Jump to content

Max-Bo

Soci APB
  • Posts

    2,373
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    3

Everything posted by Max-Bo

  1. Potrebbe essere un fungo parassita, lo si trova spesso nei delicius, è meglio lascirli dove sono. Ma aspettate voci più autorevoli della mia. Max
  2. Idea originale, e da copiare complimenti Max
  3. Ennio Almeno tu in città hai trovato specie commestibili io in campagna, se escludo la mellea invadente, ho trovato funghi che nemmeno so cosa sono, ce ne è uno in particolare che gradirei guardassi, è nel mio ultimo post. una cosa stranissima. una lepiota cespitosa in un letto di foglie e rami marcescenti. Ciao Max
  4. Non è uno spartitraffico, oppuresi, è il lato destro, del camminatoio di una serie di villette, 20 anni fa era il bordo di un campo, pieno di prataioli giganti, che nessuno raccoglieva, io li ho raccolti per 1 anno o 2 poi mi hanno chiesto se erano buoni: gle li ho dati da mangiare, finita la mia raccolta. però è vero alla destra c'è la strada. un abbraccio e a presto Max Max PS le bischerate sono il sale della vita come dice il buon Tonino (Guerra)
  5. Sono andato a verificare il fungo non è pepato, non ha odore il gambo è abbastanza tenace, il cappello meno, sembra il gruppo del terreum, crescre sotto una pianta che fa fiori in inverno, è tra due pini la pianta fa fiori profumatissimi ma non so il nome, è quasi un cespuglio. anche se i funghi sono sotto il cespuglio/pianta, credo che siano li per i pini, è un viale, di circa 40 anni, dove sotto cresce di tutto, lattari a lattice vinoso, l'arvensis, pinaroli, oreades, lepiotine, e tanto altro. Ma se sapreste dirmi cosa sono quei funghi bianchi, vi ringrazierei Ciao max
  6. Ultimo la mia dannazione morette e simili, questa non è la moretta ma credo lo sciodes, ma mi sono scordato di sentire se la carne era pepata, lo farò domani.
  7. trovato su un ceppo, la maggior parte erano stati tagliati, probabilmente confusi con la mellea non ho idea di cosa sia
  8. Questi erano vicino le lepiote sono identiche a quelle postate da Ennio in funghi di città, l'altro no so
  9. Qui si vede il punto centrale che univa i gambi
  10. Oggi ho fatto 4 passi nei prati di Cadriano, il paese dove vivo, da qui inizia la "bassa". Molti funghi, ho tralasciato la Volvariella glijocaphala, alcuni lattari credo il semisanguiflus, i coprini comatus, i piopparelli, a alcuni altri Ne ho trovati alcuni interessanti questi non li ho mai visti, sembrano lepiote della serie naucine, ma più compatte, cappello sodo, anello, odore buono fungino, conglobate in un unico ceppo, lamelle bianche con sfumature leggermente rosate. ecco alcune foto, non eccelse, ma pensavo peggio,
  11. Massimo Rizzoli Max-BO +1 56 Ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
  12. La bassa senza la nebbia è come il mare senza l'acqua. Non quella nebbia che non vedi a un passo ma quella che in lontanaza vedi e non vedi, non distingui bene, e capisci chi/cosa solo camminandoci incontro, la nebbia è come la vita. Ciao max
  13. Il grigio non sempre è triste, ha mille tonalità. C'è un tempo per tutto. Non si possono volere i colori, sempre, anche perchè sono una di quelle cose che non dipendono da noi. La natura la si deve accettare come è, è come non accettare che gli anni passano, ho quasi 60 anni a dire il vero 58, ma se li accetti è come averne 20 con più acciacchi. Ciao Max
  14. L'oblio di novembre, Novembre, può essere visto come la terza età o come la notte, il riposo per poi ricominciare. Sono due approcci diversi, dipende da come lei si affrona, in ogni caso è un mese stupendo, sarà perchè ci sono nato!!! Ciao Max
  15. Vincenzo la foto non è perfetta, ma la sporata è bianca, vista a 2 giorni di distanza Ciao Max
  16. Una goliardica giornata ma toglietemi una curiosità, Aquila, che ho conosciuto da Pistorero una decina di giorni orsono, mangia sempre? Era vicino a me? è impressionante, come dicono dalle mie parti è meglio pagargli un vestito nuovo che invitarlo a mangiare. Ciao Aquila un abbraccio Max
  17. Ho cercato e come questo il decantes ma non vedo il gano attorcigliato e i funghi non erano uniti a più di 2 o 3 al massimo lo ho preso da questo sito che indica anche bene che può crescere nei prati nei e parchi per me era lui ma il gambo attorcigliato rimane un mistero. http://www.fungoceva.it/tav_lyophyllum_decastes.htm Grazie a tutti Max
  18. Giacomo quella del gambo rimane la caretteristica principale, è attorcigliato su se stesso e se lo continui a girare lo fa senza spezzarsi poi ritorna nella posizione iniziale, e non si stacca nemmeno dal cappello. Stessa cosa se lo giri dall'altra parte. Sono andato a vedere la collybia butyracea ma non è lei è completamente diversa, questa non ha il gambo gommoso, e al massimo arrica a 4 5 cm è abbastanza uniforme, mentre quella postata ha gambo gommoso e minmo 6-7 cm fino a 10- 12. a prima vista giurerei un Lyophyllum ma come ti dicevo con questo gambo avvosto che si gira su se stesso, l'ambiente: pianura sotto siepe, non saprei. Ciao e grazie Max
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).