Vai al contenuto

funghimundi

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    17352
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    351

Tutti i contenuti di funghimundi

  1. alcuni racconti, analogamente alle ostriche, nascondono perle non sempre appariscenti ... ciao Mario
  2. si mette bene ... credo che avremo un autunno STUPENDO ed essere lì in quei giorni potrebbe essere davvero una gran bella esperienza
  3. mah premesso che sostanzialmente "tutto è possibile" mi pare strano che un cinghialetto sia oggetto di caccia da parte dell'uomo se poi lo fosse perchè lasciare la testa? mi pare un comportamento molto strano ... quello che è certo è che ciò che vediamo, cioè parte della testa, è stato certamente oggetto di consumazione da parte di animali come dice Fabio in caso di predazioni qualche segno del resto della carcassa da qualche parte ci deve pur essere anche se, nel caso di animali piccoli, non è così scontato come non è scontato che sia lì vicino
  4. io ho avuto la fortuna di avere qualche contatto, anche se non di persona purtroppo, con Tony e la sensazione che ho avuto è che sia risucito a fare un'operazione importante per lui (che soddisfazione pubbliare un libro) ma anche per chi, come la stragrande maggioranza di noi qui, vede nel fungo qualcosa di bello se non addirittura meraviglioso un approccio estetico, trattato con il rigore di chi è filosofo come lo è Tony, è dunque bennvenuto! lo leggerò sicuramente
  5. raga la "mamma" ce l'hanno gli umani
  6. per i ditteri ci vorrebbe una conoscenza + approfondita che non ho ma la foto è importante perché da qui vedo abbastanza bene che si tratta di un "rosso" cioè di un giovane e quindi preda ideale
  7. può essere anche se con solo questa immagine è impossibile dirlo infatti il cinghiale, soprattutto i sub-adulti, rappresentano per il predatore, ovviamente se presente (il cinghaile ma anche il lupo sennò parliamo davvero di nulla), la fonte di cibo principale e quindi ci sta dall'immagine mi pare che l'episodio sia recente; la presenza dei ditteri sembra confermarlo anche se bisognerebbe capire bene la specie faccio invece più fatica a valutare l'animale che se da un lato mi sembra che la parte anteriore del muso apaprtenga a un animale non grande, dall'altra la parte di dentatura che si vede non mi sembra da giovane c'è un'altra cosa che mi fa pensare; un lupo che abbatte un cinghiale, come qualsiasi altra preda, consuma prima le parti molli e le carni più facili (es. posteriore) almeno in una prima fase di consumo; accanirsi sulla testa mi sembra più un comportamento da opportunista, e ce ne sono molti, ma allora la parte non dovrebbe essere poi così 'fresca' a meno che non sia la rimanenza di un evento nel quale abbiano partecipato i cuccioli che ormai son grandicelli e varebbero potuto accanirsi, anzi alluparsi :biggrin: , anche su parti diciamo così secondarie un po' per gioco, un po' per necessità di divisione siamo comunque nel campo delle ipotesi nelle quali, ormai lo vrete capito, mi piace 'sguazzare' uuuuuhhhhhhhhhh
  8. bravo Ennio devo dire che sono rimasto sorpreso leggendo nel titolo il riferimento alla "nostra Associazione" e il primo pensiero è stato: ma come un soggiorno di studio interessantissimo e non ne sapevo niente? poi ho capito che non si trattava di APB, ma non dispero che tu riesca a coinvolgerci in qualcosa di simile inutile dire che i tui post sono sempre molto interessanti; mi è molto piaciuta anche la documentazione fotografica della foresta sommersa e giuro che appena ho visto la prima immagine ho pensato che questo potesse accadere a presto marco
  9. vero Maurizio ne fanno le spese anche diverse altre specie a partire dal capriolo; seocndo me con un pò di buona volontà si potrebbe diminuire sensibilmente i fenomeno
  10. miracoli di questi "cosi" il cui mistero ci possiede oltre ogni ragione e passione ... gran testimanianza, davvero
  11. Danielei tuoi racconti sono ormai un appuntamento classico che in moltissimi apprezziamo: grazie! parole sante
  12. ieri sera ho cercato, senza riuscirci, di affrontare la lettura di un difficile articolo scientifica che parla della 'non esistenza' del tempo ecco, mi pare che 'rubare la luce' (la cosa più voloce che ci sai ovvero che 'dispone' del tempo in una misura che a noi pare inconcepibile) così come tu hai fatto sia una dimostrazione piu alla mia (modesta) porata a supporto di questa in apparenza assurda teoria .... e comuque il 'bottino' di questo tuo furto ci reca certamente più bellezza e meraviglia vedi, anzi vedete, di 'un favvi beccare :biggrin: p.s. certo che 'sti crinali son sempre meno sicuri: briganti, ladri e chissà cos'altro ci toccherà ancora di vedere ...
  13. Ivan ho seguito questo post, anche nelle sue interruzioni e correzioni, immaginando la "tempesta" di emozioni che ci sta dietro; penso che questo tuo racconto di una esperienza che sinceramente ti invidio (non farintendre, intendo nella sua interezza, dalla condivisione con la famiglia all'adrenalina, dalla cautela alla 'iniziazione' del ragazzzo, dalla cantierististica navale al vin brulè, dal fantasma del vecchio maschio alla lettura in alta quota, etc) sia un eccellente apporto a questa sezione ed in generale alla crescita di questa nostra comunità alla quale tu, oggi come in altre occasioni, stai veramente dando un bel contributo grazie Marco p.s. il maschio di stambecco mi ha ricordato quello narrato nel bellismo "il peso del farfalla" di Erri de Luca"
  14. questa immagine e le tue parole mi hanno commosso .... p.s. il lago santo c'aspetta
  15. fantastica Stefano! sembra proprio lei Martes martes la macchia golare gialla lascia pochi dubbi per colore (anche se in realtà ci sono martore con macchia quasi bianca e, assai più raramente, faine con macchia giallastra) e soprattutto forma sull'ambiente invece nessuna meraviglia; lei vive ovunque ci sono boschi, prediligendo quelli con presenza di alberi vetusti per cui anche la collina va benissimo in Toscana l'areale comprende tutta la regione compresa l'isola d'Elba dove è presente una discreta popolazione stai diventando il nostro maestro
  16. dietro alla pena di morte, come dietro ogni omicidio o gesto di brutale violenza, ci sono due vittime: chi subisce, innocente o colpevole che sia, e chi affligge che se, mai sia stato innocente, diviene colpevole è una catena che deve essere spezzata
  17. si però mettici la striscetta nera sul volto come si faceva una volta nei giornali scadalistici :biggrin: e soprattutto raccolgi i commenti ( o forse è meglio di no? ....)
  18. NOOOOOO!!!! errore incredibile al quale cerco di rimediare: Boletus aestivalis Cantharellus cibarius Russula virescens Beletus regius Amanita caesarea Boletus aereus Russula aurata Boletus pinicola Boletus appendiculatus e infine, praticamnete in extremis Boletus edulis
  19. le bambole no ma allo Stemonitis una pettinatina gli ci vorrebbe (beato lui) :biggrin:
  20. in effetti la cena di Domenica è stata la seguente: insalata di ovoli con sedano ovoli e porcini in insalata con scaglie di grana e maggiorana patate al forno con porcinie (accompagnate da formaggio Montasio) carne di manzo garnita con finferli e russole porcini fritti devo dire che temevo anche qualche forma di conseguenza e invece ne io ne la mia famiglia ne i miei ospiti ne abbiamo avuta latra se non quella di una solenne scorpacciata :biggrin:
  21. ben rinata dunque Dony!! dall'intorpidito bruco alla svolazzante farfalla il bosco è un'ottima "medicina" per le crature che, come te, dal suo potere si lasciano curare complimenti per le immagini e le emozioni che ci rendi
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).