Vai al contenuto

Max-Bo

Soci APB
  • Numero contenuti

    2375
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di Max-Bo

  1. Qui si vede il punto centrale che univa i gambi
  2. Oggi ho fatto 4 passi nei prati di Cadriano, il paese dove vivo, da qui inizia la "bassa". Molti funghi, ho tralasciato la Volvariella glijocaphala, alcuni lattari credo il semisanguiflus, i coprini comatus, i piopparelli, a alcuni altri Ne ho trovati alcuni interessanti questi non li ho mai visti, sembrano lepiote della serie naucine, ma più compatte, cappello sodo, anello, odore buono fungino, conglobate in un unico ceppo, lamelle bianche con sfumature leggermente rosate. ecco alcune foto, non eccelse, ma pensavo peggio,
  3. La prima foto è stupenda ciao Max
  4. Massimo Rizzoli Max-BO +1 56 Ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
  5. La bassa senza la nebbia è come il mare senza l'acqua. Non quella nebbia che non vedi a un passo ma quella che in lontanaza vedi e non vedi, non distingui bene, e capisci chi/cosa solo camminandoci incontro, la nebbia è come la vita. Ciao max
  6. Il grigio non sempre è triste, ha mille tonalità. C'è un tempo per tutto. Non si possono volere i colori, sempre, anche perchè sono una di quelle cose che non dipendono da noi. La natura la si deve accettare come è, è come non accettare che gli anni passano, ho quasi 60 anni a dire il vero 58, ma se li accetti è come averne 20 con più acciacchi. Ciao Max
  7. L'oblio di novembre, Novembre, può essere visto come la terza età o come la notte, il riposo per poi ricominciare. Sono due approcci diversi, dipende da come lei si affrona, in ogni caso è un mese stupendo, sarà perchè ci sono nato!!! Ciao Max
  8. Vincenzo la foto non è perfetta, ma la sporata è bianca, vista a 2 giorni di distanza Ciao Max
  9. Una goliardica giornata ma toglietemi una curiosità, Aquila, che ho conosciuto da Pistorero una decina di giorni orsono, mangia sempre? Era vicino a me? è impressionante, come dicono dalle mie parti è meglio pagargli un vestito nuovo che invitarlo a mangiare. Ciao Aquila un abbraccio Max
  10. Ho cercato e come questo il decantes ma non vedo il gano attorcigliato e i funghi non erano uniti a più di 2 o 3 al massimo lo ho preso da questo sito che indica anche bene che può crescere nei prati nei e parchi per me era lui ma il gambo attorcigliato rimane un mistero. http://www.fungoceva.it/tav_lyophyllum_decastes.htm Grazie a tutti Max
  11. Giacomo quella del gambo rimane la caretteristica principale, è attorcigliato su se stesso e se lo continui a girare lo fa senza spezzarsi poi ritorna nella posizione iniziale, e non si stacca nemmeno dal cappello. Stessa cosa se lo giri dall'altra parte. Sono andato a vedere la collybia butyracea ma non è lei è completamente diversa, questa non ha il gambo gommoso, e al massimo arrica a 4 5 cm è abbastanza uniforme, mentre quella postata ha gambo gommoso e minmo 6-7 cm fino a 10- 12. a prima vista giurerei un Lyophyllum ma come ti dicevo con questo gambo avvosto che si gira su se stesso, l'ambiente: pianura sotto siepe, non saprei. Ciao e grazie Max
  12. Nei funghi più freschi si. negli altri si spacca il cappello con un rumore di gesso spezzato.
  13. Ciao ad occhio mi sembra quella che raccolgo io, ma mi sento l'ultimo a poter riconoscere un fungo con certezza, da foto. Ciao Max
  14. Grazie Ennio Domani provo a rintracciare un amico micologo, spero di trovarlo e che i funghi siano ancora determinabili, nel caso, per curiosità, ti faro sapere Max
  15. Se puo servire ora posso dire che la sporata è bianca. Max
  16. Carettiristica del gambo evidente Le lamelle sono bianche ma sono freschissimi Grazie Max
  17. Il fungo è stato trovato in pianura sotto una siepe non lontano si trova tutti gli anni la cinerascens In quel luogo c'era una letamaia, Odore quasi nullo, ma il fungo è freddo, alcuni gambi cespitosi altri singoli Caratteristica evidente il gambo che si attorciglia su se stesso e che se ruotato ritorna nella posizione iniziale, Lamelle fitte con lamellule, tra l'una e l'altra non uguali Ecco le foto fatte in casa perchè tutti raccolti da un amico.
  18. Max-Bo

    Autunno

    Bellissime foto complimenti Max
  19. Io prendo la macchina se c'è che vuole unirsi a me lo dica partenza da casa mia ore 8 e 30 poi paso aprendere gli altri che si vogliono aggregare, ce ne stanno altri 4 Max
  20. Cinzia Me lo ero perso, mi hai fatto conoscere cime che non sapevo nemmeno che esistessero, tranne le 3 cime di Lavaredo. Quei rifugi sono accessibili solo in estate, o in periodi in cui la neve non la fa da padrona? Ciao Max
  21. Ciao Giacomo e ciao a tutti i tuoi compagni di avventura, una bella combricola, toscani e reggiani, tutti D.O.C. Mi piacerebbe una volta unirmi a voi toscani + reggiani, anche senza paniere, non so se potrà mai succedere, ma mai dire mai. Ciao Lupo Ciao Wolfer, Ciao Gibbo, Ciao Beppe, Ciao ai tuoi amici di cui non ricordo il nome ma ho incontrato a Vallombrosa. Un abbraccio, Max
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).