-
Posts
16,903 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
263
Content Type
Profiles
Forums
Gallery
Calendar
Everything posted by funghimundi
-
Bracia, aggiungi bracia che arriviamo!!!!!
-
non puoi dirmi questo, NON PUOI ...... mi impegnerò
-
io bonino la cena di sabato ..... vediamo se riesco ma dubito
-
gibbon dimonio ? (liberamente isprato a un famoso verso di una commedietta di un poetucolo toscano di qualche secolo fa)
-
Mi tocca di rinunciare a un'altra cosa che ti dirò, ma alla calvanata non posso mancare
-
come ebbi modo di dirti la Calvana è paziente te vedi di sistemare codesto ginocchio (oh, poi li hai finit eh ?) ?
-
ghiaccio, tanto ghiaccio ?
-
evidentemente le aveva nascoste perchè me le ero fumate pure io (ma magari non ricordo di avergli dto un'occhiata senza la dovuta attenzioen) ?
-
"OCCHI COME ALI"
funghimundi replied to roberto's topic in Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
giusto! -
eccolo sennò a che servono i vecchi compagni di banco ?
-
qui potete trovare un altro interessante contributo https://agronotizie.imagelinenetwork.com/materiali/Varie/File/Donatello_Sandroni/2021/api-scenari-globali-italiani-mortalit-.pdf?fbclid=IwAR2XAX0ewgx4jMP2ZQYqYsf8MWLWHunPoMtnHgxKDbaPH7TqU0eDBLT8PJE
-
avevo capito e quelle che ti ho citato sono tutte querce, precisamente appartengono alla famiglia delle Fagaceae la cui specie tipo è il faggio (Fagus sylvatica) e alla quale appartiene anche il castagno (Castanea sativa) e sono Quercu suber = sughera Quercus ilex = leccio Quercus trojana = fragno Quercus coccifera = quercia spinosa ciao rgazzaccio p.s. tutti alberi che coi nostri beneamati bitorzoli hanno poco a che fare ..... ?
-
oh vecchi reprobi, se andate sui ricordi mi tocca citare una certa Caterin (??) incontrata a La Rochelle nel 1978 oh, a divenatr vecchi i ricordi svaniscono e non riesco a mettere a fuoco il nome; ricordo meglio il vestito, il profumo, gli occhi, le labbra .....
-
BRAHO gibbo!
-
sughera, leccio, vallonea e coccifera direi non ricordo se la trojana è anche lei sempreverde
-
vi giro queso link a un articolo del fatto alimentare sulla moria delle api che rimanda a un articolo francese che non ho letto https://ilfattoalimentare.it/moria-api-causa-agricoltura-intensiva-pesticidi-monocolture.html prima o poi lo leggerò premetto che qualche dubbio sulla conclusione titara dal fatto alimentare ce l'ho ovvero il forte aumento del fenomeno dopo gli anni '90 imputabile agli insetticidi questo non vuol dire che gli insetticidi e il lor uso senza le necessarie e note cautele non siano pericolosi; ma sinceramente mi vien da dire che erano più pericolose molecole e modalità deli anni '90 rispetto alle odierene se riesco seguirò e scriverò ancora. @Gibbo immagino la tristezza nel trovare le famiglie morte ....