-
Numero contenuti
2375 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
3
Tutti i contenuti di Max-Bo
-
Caro Salvo non so cosa è il manfrotto ma le foto sono da urlo, un post sul tema lo ho aperto 1 mesetto fa per cui non commento il resto. Ciao e grazie. Max
-
Il parco dei gessi è stupendo ci ho fatto camminate, ma mai a funghi. ciao Max
-
Complimenti per tutto e a chi non piacerrebbe passare giornate in quel modo????? Max
-
Ciao Ivan leggendo all'inizio mi sembrava che rimpingessi quel passato, poi scorrendo ho capito, che non era cosi. Come dice Patrizio, è importante sapere da dove veniamo, ma anche dove vogliamo andare, come e con chi. La storia va letta per non ripetere gli errori, ma non sono per rimpiangerla, il mondo va avanti, e bene o male oggi anche chi sta peggio sta meglio di 100 anni fa. 100 anni fa la menopausa e la prostata erano problemi sconosciuti al 95% della popolazione mondiale, oggi al 10-20% La lettura di cosa è successo dentro quei ruderi, è un pensiero che, quando li vedo, mi prende, ma non ci ho mai visto tanta felicità, solo fatica, miseria e tanti sacrifici. E' il nostro passato, ma che fatica, anche la pianura ha un suo passato, stessa fatica stessa miseria, stessi sacrifici, ma forse qualche speranza in più. Quello che la gente di queste montagne aveva in più era la legna, ma non poteva essere che così, e i funghi, troppo poco per costruirsi un futuro. Ciao Max
-
Domenica 15 novembre ci sarà il pranzo con beccacce...
Max-Bo ha risposto a Pippokid nella discussione Archivio Incontri e Mini-Raduni
Penso di esserci è una delle poche date libere, ma confermo appena ne ho la certezza. Ciao Max -
Una particolare amanita
Max-Bo ha risposto a peter nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ti posso dire che nel faggio zona Monghidoro provincia di Bologna la ho vista pure io. ma guardata e lasciata. Ciao Massimo Rizzoli -
...Non vedo l'ora......che finisca questa sfungata!!!!
una discussione ha risposto a Max-Bo in Le Nostre Uscite - ANNO 2009
Ho letto il tuo post le risposte, e ti scrivo anche il mio pensiero. Lo ho già scritto, occorre non superare la linea immaginaria che separa la passione dalla fobia. Poi c'è la maleducazione. Ho visto persone strappare ovoli appena nati e calciarli come palloni perchè erano piccoli, ho visto persone con il rastrello (anni '80) e ho chiesto perchè? Risposta, questo non è la mia zona, erano montanari, e se rovino le fungaie che me frega, non sono le mie, Le ha rovinate, non ho più visto un fungo. Ho visto e continuo a vedere funghi pestati, non li conoscono, li pestano, vai in Maremma o alla Panna, se vuoi stare male!!!! Ma questi sono maleducati. questi fanno così dovunque. Poi mettici che il fungo piace, e che trovarlo, cercarlo, è uno sfogo una rivincita contro il mondo, il dire io sono bravo. E qui siamo alla fobia. Io ci sono passato, ma per una questione mia, mi piaceva andare trovere, raccoglievo e raccogo molte specie, ero sempre nei boschi, ma per me, a volte mi faceva piacere fare vedere le mie raccolte, ho anche postato, il baule della mia marea colmo di porcini. (nessuno sprecato). Poi mi sono fermato e ora vado a funghi, si per raccoglierli, ma se ci sono, e non ci vado, non soffro. Continuo a raccogliere molte specie, vivo di più il bosco, non mi piace quando siamo in molti, ma come a tutti, in ogni caso occorre tenere presente che siamo in tanti con questa passione. Maleducazione fobia passione. Sono tre parole che possono anche starci tutte insieme. ma La maleducazione fa male a tutti, e non ha a che fare con il bosco, uno è così sempre. La fobia fa male a se stessi. La passione fa bene a tutti. Non ce la si può prendere o andare in esilio, queste trè parole valgono per qualsiasi cosa si faccia fanno parte del mondo, non giustifico, prendo atto, e cerco di farlo capire per la prima, per la seconda ognuno deve capirlo da solo, la terza avercene in ogni campo. Ciao Max -
Periodo raccolta funghi Austria
Max-Bo ha risposto a Elena polly nella discussione I Funghi ed il bosco
In Carinzia la stagione chiude domani 30 settembre, sono sicuro ero la sabato e domenica, ero andato a pescare e siamo finiti a funghi (domenica mattina) C'è una grande buttata, ma purtroppo domani chiude. I controlli li fanno eccome, fermano le macchine e pesano, si deve avere un documento dell'albergatore che certifica i giorni di presenza per persona. 2 Kg al giorno per X giorni per Y persone = il peso che si deve avere, altrimenti sono guai. anzi euro e tanti. Dove ero io li pulivano e li bollivano, il peso cala non so poi come fanno quando li fermano, oppure li seccano, Noi in 2 ore abbiamo fatto la quota x 4 in 3 il quarto era in macchina ma vale anche lui e solo porcini e perfetti, il resto è rimasto nel bosco, si va con la bilancia. Sconsiglio di andare in Carinzia da giovedì se beccano non è come in Italia che condonano tutto, la no. Il fermo non è per la caccia, mi hanno detto che è per far riposare il bosco con le sue spore. Ciao Max -
Ciao a tutti mi sarebbe piacciuto esserci, era anche vicino a casa. Ero in Austria da Gargantini, sono andato a pescare, ma poi visto i funghi che crescevano dovunque abbiamo fatto una uscita e ne abbiamo trovati: la quota in 2 ora e solo porcini e solo belli, i brutti i vecchiotti e tutti gli altri funghi li abbiamo tralasciati. pochi rossi, anche se ne abbiamo visti raccolti il giorno prima da 7-8 etti. In Carinzia c'è il pieno, peccato che tra 2 giorni la stagione chiuda. chi domani ha tempo in 2 giorni fa il pieno. Vedo che vi siete divertiti. non poteva essere che così Ciao Max
-
Immagini stupende alla ricerca di ciò che si vorrebbe trovare e a volte lo si trova. Ciao max
-
Alberto ieri ho fatto un giretto nei miei boschi, sono andato a "monitorare", come dice il mio amico; qualche imbutino 2 microscopiche alberelle, non era faggio, ma erano gocce di quercia, che un suo fascino un suo odore, un odore che ho potuto sentire perchè non c'erano funghi, se ci fossero stati, sarei stato sicuramente contento, ma cercandoli, non avrei assaporato l'odore del bosco, dei suoi frutti, i suoi rumori, le sue grida, i suoi canti, e non avrei guardato oltre le fronde quell'azzurro stupendo che sembrava caderti addosso. Tutto questo perchè sarei stato concentrato a guardare per terra a vedere cosa c'era, e dove tra i rami, a volte quando ci sono i funghi, non mi accorgo nemmeno se è sereno o nuvolo. Non è sempre così, perchè non avendo la fobia di raccogliere per se, ma si raccoglie per tutti, cioè si divide il raccolto, quando si trova ci si chiama, e magari stacca anche chi non ha trovato, dopo aver ammirato il frutto del bosco. Io non vado via con chi non vuole dividere il raccolto, gle lo dico prima, se viene con me, e se vado con altri mi adeguo con difficoltà, ed è per questo che vado quasi sempre con le stesse persone. Ciao a tutti e grande Giacomo che risvegli queste stupende emozioni. Max
-
Ciao Giacomo Il bosco senza funghi è uno di quei luoghi dove ti scoppia l'anima. Dove ci si ritrova con se stessi. Ciao Max
-
Marione........e la nostra Passione
Max-Bo ha risposto a gava nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
Il primo libro che ho letto di Mauro Corona era sul disastro del Vaiont, molto bello, ma non parlava di se stesso parlava degli altri, quando ho letto gli altri libri, dove parla di lui, ho letto di un altro mondo, di un mondo immaginato, ma mai vissuto di quanto sia stato duro vivere in montagna, di quanto rispetto gli devi portare, e quanto ne sei dipendente. Ciao max -
Marione........e la nostra Passione
Max-Bo ha risposto a gava nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
Il post è stupendo Passiamo al resto. Senza passione non si fa nulla, funghi o non funghi, chi te lo fa fare di rimenere sott'acqua per 5 ore su un fiume, per prendere del pesce, cambiare 20 montature, 5 galleggianti, per vedere se non mangia e se hai sbagliato qualche cosa? La pasisone nel lavoro, nella vita di tutti i giorni, nel fare quello che fai un pomeriggio qualsiasi. Poi quello che fai tu, uomo di montagna, non lo farò io, uomo di pianura, a funghi non mi ci ha portato mio padre, mi sono avvicinato, con amici di pianura come me, ho imparato ad amare il bosco, mai visto prima dei 20 anni, a capirlo a rispettarlo, ho preso passione, poi ad un certo punto ho capito che avevo passato il limite, non era passione, era fobia, e allora, respiro profondo. E' quella sottile linea che separa la passione dalla fobia, che a mio avviso, non si deve passare. Ma bisogna capirlo, o che ce lo facciano capire, e accettare di averla passata. Ciao Max -
Recenti eruzioni vulcaniche
Max-Bo ha risposto a salvo56 nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
Salvo fai foto stupende, è un piacere scorrerle. Ciao Max -
Non ho potuto forse non me la sono sentita, forse non ho voluto, non so nemmeno io cosa avrei voluto fare. Quando si ripercorrono le strade e i sentieri della memoria lo si fa per ricordare, per vivere un momento già vissuto da un Altro. Ma questo è un ricordo che non puoi guardare con distacco, ad ogni passo pensi di rivedere quello che è stato visto di respirare la stessa aria, di provare la stessa fatica, di pensare cosa pensava, tutto è un confronto. E' una esperienza difficile, non avrei saputo viverla con distacco. Alla sera verso le 20 e 30 a volte se suona il telefono penso ancora che possa essere Lui che avevo chiamato prima, ma era impegnato a lavare i piatti e che aveva detto: ti chiamo dopo. Io Giorgio lo ho considerato, un Vero Amico, un Uomo. E come sempre il tempo annebbia gli orizzonti e curvi camminiamo con le spalle ricurve con sopra il nostro passato e solo guardandoci dentro l'anima capiamo cosa è stato. Ma a volte lo neghiamo, correndo verso il futuro ma nessuno ce lo può togliere, al massimo ce lo possono perdonare. Un abbraccio a tutti Max
-
finalmente crinale ....
Max-Bo ha risposto a funghimundi nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
E' sempre un piacere leggerti Ciao Max -
ancora Agaricus d'alta quota per ferragosto
Max-Bo ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
Sono curioso pure io di vederne uno eccezionale!!! Ciao max -
Stupenda la foto del paesino per i prataioli? verranno!!!! l'importante è camminare, Ciao Max
-
Lezione di fotografia con Bruno e Artù ai faggi torti.
Max-Bo ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
La foto di gruppo e la foto della cascata di ARTU sono bellissime, le nebbie di Avalon.................. Ciao Max -
Salvo La ragazza - stava raccogliendo tutte le porcherie che gli altri buttavano, bottiglie, carta, barattoli; non può essere che così Ciao Max
-
A monte Sole e nella zona del Brasimone è zona di Bramito, ci sono andato un paio di sere ad ascoltarli, li ho, anche, sentiti "tossire" tra poco iniziano, o sono già iniziati gli accoppiamenti, non ricordo il periodo esatto, ma in qual periodo ce ne sono parecchi in giro, stupendi, fieri, un animale favoloso. Ucciderlo è un peccato, lo si dovrebbe fare solo per fame, come Jordi, ..... ma è così buono....... che se ce ne sono in più.... io non disdegno mai di assaggiarlo. spero di non essere impiccato con una corda d'oro............... Ciao Max
-
Complimenti delle foto stupende, da rivedere ad altra ora con più calma, Ciao Max
-
i Faggi della Lunigiana e dei suoi confini
Max-Bo ha risposto a prestigioso nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
Un bellissimo post oltre che bello, come ha già detto Tonino fresco. Ciao Max -
Aiutare il prossimo per provare..........
Max-Bo ha risposto a telefunghen nella discussione Le "Pepite" dei boschi: i funghi ipogei
Si vede che sei in simbiosi con il cane, e hai ragione, solo così, si possono avere delle soddisfazioni, anche sen trovi nulla. Ciao max