Vai al contenuto

funghimundi

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    17364
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    357

Tutti i contenuti di funghimundi

  1. funghimundi

    totale raccolta:

    insomma di funghi neanche l'ombra!!! scusate ma non ho resistito alla tentazione di utlizzare un titolo ... civetta!! un caro saluto a tutti Marco
  2. funghimundi

    totale raccolta:

    giro un'ora, niente!! poi comincia la raccolta di ........ FRAGOLE per la gioia dei miei bimbi
  3. funghimundi

    totale raccolta:

    mi accoglie un bell'iris ....
  4. funghimundi

    totale raccolta:

    si tratta di un castagneto a tratti puro, a tratti misto con cerro e che digrada in un querceto misto con acero, sorbo e enocciolo; mi avvicino ancora ....
  5. funghimundi

    totale raccolta:

    salve a tutti, dopo aver visto i bei resoconti delle uscite di questi giorni mi prendo una pausa pranzo lunga; obiettivo un bel bosco dell'Appennino modenese, comune di Serramazzoni. In mezz'ora sono sul luogo, cielo coperto, temperatura 20 gradi, morale alto ..... ecco il boscco
  6. Che spettacolo Salvo!!!!! Funghi bellisimi, foto MERAVIGLIOSE!!!! bravo, BRAVO, BRAVO!! un saluto da Sassuolo Marco
  7. ottimo 3d Doni e veramente gustoso :imho: anche il "trucco" del titolo; si potrebbe dire che tua hai messo la palla sul dischetto e qualcuno ha tirato il rigore (ti assicuro che se non l'avesse fatto il Biacco l'avrei fatto io) per quanto riguarda il luridus io lo consumo regolarmente sia insieme ad altri boleti che anche da solo; ovviamente solo e sempre dopo essicazione e completa cottura!!! devo dire che sotto il profilo organolettico non è assolutamente da disprezzare, anzi poichè "tutti i commenti sono graditi, specie le discussioni su tutte le entità vicine a B. luridus" appena avrò un pò di tempo recupero i miei appunti sulle raccolte di tali entità e volentieri li renderò disponibili (sempre che non ci sia una misura minima ... ) Marco
  8. funghimundi

    Morchelliamo!!!

    oh olly, datti una calmata, siamo solo a inizio stagione..... bravo, proprio una bella raccolta, complimenti Marco
  9. bravi, proprio una bella giornata purtroppo in questo fine settimana ed anche nei prossimi giorni non potrò perlustrare boschetti simili ai tuoi ... pazienza a presto marco
  10. funghimundi

    Dedica

    Mi è ricapitato tra le mani un lavoro di ormai qualche anno fa fatto in collaborazione con mia moglie per conto di un comune emiliano e relativo alla storia della vegetazione della pianura padana; rileggendo le conclusioni mi permetto di riportarle e dedicarle a tutti frequentatori di questo bel forum ed in particoalre a quelli di questa sezione Marco La descrizione di una entità biologica, sia essa vegetale che animale, è sempre un compito arduo poiché si basa sull’impiego di modelli che, per propria natura, non possono corrispondere alla complessità che invece contraddistingue tutto ciò che è vivo. A questa regola non sfuggono i nostri alberi i quali, se da un lato sono identificati con archetipi più o meno codificati, dall’altro presentano una essenza e una storia ricche di diversità. Le specie, le popolazioni, gli individui ed anche i loro organi ed apparati sono, nella realtà dei fatti, mirabili esempi di diversità ed adattamento a condizioni diverse. Chiunque osservi con attenzione la vita vegetale, così come quella animale, sa che non c’è una pianta uguale ad un altra, che non esiste un albero od anche una sua foglia identici ad un altro albero o ad un’altra foglia. E se ciò è vero per entità diverse presenti nello stesso tempo, lo è tanto di più se gli stessi organismi hanno attraversato, così come le specie arboree di cui ci siamo occupati, i secoli ed i millenni. Consci di questa fondamentale limitazione ci auguriamo che questa nostra fatica, lungi dal voler rappresentare a sua volta un modello immobile ed infallibile, possa contribuire alla conoscenza del meraviglioso mondo vegetale che ci circonda e del quale, oggi più che mai, non possiamo fare a meno. “L’ordine delle cose umane procedette: che prima furono le selve, dopo i tuguri, quindi i villaggi, appresso le città e infine le accademie”. G.B. Vico
  11. funghimundi

    Riepilogo ....

    ... chiudo con una curiosa e recente immagine ..... Marco
  12. funghimundi

    Riepilogo ....

    ... 27 marzo, panorama ....
  13. funghimundi

    Riepilogo ....

    ... 11 marzo, tramonto ....
  14. funghimundi

    Riepilogo ....

    ... 6 febbraio ....
  15. funghimundi

    Riepilogo ....

    .... 29 gennaio, dopo la neve ....
  16. funghimundi

    Riepilogo ....

    ... l'alba del 20 gennaio ...
  17. funghimundi

    Riepilogo ....

    ... sempre 18 gennaio ...
  18. funghimundi

    Riepilogo ....

    ..il giorno dopo, 18 gennaio ...
  19. funghimundi

    Riepilogo ....

    ... sempre lui ...
  20. funghimundi

    Riepilogo ....

    ... eppure un fungo si incontra ....
  21. funghimundi

    Riepilogo ....

    ... 17 gennaio, generale invernoi ....
  22. funghimundi

    Riepilogo ....

    ...sempre 12 gennaio ...
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).