Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27813
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    640

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. Aldoooooooooooooo, l'ho preso io il tuo Nocino!!!! Auguroni a te ed ai tuoi..... appeno lo assaggio ti saprò dire. :hug2:
  2. Marco pellamordiddio non mi far dire nulla, caprioli e cinghiali mi stanno togliendo la vogli di fare l'orto.... i cinghiali han preso possesso di tutto, ultime tutte e dico tutte le carote(400/600 circa a occhio), caprioli, tutto il radicchio e tutti i tipi di cavolo, compreso il cavolo nero, l'uva poi sotto uan certa altezza era scomparsa. Insomma, io e mio fratello siamo in crisi, abbiamo messo il recinto elettrificato, fornito dalla comunità montana, ma fa poco o niente, in questi giorni stiamo pensando di ridimensionare il tempo e l'impegno che ci mettiamo...... e per me è una sconfitta non da poco. Delle patate oramai non ne parlo nemmeno più, le considero un regalo che faccio loro.... Se hai un consiglio, io non so proprio più come fare, la rete me l'hanno completamente distrutta....
  3. Una bella idea la tua..... e le foto hanno quell'inquadratura che ho sempre cercato.
  4. Ho mandato una proposta/progetto al CD in conseguenza alla mia nota fatta in Assemblea a Vallombrosa, quella dove dicevo il mio dispiacere nel veder sotterrare topic su topic il "tesoro" di APB.... che fossero Topic su percorsi, su fiori, su città, in questa mia proposta ho suggerito come potremmo rendere fruibile tutti questi Topic di valore che altrimenti andrebbero via via dimenticati. Ma non mettiamo fretta, c'è tempo, l'importante è avere ben chiaro cosa si vuol fare. I complimenti a Gianluca non glieli fo più sennò la su moglie diventa gelosa..... ma lui sa bene che mi ritrovo molto in questo modo di leggere le stagioni della vita e della natura come un tuttuno.... :hug2: ....le foto? .....puoi migliorare
  5. Vedo solo adesso i post di Rossano anche nell'altro topic sulle Morette e colgo l'occasione per ringraziarlo assieme ad Ennio per i chiarimenti....... anche se a dirla tutta non ho ancora capito perfettamente ,ma per questo dovrete portarmi nel bosco per mano, io sono un pò San Tommaso con i funghi :biggrin: se non vedo non credo! Un abbraccio e grazie anche a Mario
  6. .......ok, me lo segno. :biggrin:
  7. ......è un idea venuta così, comunque sarebbe a gruppi e per tutti, quindi per concluderla si dovrebbe avere conoscenze sia scientifiche che da libri delle fiabe, di solito certi giochi servono per unire le diverse passioni dei componenti il gruppo. Oh se piace l'idea... :biggrin:
  8. Se tutti facessero topicche come questo e ci vorrebbe la "banda larghissima"!!!!! Nemmeno una chatte di regazzini!!! basta rumoreeee.... shhshhshshhh :biggrin: AH' OTTAVO SENSO!!!!! A parte glis cherzi... Pensavo alla "caccia al tesoro" ed al fatto che sarebbe carino crearne una tra il ludico e lo scientifico per Vallombrosa..... :biggrin: o no?!
  9. ma bada te, un t'aveo mica letto!! Daiiiiiiiii, volevo dire nato dalal stessa fungaia, se te pioooooooo :biggrin:
  10. Grande Scoiattolo, il sinuosus, dovrei anche avere una foto, se la trovo stasera la metto.... ma l'altro.... No dai Antonio, Craterellus tubaeformis ha seudolamelle decorrenti, venose, ramificate, anastomizzate. Mentre il Cantharellus lutescens è da giovane liscio, poi con venature o pieghe sinuose più o meno spesse, forcate o ramificate, che decorrono sul gambo, quindi niente peudo-lamelle. In questo caso non ci sono pseudolemelle ma solo venature o pieghe appunto....
  11. Il C.melanoxeros lo trovo spesso mescolato ai Neri, non mi sembra lui.
  12. ...al volo rubo un attimo al lavoro Prima immagine, con albero in posizione perfetta e nuvole a correre, la foto c'è eccome.... ok, resta da post-produrla con alcune accortezze, se hai CapNX prova ad utilizzare questa Opzione per sfumare un effetto tra una zona ed un altra...Corso Capture NX il procedimento usato sul colore in questo tutorial tu puoi usarlo con qualsiasi tipo di impostazione sulla tua foto sfumando l'albero dal cielo e lavorando o su l'uno o su l'altro. Prova questo corso on-line è favoloso.... La foto del laghetto, soggetto laghetto, carino, sfondo, cielo carino, altro sfondo, erba... troppa non mi piace, mi dice poco insomma, avrei chiuso l'inquadratura su laghetto e cielo molto ruffiano con quelle nuvole.... così com'è il mio occhio si perde su tutta quell'erba in primo piano. Come post-produzione quest'immagine è più "pronta" dell'altra. ciaoooooo
  13. Mi è capitato lo stesso, alla fine mi son reso conto che era lo stesso fungo che avevo trovato l'anno prima nell'identico posto ma scurissimo... l'ultimo sembra un C.lutescens con colori slavati e forse, e dico forse, con l'imenio attaccato da un fungo! .....ho esagerato??? :wink:
  14. ......mi sembrano esemplari giovani di Cantharellus cinereus Un salutone Pe' :wink:
  15. Ebbravi Federico e Filippo, il bosco ha ancora un bel pò di funghi.... beati voi e grazie di aver condiviso con noi la vostra uscita, io in questi giorni non posso far altro che approfittare di chi come voi mi fa far due passi e veder due funghi dal vivo.... Un abbraccione a tutteddue
  16. Per me era perfetta Albè ma si sa, è tutto soggettivo. Casomai sulla composizione avrei applicato le famose regoline, sia per (cielo-neve Regola dei terzi) sia per il soggetto(posizione aurea). :wink: Quando ho un attimo guardo le altre....
  17. .......mi è sembrato di far due passi assieme, la nebbia ha accorciato le distanze e per un attimo mi è sembrato di esser con te. A presto Giancarlo.... delle foto ne parleremo di persona, adesso ho colto l'aspetto più emozionale.... :biggrin:
  18. Io non vedo nelle foto di Carlo i resti di velo sul gambo, dove sono???? Le lamelle del terreum leggo che sono: abbastanza fitte, larghe e fragili, smarginate o decorrenti con un uncino. :biggrin:
  19. Dicci Cioffi.... Pepe o non pepe questo è il dilemma????
  20. ....da quello che ho visto ad occhio, la differenza evidente è che il T.terreum i maturità butta sul grigino, gambo e lamelle, mentre invece il T.scalpturatum sul giallo. :biggrin:
  21. ......io ci vedo qualcosa di diverso, Carlo, prova a controllare le caratteristiche di T.scalpturatum.... Tricholoma scalpturatum su APB
  22. ...acc il Moro e il Presidente assieme..... AIUTO!!! ....ok Presidente rientro nei ranghi Oh Moro, bravo, sei riuscito a farmi sentire i primi raggi di sole tra la nebbia......
  23. ......cappello finemente fibrilloso che va ad escludere i Tricholomi tossici, siamo nel Gruppo Terreum a mio avviso, il gambo è bianco e cresce sotto Pinus nigra, io ci vedrei proprio il T.terreum. ....belle foto Carlo.
  24. ....una passeggiata simbolica, il salire da solo cercandoti, il trovarti, il tornare arricchito ma più leggero. Non aggiungo altro al tuo "percorso" personale, posso solo dirti che "lo comprendo" e credimi non è poco. Un abbraccio
  25. Applausone a scena apertaaaaaaaa!!! Mitichi, ve possino a tutti e di più a Pietragiiiii L'idea è bella, la combriccola unita ancor di più..... :hug2: I mocciconi di spiaggia son la giusta scusa---- .....da Paolo ci si può aspettare di tutto!!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).