Io abito a Prato,
una città che è attraversata dal fiume Bisenzio,
che più di un fiume è un corso d'acqua a carattere torrentizio.
Nel corso dei secoli è stato sempre più sfruttato, nel periodo dell'industrializzazione fu persino costruita una chiusa a monta della città da dove venivano canalizzate le sue acque in 5 corsi artificilai distinti, le 5 Gore di Prato, che portavano acqua per tutta la città per molteplici utilizzi, mulini, gualchiere, uso familiare quotidiano, tintorie, irrigazione dei campi.
Ma torniamo al Bisenzio, che fino a pochi anni fa era divenuto lo scarico di ogni sporcizia e residuo industriale fosse scaricato dalle industria della vallata, tanto per rendere un idea a prato lavoriamo e tingiamo filati e tessuti, per la tintura in bianco ottico di un kg di filo servono almeno 25litri d'acqua, una timtoria industriale tinge almeno 5000kg al giorno..... fatevi due conti e pensate a cosa scaricassero nel fiume, questo finoa pochi anni fa quando le odierne leggi han messo dei discreti limiti e controlli a tutto questo.
Il Bisenzio è tornato ad essere, maguardaunpò, un fiume, pesci, aironi, gallinelle d'acqua, anatre, germani e nutrie, quest'ultime arrivate per un incidente occorso nel fiume Merse negli anni '90, dove un allevamento di nutrie per pellame fu distrutto da un alluvione e da allora le nutrie disperse iniziarono a risalire i corsi dei fiumi, fino ad invedere buona parte della regione.
Stefano-Tstorm ed io abitiamo vicino al fiume e abbiamo iniziato a gustarci la sua vicinanza, iniziando a curiosare e pian piano conoscere specie che fin ora erano per noi lontane.
In questo topic spero proseguiremo condividendo con voi la nostra "scoperta" e perchè no, la nostra crescita nel conoscere e fotografare le specie che abbiamo finalmente vicino casa.
Domenica dopo lunghe perlustrazioni soprattutto di Stefano e grazie alle sue osservazioni, siamo riusciti a fotografare il nostro MITO, la nostra specie simbolo di questo piccolo paradiso, il Martin pescatore (Alcedo atthis), un uccello di una bellezza pari solo alla difficoltà nel riuscire a fotografarlo.....