Vai al contenuto

Max-Bo

Soci APB
  • Numero contenuti

    2375
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di Max-Bo

  1. Semplice ed esplicativa come deve essere per noi umani Grazie Massimo R.
  2. Questi funghi si sono sempre chiamati così? Io sono rimasto al Cetto, si chiamavano così anche sul Cetto? Grazie Massimo R.
  3. Max-Bo

    Voglia di Primavera!

    Patrizio con l'inverno non si muore, ci si riposa, è come la notte, non è poi così brutto come lo descrivi, quarda le foto, ha un suo fascino, un suo farsi rispettare, ha un qualche cosa che le altre stagioni non hanno certo è più facile avere 20 anni. Ciao max
  4. Io un bacino al rospo gle lo avrei dato, magari a tutti e due Si sa mai .. Ciao Fughinista (da fare fughino, cioè non andare a scuola o al lavoro) Massimo R.
  5. Max-Bo

    campagna lombarda

    Poveri nonni che panchine! fanno venire la scogliosi! Chi le ha procurate? L'assessore alle varie ed eventuali Palmiro Cangini. :0123: un abbraccio dalla bassa padania Massimo R.
  6. Mi piacerebbe mangiare i betacarotenoidi dei galletti ma ho un problema: nei boschi dove vado ce ne sono pochi. Doni toglimi una curiosità ma il colore dei pori di molti boletus che sono gialli, lo sono per lo stesso motivo? Grazie Massimo R.
  7. Max-Bo

    Curiosità...

    Roberto questo è fare il bohemien ed è la più bella cosa che una persona possa fare. Se avessi visto anche solo un qualsiasi tipo di fungo ci saresti passato sopra come a un paese con l'aereo. A me capita così. fammi sapere come la pensi, se vuoi. Massimo R.
  8. Questa è materia per i micologi, quelli come me possono pensare a un gomitolo di lana, ingrandito al microscopio. Ciao Massimo R.
  9. Non mi risulta che ci siano ancora funghi pericolosi perchè accumulano sostanze radioattive. Avevo sentito, oltre ai finferli anche la caperata, ma non ho più notizie, anzi ho letto che da alcuni anni è tutto nella norma. Io finferli, caperate e badius li mangio, non una esagerazione, anzi li ho ripresi a mangiare da alcuni anni devo essere sincero dopo un articolo, e credo una discussione nel forum di cuxxi, certo l'articolo, dubbio sulla discussione Ciao Massimo R.
  10. Lo ho visto e letto solo ora sempre coinvolgente Bravissimo Max
  11. Io a nome di Mauro e Valter (il guru) che non esendo iscritti al forum non lo possono fare direttamente, ringrazio tutti qualli che hanno lavorato per la riscita di questo incontro. Grazie Franco grazie Bigolo, grazie Evaristo, e grazie a tutte le donne che erano in cucina a spadellare. Encomiabili. Grazie di cuore. e bravi Max Valter Mauro
  12. Max-Bo

    Terra

    Ciao Giuseppe a volte basta voltarsi per riflettere non importa andare in capo al mondo per farlo. l'altra domenica con un amico ho fatto una camminata di 13 Km abbastanza facile nel parco dei gessi. è un cerchio che gira intorno alla grotta dela spippola guglie di gessi paesaggi stupendi partenza e ritorno dall'ARCI S. Lazzaro 2 ore si fa comodamente a passo lento 3 La prima parte ha qualche strappo poi ci si immerge nelle colline e si sogna. Pensa ci sono nato a 1 Km e non ci ero mai stao per me quella è sempre stata "campagna" oggi ha case a 500 mt. ma la sua bellezza è intatta. Ciao e a presto max
  13. Max-Bo

    finalmente mi è arrivata

    Sei bravissimo complimenti, le tue foto hanno "l'anima" Massimo R.
  14. Max-Bo

    Quel che il mio cuore vede!

    Bellissime foto alcune suggestive e capaci di suscitare emozioni Ciao Max
  15. Bellissimi posti ho dei bellissimi ricordi anch'io, In quelle zone ho iniziato ad andare a funghi dire che la prima volta è stato lì 1973 a Falzes vicino a Brunico, che non è vicinissimo ma mi ricordo che una escursione, senza trovare nulla, me la fecero fare nella zona del lago, che ho rivisto nel'78 ghiacciato. Una bellissima escursione raccontata con il "cuore" Ciao Massimo R.
  16. Giorgio Una piacevole malinconia, se ci fosse stato 1 metro di neve probabilmente sarebbe stata una scontata giornata d'inverno. Ma quella malga non è sola, non lo è mai stata, e mai lo sarà. Ciao Max
  17. Max-Bo

    ....credere nel Tramonto.

    Quello che mi piace è l'ottimismo che hai trasmesso e per questo che ritengo la 1 e la 17, oltre che le più belle, anche quelle che con la luce all'orizzonte danno la speranza a un domani. Ciao Max
  18. Carlo Franco ha visto il guru (il cuoco Walter) che usava la canna e ci si è buttato dietro poi la canna era la mia Sarebbe stato peggio se avessero tentato di aspirare il muro Ciao Max
  19. Quella usata per il fuoco è un pezzo di una mia canna da pesca sono fusi questi piadinas Max
  20. Max-Bo

    L'infinita quiete di un fiume

    Due cose non si fermano si deviano ma si fermano solo quando vogliono loro l'acqua e il vento. Penso che il problema non sia il ponte ma gli argini se i pilono sugli argini sono interrati bene il ponte non lo sposti, anche se gli argini cedono. Se i piloni scendono parecchi metri voglio che cedano gli argini ma con quella portata, non si dovrebbe spostare non sono un costruttore di ponti è una senzazione. Ciao Massimo R.
  21. Hai avuto coraggio quando un cinghiale lo vedi e cosi da vicino non è un bel cliente. Ciao Massimo R.
  22. Alberto per me sono del cane delle nevi, anzi del gatto delle nevi, quello del tuo viciono di baita. Ciao Max
  23. Siete due angeli, a dire il vero della maglia unta non me ne può fregare di meno era solo una considerazione, ma è servito a sentirsi fare un apprezzamnto che non stento a dire eccezionale, non è facile sentirselo dire Grazie Max
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).