Vai al contenuto

Max-Bo

Soci APB
  • Numero contenuti

    2375
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di Max-Bo

  1. Ciao Giacomo riesci a tenermi attaccato ai tuoi racconti, come ho già detto a unìaltra persona, anche tu mi fai vedere i tuoi boschi, con i tuoi occhi, Ciao Max
  2. Max-Bo

    Attimi.......

    Ciao Salvo alcune foto sono stupende, è un piacere, guardare la Sicilia con i tuoi occhi. Ciao Max
  3. Giovanni nessuna polemica, non fa parte del mio carattere, io sono come scrivo, ne più ne meno:sincero. Non ti ho criticato, ti ho fatto presente che a me non capita di fermarmi tanto a parlare nel bosco, e non si tratta di essere furbi, è che a parte poche volte, pochissime, nessuno ha voglia di parlare, a meno che non lo conosci , io non saprei cosa dire!!!!! Saluto tutti, indipendentemente se mi salutano o no, ma raramente si parla cosa abbiamo da dirci: io li ho trovati la, e tu? Non credo, è proprio fuori dal mio schema, e non sono timido, mi piace parlare con le persone ma non voglio essere invadente, poi a me il bosco piace godermelo come mi pare, anche in silenzio con il vento che mi scosta i pensieri. Però non siamo tutti uguali e ti posso capire Sperando di incontrarti presto un Max
  4. Giovanni Non concordo con te in tutto, concordo quando dici che l'educazione nel bosco a voltesi fa a fer friggere, ne abbiamo già discusso non concordo quando ti lamenti che coprono il cestino, o non ti vogliono parlare. Io nel bosco saluto, ma raramente mi fermo a chiacchierare, anche perchè alle persone che sono nel bosco interessa solo se ho trovato e dove, allora che parlo a fare. Ma in particolar modo non ti dovresti nemmeno lamentare, visto che in questo post non hai nemmeno accennato se sei andato a funghi in Socila in Emilia e sulle Alpi. Io non posto i ritrovamenti, non esco con la digitale, ho postato alcune volte da casa, oppure posta Giorgio (Daiano) quando usciamo insieme. Non mi lamento se non si scrive il bosco. Però con quelli che conosco bene non ho problemi a dirlo se me lo chiedono, poi lo sanno tutti dove vado. Ciao Max
  5. Finalmente una domenica libera e sono andato. Era parecchio che non incontravo le persone che leggo, leggere non basta il bello è conoscerle, ne ho conosciute alcune, un primo passo. poi ho rivisto la Raffa era dal Ceppo!!!!! Raffa sei una Donna con la D maiuscola Ho conosciuto Gughi, una ragazza carica di simpatia, una ragazza solare, ricordasti il post!!!! Parlando con Rio Fantino abbiamo scoperto che lui 53 anni fa venne ad abitare a 150 metri da dove io sono nato, dove abitavo, probabilmente ci siamo incrociati, allora quel rione, la "Cricca" era composto da 40 case, oggi tutt'uno con San Lazzaro a parte i parchi. Un posto bellissimo in una valle a poco più di 100 metri sul livello del mare, contornata da colline, il sole, la suggestione che ti prende quando sei in Toscana, mi è piacciuto. Poi ho conosciuto il cameriere/proprietario Pistolero, non ricordo il tuo nome, simpaticisimo, e gli altri Bat "i giovani abuffini veneti" , ma quanto magiano!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Cotton, l'autista Giuliano l'anfitrione Alberto e Paola e Gabriele e si, se posso ci ritorno il prossimo anno, ho passato una giornata piacevole, Ciao a tutti Max
  6. Grazie Marco lo avevo visto ma non sapevo cosa fosse, ne se era commestibile. Max
  7. I frutti sono commestibili? grazie Max
  8. A volte si vorrebbe essere su quell'aereo dovunque vada, per fuggire non dal mistero, ma dalla realtà che non ci piace. E' bello riflettere sulla propria vita. perso, in mezzo al mucchio, non sapere cosa fare e cercare di scoprirsi quattro foto quattro pensieri per cercare una risposta che solo tu ti puoi dare. Io mi cerco e mi perdo e mi ritrovo e mi riperdo, e mi torno a ritrovare. Oenso che essere sempre persi o sempre "trovati" sia impossibile ciao e di nuovo auguri Max
  9. Ciao e grazie per i tuoi contribiti che "bevo" sempre :hug2: Max
  10. La mareggiata del 1951 era dovuta a Nettuno che festeggiava la mia nascita, Chi sa chi festeggia quest'anno Nettuno? Ciao Max
  11. Ciao Giorgio come solito riesci a trasformare in immagini ciò che hai nel cuore dolore, gioia, speranza, bellezza, e in particolar modo il tuo essere te stesso. Essere se stessi, sempre e comunque, è la cosa più difficile nella vita. Un abbraccio Max
  12. Paolo non so adesso ma fino ad alcuni anni orsono, nei vari modi che hai descritto c'è chi ne faceva bidoni quasi tutti i giorni. Io per pulirli usavo due paia di pinze a manico lungo, con una li tenevo fermi e con l'altra toglievo le chele, dopo si calmavano. Una volta andai con amici e figli, fu una comica, tirarli su bene, ma nessuno che li volesse prendere in mano, uno si staccò dalla rete. cadde sulla coscia di un amico e lo graffiò con le chele, colpo di coscia mi arrivò vicino alla gamba al volo con il piede lo rimisi in acqua, stiamo ancora ridendo, meno quello che fu graffiato. Ciao max
  13. Sono gamberi devastanti e invasivi, vengono pescati in vari modi, e se ne catturano dei bidoni, personalmente sono andato a pescarli una decina di anni orsono e li ho mangiati, sono buoni, ma è una pesca che non mi interessa. Ciao Massimo R.
  14. Max-Bo

    qualche foto dalla riviera

    Sono tutte belle in particolar modo, come ha già detto qualche altra persona, riesci a "vedere". Ma ce ne sono un paio veramente da togliere il fiato. Max
  15. Max-Bo

    La passeggiata dei sogni …

    Mi hai trasmesso una forte emozione Un Max
  16. Complimenti per ciò che hai trovato considerando la "rana" che c'è in giro, adesso, nei nostri boschi. e poi quando si deve andare da soli si deve andare da soli, è solo così che si ricaricano le batterie, è un modo per guardarsi dentro. Max
  17. Un abbraccio a due persone che, sono convinto, frequantano il bosco come frequentano la vita amandola e pulita. Ciao Max
  18. Caro Giuseppe uno stupendo racconto e mi volevo soffermare su Quando imbocchiamo i sentieri prima dell’alba ...... Quando gli scarponi ci trasmettono il soffice manto di muschio ...... Quando gli occhi frugano nell’attenta e paziente attesa della ricerca ...... ......sommessamente chiediamo ci capiti.....chiediamo l’incontro...... Perchè questa è la vita di tutti i giorni Tutti i giorni imbocchiamo sentieri le emozioni ci viengono trasmesse dal manto del nostro fare aspettiamo cerchiamo pazientemente frugando nella nostra anima, in quella degli altri nello spazio che ci circonda, in attesa dell'incontro che vorremmo. Ma come nel bosco a volte si torna con il paniere vuoto, ma l'importante è averlo riempito con la nostra anima, e in quel caso è bello se il paniere è grande e risulta pieno. Ciao Max
  19. Lucia per me andare a funghi deve essere una passione, non una fobia, molti scambiano le due cose, ma non sono la stessa cosa. Scegliere con chi andare nel bosco è come scegliere con chi avere una relazione, Quella di un giorno, è andare nel bosco con chi si sà che ne trova, e strappargli qualche fungo, ma al di la delle chiacchiere non da nulla. E' un piacere camminare e raccogliere insieme, guardare e non avere uno che ti strappa il fungo da sotto il naso, o che aspetta solo di vedere dove li trovi per tornarci da solo o con altri, E' un piacere come vivere, convivere, o quello che è, con una persona che sai che il giorno dopo è ancora li a capirti, come sei ancora li tu a capire lei/lui Ciao Massimo R.
  20. Ciao Marci un abbraccio sincero e affettuoso :smile: Max
  21. due parole bellissime - bravissimo :biggrin: Ciao Max
  22. La mia personalissima opinione Questa buttata è dovuta alla pioggia della prima metà di maggio, aiutata da queta pioggia che probabilmente farà, se le condizioni lo permettono, aiutare la crescita dei novelli e fare buttare dopo il 18 giugno. Le condizioni ci sono tutte alla fine di maggio c'è sempre stata una prima buttata, ma una sola volta, almeno nelle mie zone e negli ultimi 30 anni, una buttata da fantascienza: l'anno di Chernobyl (credo si scriva così). Si muovono, e mi muovo anch'io, vedremo cosa ne viene fuori, anche se sono persuaso che in Toscana facciano di più che in Emilia o più a nord. Negli anni 80-90 alla acqua panna si trovavano tantissimi galletti già nella prima metà di maggio. Se son rose fioriranno altrimenti andremo a fare altro, non c'è solo quello al mondo, se ci fosse solo quello sarebbe da psicologo. Ciao Max
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).