-
Numero contenuti
27813 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
640
Tutti i contenuti di Gibbo
-
Provare a determinare qualche fungo
Gibbo ha risposto a carletto nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
I Cortinari sono un mondo incredibile, proprio quando ti sembrano tutti uguali sei ad anni luce di distanza, questo l'ho fotografato in maremma all'ultimo incontro di APB, son sicuro che è ancora un altra cosa..... Un salutone :biggrin: -
Luci e colori
Gibbo ha risposto a Lupo del salento nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Le foto son ruffiane e son belle, ma con te posso dire proprio cosa penso e....... i tramonti li fa meglio la compatta :biggrin: Il 180 lo voglio vedere più sotto pressione, non mi ha impressionato.... dai forza ragazzo sbalordiscimi -
Pino pinaster (marittimo) e dintorni
Gibbo ha risposto a carletto nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
.....tranquillo dai, dillo con parole tue, altrimenti Gira la Ruota!!! -
....la L.brunneoincarnata che è famosa per aver mietuto diverse vittime dovrebbe dare una sindrome falloidica. E' possibile che raccogliesse Marasmius veramente e trovandosi davanti una Lepiota l'abbia "battezzata" procera o mastoidea e se la sia pappata. Comunque i funghi di prato vincono queste sfide 10-1 con i funghi di Bosco. :hug2:
-
La Composizione......
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Adesso son più tranquillo, almeno se tiro uno sfondone c'è Ale che mi corregge Sviluppo fotografico, postproduzione, camerachiara o come lo si vuol chiamare, un passaggio obbligato nell'era del digitale, e qui son felice che ci sia Alessandro perchè "un ci avrei levato le gambe" :hug2: -
Sembra così difficile ed invece è così facile...... pensate a quanti "prataioli" vengono mangiati senza sapere perfettamente cosa sono, ancora piccoli, chiusi, pensate a quante Lepiote di piccola e media taglia tossiche o velenose ci sono, vi assicuro di aver trovato un prato montano di Macrolepiota mastoidea con Lepiotine mischiate, forse brunneoincarnata e sicuramente clypeolaria, e vi assicuro che basta un pò di pioggia, una di queste "lepiotine" che cresce un pò di più, basta trovarla assieme ad altre lepiote commestibili, che finiscono tranquillamente in paniere. Insomma quello che voglio dire è che a volte è più facile di quel che si pensa. :biggrin:
-
Provare a determinare qualche fungo
Gibbo ha risposto a carletto nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Non mi sembra lui Carletto, ma per me è impossibile dire di più.... anche perchè più lo guardo e più trovo particolari comuni. questo è il mio Cortinarius speciosissimus ora Cortinarius rubellus, credo... :biggrin: -
La Composizione......
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
In questa ultima foto di Andrea, come in quella del ciclamino di Stefano si ha una gamma di luci ampissima e forti contrasti, in questi casi dove c'è un soggetto ben preciso e non un panorama, si lavora a "spot" e si legge quindi la luce sul solo soggetto. Nel caso di macro e comunque di foto ad un soggetto ben preciso la lettura prevalente è lo spot, perchè ci interessa solo e soltanto la giusta luce sul soggetto, le cose cambiano quando si tratta di "ritratto ambientato" dove abbiamo si un soggetto ma con un ambientazione attorno che vogliamo rendere attiva nell'immagine e far interagire col soggetto. Prendi ad esempio questa mia foto che è una Macro e la lettura della luce è spot: mentre in questa ho dovuto leggere la luce in tutta l'immagine per rendere visibile anche l'ambiente attorno al soggetto e quindi ho utilizzato una lettura "media comparata o matrix" dell'immagine. -
La Composizione......
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Si, secondo quanto detto sarebbe quella la posizione migliore.... prova a tagliare e ricomporre tenendo conto di queste regole :biggrin: -
La Composizione......
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Ciao Andrea, lo so bene che in fondo tutto è soggettivo, l'omologazione non mi è mai piaciuta.... :hug2: ma prova a guardare le foto di Baldacci (fotoamatore dalle qualità compositive indiscusse) e controlla le regole che ho fin qui esposto. Guarda dove pone il soggetto, il fungo in molti casi.... :biggrin: Guarda le linee dei faggi e come divide mai a metà l'immagine. La mia foto voleva essere un esempio di come staccare il soggetto dallo sfondo, avevo premesso che non era perfetta. Poi credimi, io queste regole le ho imparate a vent'anni e nel frattempo dimenticate, questo ripasso serve anche e soprattutto a me Topic di Alessandro: Dove.... -
Chiusura ufficiale crociata...?
Gibbo ha risposto a fantemax nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
......OH Crociati, per legger i vostri Topicche e mi tocca prendè ferie!!!! :hug2: E ci ho fatto notte..... :biggrin: Belle queste parole del Viky, è sempre bello veder nascere e consolidare nuove amicizie.... Un saluto a tutti voi -
La Composizione......
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Immagine compositivamente perfetta Bibbo, ed in questo caso risponde perfettamente alla richiesta di chiarimenti di Giovanni. Permettimi Stefano di "spiegare" questa immagine.... Soggetto: Ciclamino. Posizione: gambo che parte da un punto aureo per arrivare ad un altro con il fiore in diagonale. Sfondo: contrastato rispetto al soggetto, quindi lo isola e lo fa risaltare, quella poca luce che si intravede basta ad indicarci che siamo in un bosco. Un ottima composizione che ha un bell'impatto e che racconta perfettamente tutto ciò che c'è da sapere, luci ed ombre sono la "chiave" di questo scatto e ne fanno un bellissimo scatto. -
La Composizione......
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Visto che siamo qua per imparare, io per primo, dico anche che per avere un ulteriore perfezionamento dell'immagine il soggetto dovrebbe stagliarsi con il solo cielo di sfondo, per far questo bastava abbassare il punto di ripresa. In questa mia foto, che non è per niente perfetta, :biggrin: c'è però la figura umana e il fungo che "escono" bene perchè hanno uno sfondo adeguato, per riuscire a isolare il soggetto bisogna sempre provare a muoversi per trovargli uno sfondo adeguato e abbastanza uniforme. Ditemi se mi son spiegato..... Andrea dimmi dubbi e critiche alla mia esposizione. -
La Composizione......
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
.....la figura umana attira subito l'attenzione e l'occhio le corre avanti per vedere dove sta andando, gli alberi in lontananza sono la destinazione. Ricordiamoci sempre che quando si scatta si deve avere ben chiaro cosa vogliamo dire con la foto, soprattutto quando c'è un soggetto che interagisce con l'ambientazione. La posizione dell'uomo forma una diagonale, diagonale che diviene una "linea di forza", linea che trarrebbe giovamento se partisse da un angolo dell'immagine, altrimenti se guardiamo la foto ci rendiamo conto che tutto quello che c'è sotto la figura umana è inutile ai fini dell'immagine, l'occhio non ne viene attratto. Riposizioniamo il soggetto e ritagliamo cercando anche di non dividere l'immagine a metà tra terra e cielo. -
La Composizione......
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Sottoesposta e con un effetto dovuto al filtro ND4 che è la dominante di colore che ha la foto, fai attenzione che certi filtri portano ad un difficile bilanciamento del bianco e quindi a dominanti strane. La composizione è tutta tua , ma l'idea non è male...... Intanto recuperiamo le alte luci dai livelli e togliamo la dominante, mantenendo l'ambientazione cupa che hai dato tu, perchè se ho ben capito così la volevi. :tongue: -
La Composizione......
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
......questa è la mia interpretazione, anzi diciamo che è quella "secondo le regole", regole poi che possono essere infrante ma che è sempre bene conoscere. -
La Composizione......
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Se poi apri questa immagine e vai a vedere la curva dei Livelli ti accorgerai che è sottoesposta, mancano le alte luci...... se si rendono le alte luci l'immagine acquista luminosità. -
La Composizione......
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
........Andare a fare cambiamenti sulle immagini di altri non mi è mai piaciuto, in questo caso Andrea lo faccio solo per far passare questo concetto di composizione. La stessa immagine composta secondo le due regole esposte, la divisione in "terzi" e il posizionamento in zona "aurea" di un oggetto(alberi in questo caso). Questa composizione può piacere o meno, in ogni caso rispetta i canoni classici di una corretta composizione. Questo non vuol dire che si DEVE comporre così. Inoltre non conviene usare un filtro che aumenta i tempi di esposizione, a cosa serve? Non c'è ricerca del mosso in questo caso. Che effetto cercavi con questo ND4 che tra l'altro ho anch'io!! -
La Composizione......
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Allora, andiamo con ordine, parlavamo di composizione e di come comporre appunto un immagine...... dividere metà terra e metà cielo lo avevo sconsigliato, infatti l'immagine perde di dinamicità ed è statica. Riprendiamo la regola dei terzi e non mi sembra che calzi in questo caso. -
Nikkor Micro 105 AF-S VR f2.8
Gibbo ha risposto a bellinik nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Sulla D300 ci sono dei parametri di scatto che vengono impostati da Menù di Ripresa-Imposta controllo Immagine- e sono Standard-Neutra-Satura-Monocromatica ecc ecc... da qui si possono impostare valori come Nitidezza, Contrasto, Luminosità, Saturazione, Tonalità. Sono valori che vanno a influire sullo scatto JPG e vengono preimpostati quando apri il NEF(RAW), e se non vai a variarle quando apri Capture NX rimangono preimpostate, le trovi (Regolazioni di base, Fotocamera, Controllo immagine) servono a dare una preelaborazione all'immagine, io la tengo su Neutra e mi vengono immagini piatte come luminosità e spente come colori, ma sono migliori se si decide di fare una post-produzione importante. Servono se si scatta in JPG per avere già un immagine di un certo tipo, come dice il nome del settaggio, si può anche impostare il B/N direttamente in macchina. Te lo chiedevo perchè mi sembra di notare una certa elaborazione nelle immagini che hai postato. Riguardo all'utilizzo degli ISO bisogna aver ben in mente che immagine si cerca, se è contrastata ricca di zone scure è meglio evitare ISO alti, mentre su ritratti come quello di Lapo la grana esce meno e anche se si nota da meno fastidio. Ciaooooooooo -
Nikkor Micro 105 AF-S VR f2.8
Gibbo ha risposto a bellinik nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
La foto di te con Zeno è molto bella, molto. Sotto tutti i punti di vista! L'obiettivo che hai preso ha dei gran numeri e da quel che vedo hai già in mente il lavoro che deve fare :tongue: Ti sei già accorto che tra un obiettivo e l'altro si deve completamente cambiare sia tecnica che post-produzione, ne parleremo qui o in altro post, anche perchè con le macro e relativi obiettivi non sono neancora riuscito a prenderci la mano. Ci lavoreremo assieme se vuoi.... Belle le foto, macro molto contrastate come piacciono a me.... Che distanza minima di messa a fuoco ha??? Come è impostata la D300? Neutral-Vivid? Come la usi normalmente? Ciao Alberto.... -
AGARICUS CAMPESTRIS??
Gibbo ha risposto a telefunghen nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Tutti i funghi di cui stiamo parlando nel Topic possono crescere in un parco di città... sta a noi ricordare sempre che tutti i funghi se nascono in prossimità di luoghi inquinati sono da lasciare sul posto. Io l'A.campestris lo trovo vicino al mio orto e se è inquinato lì muoio per altri motivi!!! -
AGARICUS CAMPESTRIS??
Gibbo ha risposto a telefunghen nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Concordo Carlo, io in questi anni ho allargato la mia conoscenza dei "prataioli", ma oggi ben più spesso di ieri evito di mangiarli. Il famoso discorso del loro odore che divide i commestibili dai tossici è per me un confine invalicabile e dove c'è anche un solo dubbio o una mancanza di profumo evidente evito.... il più riconoscibile se lo si impara bene resta l'Agaricus campestris. Volevo anche ricordare che per mia esperienza i "prataioli" si trovano in più di una specie nello stesso momento e nello stesso luogo, questo fatto rende ancor più indispensabile il riconoscimento ad uno ad uno. Nel caso del A.sylvicola, io non lo consumo perchè quando in un uscita mi fu ben spiegato il A.xanthodermus rimasi allibito di fronte ai vari spetti in cui si presentava e di come si confondesse con il A.sylvicola appunto. Ciao e grazie a Mario e a tutti, per le foto e l'interessante topic che è venuto fuori..... -
Quel giardino mi sa che lo conosco :0123:
-
Scotty Superstar
Gibbo ha risposto a lumaca selvaggia nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
Il topic è simpatico, ma è troppo ardito per essere utile..... se vuoi e puoi sarebbe carino fare topic semplici ed educativi su questa falsa riga, guarda nelle Nostre Uscite in alto i Topic in evidenza ce ne sono due favolosi! Ciaoooo