Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27813
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    641

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. Dai Presidente fammi gioire ancora :0123:
  2. Se è per quello Carlo basta andare a vedere le patologie dei contadini che erano per lo più "sconosciute" e davano loro un età media molto bassa, anche questo la dice lunga.... :biggrin: Se l'età media è aumentata non è perchè mangiamo peggio. In media stat virtus, io credo che si debba guardare al passato con estrema attenzione ma tenendo ben presenti le conoscenze moderne
  3. Il C.S.D.L. Centro per la ricerca e la documentazione sul lupo organizza un campo nella Riserva Naturale Acquerino Cantagallo, più precisamente al Cascinale di Vespaio, i campi del CSDL sono organizzati in aree protette e territori dove esiste la possibilità di approfondire le conoscenze sulla specie e sulle problematiche connesse alla presenza del lupo, grazie all’incontro con personale che opera nel campo della ricerca e del monitoraggio in zona. Si tratta di esperienze aperte a tutti, in cui non è richiesta una preparazione specifica. Chi fosse interessato può chiedere a me in questo Topic. Il campo sarà nella settimana successiva al nostro Raduno di Vallombrosa, sarebbe un "tour de force" appetitoso Un salutone.... :biggrin: CSDL Campi
  4. Peppe, ma il gorilla me la regge la D300 come peso?
  5. Si però non ci scherziamo, sono stato ad un convegno in cui un medico spiegava che spesso ci facciamo del male senza saperlo. Mettiamo il caso che in un periodo dell'anno mangiamo saltuariamente un erba che è tossica, vedi Vitalba poco cotta, premesso che "cottura" vuol dire 30 minuti "al bollore" cioè da quando bolle a temperatura, apparentemente non ci fa niente ma indebolisce un organo o comunque il nostro apparato digestivo, noi diamo colpa al periodo, al cambio di stagione, al troppo mangiare, insomma, non fa bene, perchè indebolire il nostro organismo vuol dire essere più sottoposti alle varie patologie influenzali, o di altro tipo o che abbiamo in corso. Quello che voglio dire è lo stesso che vale per i funghi, perchè dobbiamo mangiare per forza qualcosa che in ogni caso non è indifferente al nostro organismo, insomma, è così importante cibarsi di una cosa invece che di un altra? In questo caso, io ho smesso totalmente con la Vitalba, ed ho iniziato ad usare le varie Ortiche e i ributti di Rovo(Rubus fruticosus mi pare), e le molte erbette di campo che si imparano facilmente.
  6. Non è Luppolo, ve ne sono due varietà comuni e non mi sembra nessuna delle due. Humulus lupulus e japonicus, io avevo guardato su Actaplantarum a cui sono iscritto. Queste le immagini in galleria: Galleria Actaplantarum Humulus Pensate che ho visto un signore con i miei occhi raccogliere butti freschi di Pungitopo dicendomi che erano Asparagi.
  7. Approfitto per capire meglio... quelli che voi chiamate Lupari leggo in giro che è il Luppolo, ma quello che ho visto nel topic di Paolo non mi sembra proprio Luppolo, almeno nella varietà comune in natura. Detto questo, mi piacerebbe vedere meglio in foto questi Lupari, anche Maurizio "cioffi" era curioso di sapere che erba è, vediamo se approfittiamo della discussione per mettere un punto su questa curiosità. Bravo Aldo bella discussione e grazie del Nocino, ogni sera un goccino, squisito, mi sdebiterò appena capita. Tornando InTopic, noi si chiama "radicchio", "fare il radicchio", si va a "far radicchio da cocere" e si va a"far radicchio fresco", in questa differenza mia mamma distingueva quelle che erano un sacco di erbe e le divideva in quelle che si "cuociono" e in quelle che si mangian "fresche", tra quelli da cuocere il Tarassaco(detto radicchio ballotto) e i Gallinacci, il Radicchio classico, lattugini ecc, si mangiano crudi.
  8. ......lo so lo so!!!! Barboncino!!!!!!
  9. ......nei Boschi tutto l'anno, ma quei germogli facevi meglio a lasciarli lì!! Non so cosa siano, ma il luppolo che conosco è diverso. Proprio ora che ho convinto il Biacco a cuocere bene le Vitalbe gli vuoi fare concorrenza?? Un salutone a tutta al combriccola...... P.S. quei fiori selvatici sono bellissimi, ma non si vedono bene
  10. ......nella primavera una delle certezze della Vita, la rinascita dopo l'Inverno. Nelle tue parole il rinnovato abbraccio di un Amico.... che contraccambio con forza e gioia.
  11. grazie Marco, questo w-e facciamo passo, il prossimo casomai se ne parla, comunque in questo inverno avremo ancora tempo epr fare escursioni sulla neve
  12. E pensa che sono infrarossi invisibili a occhio umano. Io ero su sabato in Appennino con amici che studiano il lupo a piazzare una foto-trappola, non vedo l'ora di andare a riprenderla....
  13. Verpamannnnnnnnnn :biggrin: ma un w-e libero???!!
  14. ...verissimo Luciano, ma mia han spiegato che la si riconosce abbastanza bene perchè a differenza del Lupo ha un impronta ben più piccola e diciamo così, non va dritta dritta girella un pò di più. Poi, può essere anche altro, e forse una Volpe come dici......
  15. Per il mio personalissimo gusto che spero rispettiate, il Marzuolo è il fungo che mangio più volentieri. Per S.S. metti la teglia sul fuoco con olio bono, aglio infilzato con lo stuzzicadenti(che poi lo trovi meglio e lo levi), scaldi appena e inizi a mettere dentro i Marzuoli tagliati a fette lunghe, li giri lentamente per non distruggerli, e li metti su su in modo che l'acqua che fanno non si accumuli ma evapori via via, facendo così non lessano ma tutti si cuociono nell'olio caldo creando un involucro esterno che ne preserva la consistenza. Li fai cuocere quanto basta, non troppo, e li lasci freddare. Prepari a parte i Fagioli all'uccelletto, ognuno ha la sua ricetta ma servono fagioli nostrali con una discreta buccia tipo il Rosso Lucchese, poi chi ci mette slavia chi altre erbe, io non ne metto erbe ma ci vado giusto di pepe. A fine cottura dei fagioli all'uccelletto quando sono ancora caldi ci metti dentro i Dormienti che hai cotto in precedenza. Lasci raffreddare e metti in frigo. Il giorno dopo o anche due gironi dopo ti ricordi di quello che avevi messo in frigo, metti il coccio dei Fagioli all'Uccelletto Addormientato sul fuoco e riscaldi. Servi in tavola impiattando con una fetta di pane nostrano abbrostolita sul fondo del piatto e sopra i fagioli. Provali e poi mi dici.... Dimenticavo: Ricetta ssolutamente mia e del Muflo, inventata casualmente come tutte le cose belle....
  16. .....lo abbiamo seguito per almeno due km, bellissimo, e il fatto pazzesco è che ha cambiato direzione due volte soltanto e questa in Abetaia è la seconda volta che lo ha fatto. Notte e a presto...... sulle tracce del Lupo Appenninico.
  17. ......importante anche il fatto che metta precisamente una zampa dietro l'altra come se camminasse su di una riga.
  18. .....ci spostiamo dal sentiero tracciato e proprio sul crinale inizia la sua traccia, bella dritta.
  19. Domenica 14 Febbraio con Francesco si porta il Lupone a rinnovare le ciaspole ferme illibate da due anni!!!!!!!!!!
  20. .....altra particolarità è quella di camminare spesso su strade, sentieri o crinali per spostarsi, senza grandi manovre per nascondersi, poi il fatto che si muova in modo rettilineo e non si fermi spesso a giocherellare o pesticciare a caso.
  21. .......e queste son tracce in cui c'è un ulteriore possibilità che si tratti di lui, in questo caso erano in tre e camminavano tutti sulle tracce del primo, poi si dividevano per brevi tratti e rientravano perfettamente sulle tracce degli altri.
  22. ....poi nella strada forestale immacolata con solo le nostre tracce inizia la traccia più bella e lunga, son passati prima che finisse di nevicare.
  23. ......pochi giorni dopo torno su in zona con t-storm ed abbiamo la fortuna di arrivare per primi dopo la nevicata della notte, in questo caso se troveremmo tracce di canidi senza impronte umane ci sono forti possibilità si tratti di lui..... Ed ecco subito una bella traccia, le possibilità ci sono ma potrebbe essere un qualsiasi altro cane inselvatichito....
  24. ....lo spostamento delle interiora come ci aveva spiegato in un precedente topic Funghimundi.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).