Vai al contenuto

Max-Bo

Soci APB
  • Numero contenuti

    2375
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di Max-Bo

  1. Ti ringrazio, ma basta che mi dici dove devo andare, ciao max
  2. Il messaggio è criptato appositamente, a proposito mi puoi dire il posto più vicino a Granarolo per fare un semestrale per l'alto reno, dove lo faceveno, vicino a Via Po dove lavoro (zona Mazzini) non lo fanno più, fanno solo le 5 valli Grazie Max
  3. Sanzio ho sentito di una piccola mossa, ma non dove ha scritto Gughy, più basso molto più basso, non tanti, a quell'altezzza so di 1 sotto castagno. ma da altre parti. Non è nemmeno la tua zona è da altra parte, non ti ho mai sentito andare da quelle parti. Non dico dove, non ci sono stato io, e poi qui condividono tutti ................... le tagliatelle. è ancora presto, questi sono della luna 20 e della pioggia precedente, quelli di questa pioggia ci saranno più avanti se non si asciugherà tutto e non tirerà vento. Ciao Max
  4. Dai eri a Brunico non raccontare storie, un abbraccio Max
  5. Una passeggiata invernale con il sapore della primavera che sta per nascere. Un saluto al trio riflesso sulla palla che guarda il futuro. Max
  6. Ciao Marco l'inverno prevale ancora, ma ci sono segnali, pochi ma ci sono, Ciao Max
  7. Max-Bo

    Prospettiva inversa...

    Paolo Uno scorcio di primavera un ricominciare, un prato fiorito da dedicare.... possiamo parlare di porcini fin che si vuole ma poche cose possono sostituire questo rivivere questo inno al nuovo immerso nel passato. Ciao Max
  8. Max-Bo

    La Val d'Orcia

    Per 2/4 occhi così ci si alza di notte e si gira altro che la val d'orcia... Belle anche le foto, e il pecorino di Pienza scavato e con il riso tirato all'interno, sempre meglio quei 4 occhi ma non male nemmeno questo. Ciao grande Giacomo Max
  9. Max-Bo

    Motacilla alba

    Foto stupenda Ciao Massimo R.
  10. Si parlava di parco, non conosco Genova, e non sapevo che fosse un luogo dove venivano scaricati i rifiuti. I tubi neri credo servano per drenare l'acqua, il resto è materiale trasportatto a suo tempo. Lo sbaglio è dichiarare quel pezzo parco. prima di definrlo parco occorre mettere terra sopra. La montagnola in pieno centro a Bologna era 50 anni or sono una discarica di non so quale materiale inerte. credo le macerie del bombardamento o non so cosa. Le varie colline nelle citta sono preticamente tutte nate così. Tutto quello che c'è sotto non si tira via, si copre. E questo è un parco se parco sarà. La manutenzione è in primo luogo compito di chi lo frequenta, se lo si lascia come lo si trova, dal primo all'ultimo, basta annaffiare. Non diamo sempre la colpa al mondo, Ciao Massimo R.
  11. Immagini di una primavera o di una estate ( abbigliamento da mare) imminente. Ciao Massimo R.
  12. Una serie stupenda di immagini dell tua terra. devo dire che sei tra quelli che sano "cogliere l'attimo fuggente" complimenti max
  13. Mi dispiace ma qui i politici c'entrano poco, i MERDONI siamo noi, I parchi saranno anche pochi, e dove cè poco spazio ce ne sono anche meno, ma le carte, e tutto il resto non lo hanno buttato ne Berlusconi ne Veltroni, lo abbiamo buttato noi. Un esempio le sponde dei fiumi, io e tanti altri, i rifiuti che produciamo quando andiamo a pescare lo portiamo a casa, ma c'è chi non lo fa, pochi ma ci sono, e così pacchetti di sigarette, sacchi di plasica, di carta e moltiplicato per N .... Lungo le strade una discarica, tutti si sentono in diritto di buttare tutto dal finestrino della macchina, anche il sacchetto del pattume in un campo di grano, lo ho visto io una settimana fa. Per cui educhiamoci noi che siamo lo specchio del 80% di chi ci amministra e non diamo sempre la colpa agli altri. Massimo R.
  14. Max-Bo

    Gran Sasso

    Bellissime immagini senza tempo tranne l'ultima quando hai detto che era ora di andare. Complimenti Max
  15. Max-Bo

    Fuga dalla nebbia...

    Una invidiabile gitarella, tra mari bellissimi, paesi da incorniciare e boschi che si stanno per svegliare, ancora pochi giorni poi si sentirà il suono della sveglia, e allora tutto ricomincerà, e il cuculo andrà a cercare un nido caldo per depositare le sue uova, e i paesi saranno pieni di persone che metteranno lucchetti, e e e e e ................................. Sarà sicuramente tutto più pieno di vita, ma forse il ricordo di un paio di giorni proprietari del presente, senza il cuculo, senza la file a mettere lucchetti, non si farà rimpiangere, ogni stagione ha il suo fascino, l'importante è esseci, e viverla, con chi si vuole veramete viverla come avete fatto voi. Ciao Max
  16. Quella è una zona che ho frequentato poco, Grotte di Frasassi, a pescare alla Gola della Rossa (ma allora i mulini erano bianchi e la mamma ci dava la "mortadella" la nutella mi è sempre piaciuta poco, troppo dolce). Bellisimo racconto, :biggrin: grazie Massimo R.
  17. Mony lo hai visto a Dozza Imolese, c'è anche l'enoteca regionale. Mi ricordo un post su Dozza e i suoi murales, credo di Alberto. Remo bellissimi scorci e bellissime immagini non piatte, il murales che completa il paesaggio, un paese che nemmeno sapevo esistesse, se mi capitasse di andare da quelle parti ci andrei, lo merita e tu lo hai "descrittto" stupendamente. Ciao Massimo R.
  18. Se ieri (domenica) non fosse piovuto sarei partito, Ho troppa voglia di muovermi, sono fermo da troppo tempo, poca pesca, niente funghi, alcune camminate, ma niente di che. Una scusa ma forse non tanto. Un abbraccio Gibbone Massimo R.
  19. Sento il profumo uscire dal video Ciao Massimo R.
  20. Giuseppe hai tradotto, quelle che sono anche le mie passeggiate, in poesia, hai raccontato un passato che non vuole arrendersi, e scomparire, l'aggrapparsi alla vita sempre e comunque, anche perchè se così non fosse, il mondo si sarebbe estinto prima di nascere. La foto di tua figlia con il libro in mano, mi da il senso del ragazzo che legge la storia di ieri, oramai, per alcuni elementi, oramai confinata solo nei libri, e per i ragazzi che non hanno la fortuna di abitare in campagna, la storia "della vita all'aria aperta" è solo sui libri. Ciao Max.
  21. Max-Bo

    C'era una volta...

    Ritornare dove si è stati e non vedere persone non vuol dire non vederci l'anima, non è vero che se sparisse te ne accorgeresti solo tu, basta un altro e siete in due. E tu l'anima di questa borgata la hai vista e mostrata. Ciao Max
  22. Max-Bo

    un mattino di gennaio

    Bravissimo come sempre ma la foto del messaggio N. 8 a mio avviso è la più bella. Suggestive. Massimo R.
  23. Giuseppe debbo venire a fare alcuni chilometri dalle tue parti, mi piace paseggiare, e passeggiare con i cannocchiali ancora di più, I pappagalli mi mancano. Ciao Max
  24. Passeggiata invidiabile Ciao Massimo R.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).