Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27813
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    640

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. Ciao Massimo, dopo la tua descrizione telefonica ero per Collybia e l'idea resta la stessa.... quel gambo è sicuramente molto elastico e si può attorcigliare senza rompersi.(ricordi che fu la caratteristica che mi colpì?) ...e tanto per dire, Collybia butyracea.
  2. ......ma codesto è quello che ho sognato io!!!!! Peppe, è bellissimo cercarli in Boschi come quello che hai fotografato, i neri e le ombre del Bosco che si fondono in un tuttuno...... :biggrin: :biggrin: :biggrin: le foto se prima eran belle, adesso son pure artistiche e raccontano oltre la realtà!! :biggrin: Raccontano come vedi tu..... :tongue:
  3. Sicuramente, ma crescendo in casa il fungo si comporterà in maniera anomala ed avrà una minore colorazione. :biggrin:
  4. Messaggio ricevuto e condiviso al 100%... vedrò cosa portare. grazie CD :biggrin:
  5. Se è legno di Pioppo potrebbe trattarsi di Pholiota destruens. :biggrin:
  6. Al primo colpo d'occhio sembra una Pholiota..... ce ne sono alcune decine, attendiamo opinioni..... :biggrin:
  7. Gibbo

    Corallo rosa

    Accipicchiolina Artù!!!! :biggrin: Bellissimooooooooooooo
  8. mammamia Gian Complimenti davvero, in un topic così ce n'è per tutti i gusti :biggrin: Ottime le tue foto, quelle di Olly non le considero, sono "fuori concorso" La qualità continua a salire, ma dove andremo a finireeeeee :0123: Un saluto e grazie della bella passeggiata..... :biggrin:
  9. Mi sa che Artù chiedeva se era fragile o elastica.
  10. A prima vista Raffa sembra lei, ma visto che Sparassis crispa vegeta su conifere e Sparassis laminosa su latifoglia, io opterei per la seconda che è tipica dell'habitat in cui l'ha trovata carletto, l'aspetto delle lamine è diverso, più arricciate nella crispa e più regolari nella laminosa. Da quel che ci vedo io dalla foto, non mi sembra una Tremella..... Artù che pensavi??? :biggrin: Linko una discussione sulle due specie: Sparassis laminosa e oramai che ci sono allego una mia recente Sparassis crispa carinziana
  11. Mi sa che Artù pensa a una Tremella.... :biggrin:
  12. ......acc, forse ho capito Sergio, allora li abbiamo indovinati un pò ciascuno? :tongue2: Comunque incredibili i cappelli, potrebbero essere un sacco di "funghi diversi" :tongue2: Dall'Edulis, al Pioppino, al Lepidum...... grande Sergio!!!
  13. ...di queste dimensioni, per quello che si vede, io mi accodo a carletto. :hug2: La A.puellaris non credo riesca a raggiungere certe misure e poi sarà che essendo vicino di Carletto trovo anch'io esemplari di C.rhacodes uguali a questo. O.T. ma la venenata l'avete mai vista???? :tongue2:
  14. Ciao Sergio, li vedrei bene con un bell'imenio giallo.... :tongue2:
  15. ......a prima vista Sparassis laminosa, prova a controllare. :tongue2:
  16. Quando ci torneremo avremo già perso secoli di conoscenza e cercheremo di rimediare con la nuova scienza, non ci sarebbe niente di male se non fosse che l'uomo oggi vuole tutto e subito e per averlo rischia di fare errori disastrosi.....
  17. Ne so qualcosa... pensa che vicino a me ci son appezzamenti da 400 olivi che potano ogni tre anni e se un anno non ci sono molte olive le lasciano sopra. Mi fa male lo tomaco a vedere certe cose, ma d'altra parte si rischia che la manodopera annuale costi più del ricavo del prodotto finito.
  18. Gibbo

    Armillaria gallica

    Avere il giardino pieno di Armillaria è un dramma non da poco, se hai una pianta anche appena in difficoltà la saluti!!! Il mì babbo la toglieva subito e la buttava lontano, come con la gramigna....
  19. Perfetto Ennio, proprio quello che intendevo, infatti carletto si è impegnato a guardare più attentamente quel bosco, mentre ci sono libri specifici di Micologia dove si legge sempre, latifoglie...... e da qui nasceva il mio disappunto.
  20. Dicendo latifoglie dicono praticamente ogni albero del bosco che non abbia aghi ma foglie, quindi ci sta anche il Frassino...... il termine latifoglie non l'ho mai compreso da quanto mi sembra "generalizzato"
  21. ciao Cinzia, infatti anche io pensavo al C.orellanus che in latifoglia è comune.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).