-
Numero contenuti
17352 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
351
Tutti i contenuti di funghimundi
-
brevi riflessioni ....
funghimundi ha risposto a funghimundi nella discussione Il regno degli animali
innanzi tutto grazie per l'apprezzamento voglio specificare che i tipi di animali di cui ho parlato sono categorie che io vedo e non hanno la pretesa di avere confini netti ne di esaurire la vastità del regno rispondo quindi a Enrico certo che gli animali che citi sono utili se non indispensabili ma se leggi bene non coincidono totalmente con il tipo che io ho definito inaccettabile; il confine è labile ma secondo me c'è e provo a spiegarlo. Un bovino magari allevato al pascolo o con un sistema che gli consente un certa libertà non rientra nella categoria dell'inaccettabile (anche se il confine ribadisco che è labile) anche perché la memoria del suo antenato selvatico (l'uro) c'è; diverso il discorso per un pollo in batteria che volevo evocare con l'immagine della gallina (del cui progenitore selvatico non abbiamo comunque memoria). -
qualche pensiero, "maturato" o forse ancora no; probabilmente una visione ... per chi vuole: animali Marco
-
Ma questi funghi...
funghimundi ha risposto a tyrnanog nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
complimenti Daniele questo 'taglio' di raccconto mi piace davvero molto, e poi condito da immagini interessanti assai! arvadrés :wink: -
ecco, fatta salva la buona fede, a me questa mi pare una delle solenni stupidaggini di questi tempi schizofrenici e cerco di spiegarmi. I pipistrelli sono, nel nostro come in molti altri paesi, in grave calo (molte specie in lista rossa) per cause legate alla scomparsa/alterazione degli habitat, alla diminuzione delle risorse alimentari, ed anche alla intossicazioni legate al dissennato uso di 'pesticidi' in agricoltura (e non solo) e pochi, se non pochissimi, se ne sono curati; forse anche perché i pipistrelli sono stati nella tradizione considerati animali 'in puzza di demonio'. Ora io sono ben contento di riabilitarne la fama con questa, diciamo così, "nuova alleanza" (seppure utilitaristica e tardiva) ma sotto il profilo ecologico mi pare una enorme sciocchezza!! Vogliamo più pipistrelli? benissimo, proviamo a rimuovere le cause di cui sopra e ci penseranno da soli a trovarsi una "casetta" (magari non sponsorizzata/sostenuta); mettergli a disposizione potenziali rifugi senza altro 'sostengo' è quasi come fare un bel nido per il dodo sperando che risalti fuori dal vicolo cieco dell'estinzione. Ma dai! E' chiaro che questo mio ragionamento è per certi versi forzato ma sempre più, da modesto ma attento osservatore quale penso di essere, mi capita di sentire e vedere atteggiamenti pericoloso/ipocriti/falsi verso il mondo animale spacciati per buoni. Ne parlerò presto in un post dedicato. Allora ben vengano le casette ma per favore prima preoccupiamoci degli inquilini, perbacco! Per quanto riguarda la lotta alle zanzare il ricorso massivo alla chimica che almeno in anni recenti ha caratterizzato le disinfestazioni, è stato proprio una delle cause di cui sopra. Per fortuna oggi disponiamo (in verità da molti anni ma cambiare le teste ..) anche di sistemi biologici che si sono anche abbastanza diffusi (es. il BT) trappole, dissuasori fisici, comportamenti, repellenti etc. ma .... non preocupatevi, con le zanzare, come con gli artopodi in generale, la lotta è persa in partenza :biggrin: p.s. Nel mio piccolo aiuto i pipistrelli sostenendo una/due colonie di formiche che prosperano condividendo gli spazi vitali con la funghimundi's famiglia creando anche qualche attrito con moglie e vicini; quando arriva il momento dello sfarfallamento delle femmine alate, che in qualche annata è numericamente impressionante , i pipistrelli che vivono dalle mie parti danno vita a uno spettacolo davvero stupendo di caccia e che prima o poi proverò a documentarvi.
-
Questi sì che sono belli, non i soliti porcinazzi!!!
funghimundi ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
bella crescita quella delle ultima sei ore poi davvero spettacolosa!! cero che subalcone di casa non vale :biggrin: -
yes, elicriso una delle piante che caratterizzano, anche sotto il rpfilo olfattivo, la gariga e alcuni ambienti costieri. Capo vaticano che posto, e che ricordi!! ci andai "qualche" anno fa ... .. nel 1977!!! Tropea era un paesino di un altro mondo, osterie frequentate da pescatori dove conoscemmo ricci e patelle, forni a legna all'aperto che sfornavano focacce e pizze a prezzi abbordabili anche per noi squattrinati, vino a mescita su banchi di legno e marmo a capo Vaticano c'era praticamente solo il camping "limoneto" e uno scoglio che sfidava il fantastico mare che ci hai mostrato Lupo, dove noi giovinastri mostravamo coraggio e incoscienza col mare mosso ... a propsito commentava a proposito qualche giorno fa un biologo marino; "abbiamo svuotato i mari dai pesci e poichè la natura non amette il vuoto ...."
-
Falco di palude ( Circus aeruginosus )
funghimundi ha risposto a tstorm nella discussione Il regno degli animali
bene Stefano soggetto mooooolto difficile da beccare ci stai davvero deliziando, bravo! -
bella immagine Fabio per la specie direi una di queste: Aedes aegypti Aedes albopictus Aedes atropalpus Aedes berlandi Aedes caspius Aedes hargreavesi Aedes pulcritarsis Aedes pullatus Aedes rusticus Aedes vexans Aedes vittatus Anophele algeriensis Anopheles atroparvus Anopheles claviger Anopheles hispaniola Anopheles hyrcanus Anopheles labranchiae Anopheles maculipennis Anopheles marteri Anopheles melanoon Anopheles messeae Anopheles petragnani Anopheles plumbeus Anopheles pseudopictus Anopheles sacharovi Anopheles superpictus Coquillettidia richiardii Coquillettidia buxtoni Culex hortensis ficalbi Culex impudicus ficalbi Culex martinii Culex mimeticus Culex modestus Culex pipiens Culiseta annulata Culiseta fumipennis Culiseta glaphyroptera Culiseta litorea Culiseta longiareolata Culiseta morsitans Culiseta subochrea Orthopodomyia pulcripalpis Uranotaenia unguiculata hihihi
-
bravo Daniele! son belle emozioni eh? bene, bene, alleviamoli così 'sti piccoli appbini (anzi se vai avnti così il tuo lo vizi con quei fungacci :biggrin: ) un caro saluto p.s. mi sa che il piccolo mammifero non sia un ghiro ma fa niente, completa benissimo il racconto
-
prendo lo spunto da questa tua considerazione per fare una precisazione tutte le popolazioni animali sono soggette a dinamiche che, con cicli più o meno lunghi e legate a fattori anche molto diversi, prevedono fasi di espansione (in qualche caso esplosione), fasi + o - stabili ed infine fasi di regresso (in qualche caso crollo). Queste dinamiche complesse (ricordate? :wink: ) hanno un senso se correlate alle dimensioni del tempo e dello spazio. Non stupisce quindi che mentre in zone, come mi pare di capire le vostre, aumentano ad esempio i cinghiali in altre gli stessi stanno drasticamente calando; domenica ero fuori, zona crinale parmense, con un veterinario esperto di fauna selvatica, alcuni tecnici faunistici e cacciatori di selezione che commentavano appunto la "scomparsa" del cinghiale da alcune aree; certo un modo di dire, al pari di molte "invasioni" di cui si sente. A tale riguardo, e cioè delle fasi di crescita delle popolazioni di ungulati di cui qui si fa cenno, faccio una osservazione di tipo qualitativo e non quantitativo e cioè che a volte la percezione di tale fenomeno è aumentata, anche di molto, da fattori emotivi quali la sostanziale novità della presenza della specie, ovvero la maggior possibilità di incontrarla anche perchè la si cerca o semplicemnete perchè si va + in giro, nonchè dagli aspetti negativi correlati alla medesima presenza (es. zecche, danni all'agricoltura e alla selvicoltura) e, certo non ultimo, dal risalto che i media e le mode dedicano all'argomento. Penso quindi che un po' di prudenza nelle considerazioni a riguardo non sia un male. Riprenderò questo discorso in uno spazio dedicato e spero anche in una prossima iniziativa che ci coinvolga come associazione. Comunque Marì se un cignale :biggrin: è impressionante è .... impressionante, ecco! c'è poco da dì de ppiù!
-
caro Gianluca questo è un altro pezzo che brilla in questa nostra "collezione" di emozioni. Le immagini che proponi, sia in senso fotografico che metaforico, son davvero notevoli; cito questa perchè è cara anche a me, che spesso offro la faccia al vento (ed anche la gola al vino ...) Prima o poi risalirò anch'io lassù, intanto grazie di avermici portato
-
mica facile da dire perchè mancano tre delle 4 parti dalle quali si discrimina tra cervo (Cervus elaphus) daino (Dama dama) e Capiolo (Capreolus capreolus) e cioè specchio anale, zona perinasale e sottopancia. Comunque, vista le disposizione delle macchie di pomellatura ed anche le proporzioni del muso escluderei senz'altro il cervo dovendo poi sbilancairmi opterei per il cariolo. Bell'incontro Stefano
-
urca che immagini!!
-
il buono il brutto e il "cattivo"...
funghimundi ha risposto a 'l bulaier nella discussione Il regno degli animali
in effetti questi ultimi modelli sono costosi; io possiedo due trappole una vecchia wv e una kg 5sb che già va bene e che ho pagato meno della metà se vuoi ti metto in contatto ovvero mi informo se c'è qualche occasione -
il buono il brutto e il "cattivo"...
funghimundi ha risposto a 'l bulaier nella discussione Il regno degli animali
ce ne sono diverse ed anche a prezzi accessibili -
il buono il brutto e il "cattivo"...
funghimundi ha risposto a 'l bulaier nella discussione Il regno degli animali
ragazzi questo video, che ho avuto modo di vedere erivedere già diversi giorni fa, è ECCEZIONALE! mi immagino l'emozione dell'assistere alla scena in diretta: roba da se mi capitasse a me (anche meno) sentireste la urla di gioia ovunque voi siate comunque mi sto, dicamo così, 'attrezzando' .... .... nel senso che ho contattato un nuovo pusher! -
Mamma Orsa e il suo cucciolo se ne sono andati.
funghimundi ha risposto a piccio nella discussione Il regno degli animali
ma come è possibile che una vasca così sia senza protezione farebbero la stessa fine anche gli umani! -
Riserva naturale di Nazzano Tevere-Farfa
funghimundi ha risposto a Fagus nella discussione Natura da amare e proteggere
gran bel post/posto :biggrin: -
L' OASI DEI TRAMPOLIERI
funghimundi ha risposto a Bariga il Moro nella discussione Il regno degli animali
heilà ragazzo vedo che i risultati non sono mancati bene dopo i pennuti ci vogliono ..... ... ah, si! i panciuti!! :biggrin: -
macro sparse
funghimundi ha risposto a Lupo del salento nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
....azz stai imparando a fotografare, brigante che non sei altro :biggrin: -
panta rei .... tra questo scorrerec'è la nostra vita ben 'tornato' Giancarlo con un post di quelli che mi/ci piacciono, con riflessioni belle e vere
-
CONSEGNA PC SCUOLA S.DEMETRIO IN VESTRINI
funghimundi ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione Il cuore di APB
mea culpa .... no editerò la preziosissima e introbaile n° 0 per rimediare Fabio abbi pazienza ma l'età avanza .... -
CONSEGNA PC SCUOLA S.DEMETRIO IN VESTRINI
funghimundi ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione Il cuore di APB
ho riletto questo lungo thread che racconta quanto la nostra modesta capacità di azione sommata alla voglia ed alla generosità possano sortire effetti così belli e importanti! L'ho già detto nel mio primo intervento qui: "brava APB" intendendo davvero ringraziare chiunque abbia contribuito, o anche solo sostenuto, questa iniziativa. Ma ora lo voglio ribadire ed anche specificare che le bottiglie ricordo consegnate a Vallombrosa a chi ha effettuato materialmente la consegna dei PC alla scuola e nate da un'idea dell'utlimo momento vista la 'freschezza' dell'avvenimento, non esauriscono i ringraziamenti a tutti coloro che hanno contribuito e contribuiranno a questa iniziativa, ne tantomeno vogliono stabilire un graduatoria di merito. Quelle bottiglie la cui etichetta reca un cuore rosso, sono un semplice simbolo; un simbolo a significare il medesimo grazie che doverosamente va a tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa con contatti, idee, denari, tempo e quant'altro e il cui operato è il cuore di APB. Grazie ancora a nome mio e del CD tutto vi abbraccio -
XII Raduno APB Ceppo Rocca Santa Maria 2-3-4 Luglio 2010
funghimundi ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione XIII° Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria 2010
io invece purtroppo non ci sarò ma certamente vi penserò insieme, con gioia, tra quei posti stupendi che per primi mi hanno fatto conoscere molti di voi che bei ricordi! divertitevi ragazzi e fate onore alla nostra causa -
Qualche scatto "preparatorio"...
funghimundi ha risposto a memo nella discussione A passeggio con gli Amici di Apb
presente!!! presidente ax fumatore (saranno ormai 15 anni e più di altrettanti Kg fa); ora ,come ariapura che un po' mi ha contagiato da un paio d'anni, un mezzo toscano ogni tanto bravi ragazzi