì ci sono boschi che frequento da più di 40 anni, boschi che danno funghi da Marzo a Dicembre, sarebbe corretto dire...davano, ora è rimasto qualche angolo quì e qualcuno là, ma nulla al confronto di quando iniziai a cercare. E non è colpa mia se ora non c'è più tanto, malfidenti! Lì, nei pressi di Cella, c'è un paesino chiamato Monforte, ai tempi, c'era una vecchia osteria, una saletta, un banco, 6 tavoli, salame buono e vino eccellente, pane fatto in casa, era una tappa obbligata prima di tornare a casa, parlo di 40 anni fà. 20 anni fà, dopo una mezza mattinata a raccogliere castagne, dissi ai miei amici "che ne dite se andiamo a mangiarci 4 fette di salame a Monforte?" Al posto della piccola osteria era nato un ristorante, c'erano non uno ma 2 pranzi di matrimonio in corso, dalle 2 a trecento persone, tanto per dirvi l'impatto che questi posti vicino a Varzi hanno sopportato in questi anni, fate il paragone osteria di prima ristorante di ora e boschi di allora e quelli di oggi......e capirete il mio sconforto nel vedere la soffice terra di allora trasformatasi in cemento di ora, le fungaie rese piatte come fossero asfalto e...bah, meglio che mi fermi. Scusate lo sfogo! E un grande abbraccio alla Oppicelli family e una promessa, quando vorrete tornare in questi posti, fatemi uno squillo, sarò la vostra guida!! :wink:
  12. Ecco, lo sapevo che questa storia mi si incasinava addosso :tongue: Ora mi chiedo: " sarà nato prima il frutto o Gilberto Govi con la battuta- asola pomelo-asola pomelo???" Si lo sò cosa vi state chiedendo voi.....se sono normale, vi risparmio la fatica, " no, per niente!!"
  13. Aldo, quella sopra mi pare una di quelle spugnette soffici per imballaggi delicati e mi sento di aggiungere che è bianca, ma che sotto si stà imbevendo di quella cosa misteriosa che Andrea vorrebbe scoprissimo. Oltre non vado, anche se la voglia di fare un'altra figuraccia ci sarebbe........... confettura di corbezzolo ecco, l'ho fatto!!! :tongue:
  14. Da quando ci conosciamo non mai dubitato, neppure per un attimo, del tuo grande immenso cuore, della tua disponibilità, del tuo saper dare. Sono arci orgoglioso di poterti chiamare Amico e immensamente grato alla fortuna che ti ha portato quì, con noi.....e sai bene che non mi riferisco solo alla tempestività con la quale hai risposto al mio chiederti sul polline. Ti voglio bene Gibbo e.....grazie di cuore!!! E viva le api ed il Lupaccio che te le ha fatte conoscere!!! :hug2:
  15. Gibbo, domenica si è parlato di api e ad un certo punto tu hai accennato ai benefici/aiuti contro i problemi della Prostata. Ti ho ascoltato con attenzione, ma non vorrei dire cose inesatte, vorresti per favore riparlarne anche quì, mi sembra un argomento piuttosto interessante per tanti maschietti e una ragione in più per amare le api e il loro importantissimo mondo!!!
  16. patrizio

    Memole

    Quindi, tentando di uscire dal mio rimbambimento; Memole, collarino rosso e Nada quello arancio? C'ho preso? Se no, pazienza, a me sembrano teneronfotocopie
  17. La butto: infiorescienza del salice vista col microscopio. La butto 2: mimosa....... poi, vista la figura, mi butto io :tongue:
  18. patrizio

    Fistione Turco

    Di norma non mi son mai schierato nè pro nè contro la caccia, capisco le ragioni di chi la pratica e capisco anche chi si dice contro. Io non sono mai stato cacciatore e guardando questa foto, la bellezza del soggetto, la tenerezza che ispira, son contento di non esserlo, questo non mi impedisce di pensare alla fame di tempi andati che facevan vedere oltre quelle piume...la sostanza. Però ora non si parla di caccia, se non quella che tu, caro Angelo, pratichi con sempre più bravura e allora ti dico "ben fatto amico mio, il soggetto è meraviglioso e tu...sempre più bravo!!"
  19. E neppure...trovarli lo è, :tongue: poi si chiama un amico con il permesso, Cioffi ad esempio e gli si dice; " toh, guarda lì, lo vuoi mica raccogliere? "
  20. patrizio

    Un fiume di colori

    Certo, la tua definizione mi emoziona e tanto, ma quello che vorrei veramente in quei momenti è....di avervi al fianco, tu per primo, e sono certo che mi credi!
  21. patrizio

    Un fiume di colori

    E' compromettente per tutti quelli che vogliono giudicare senza conoscere, ma ti assicuro, Amica mia, che quì dentro ci staranno tanti difetti, ma questo no, non fa parte di APB. Poi, se qualcuno vuol essere l'eccezione, saranno affari suoi, noi continueremo ad amarci per quel che siamo e sentiamo vivendo e....vivremo sentendo!!
  22. patrizio

    Un fiume di colori

    Lo sò Max, lo sò. Ma sò anche, e bene, che il cuore di chi riceve le mie emozioni è ancor più grande.....
  23. patrizio

    Un fiume di colori

    Ed io ho visto le tue e quelle di Matteo e dire che mi sono emozionato è dir poco! Comunque, tante volte ho sentito definire noi lombardi gente d'acqua, col passare del tempo tendo a dar ragione a chi ci vede così, intendiamoci, acqua come la sappiamo vedere noi! Le tonalità forse sono dovute al gioco di specchi col fiume o forse con la particolare luce radente di questo punto più basso di tutti, non saprei. Sò invece bene quanto sei diventato bravo tu e in brevissimo tempo! Un grazie e un grande abbraccio Ogni tanto è bello giocare pure noi, ma sapessi quanti pensieri escono lì, in quel finire del giorno!
  24. Nella Vita puoi fare e avere tutto quello che vuoi, ma avere la fortuna di diventare genitori và oltre ogni cosa, nulla al mondo può essere paragonato a questa felicità e io, di felicità e salute ve ne auguro tanta, tantissima :hug2: Sono strafelice per voi, poi se penso ai futuri miei colleghi nonni....
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).