-
Numero contenuti
2375 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
3
Tutti i contenuti di Max-Bo
-
Teneri i ragazzini, teneri Massimo R.
-
Domani spero di trovare delle galline Ciao Massimo
-
Notevole la trovata di ovoli Ciao Massimo R.
-
E' bello raccogliere porcini a 5 minuti da casa A dire il vero a 3 minuti ho i piopparelli, sperando che i cani che passano non li annaffino. sei invidioso dillo! E.T è già sceso dal disco? Anche loro vanno a gasolio? Ciao Massimo R.
-
Gibbo La russola olivacea è un buon commestibile, ma da questa mattina ho saputo che deve essere cotta. e c'è che chi ciovcendola alla griglia è andato al pronto soccorso (mal di pancia e un po di vomito) E' successo anche con Edulis, mi hanno detto, ma questa era intolleranza pura. Non è uguale alla virescerens, anche perchè il gambo tende asfumare di rosa. Poi io la determino bene solo nella sua forma giallo chiaro o verde oliva con il gambo che sfuma. Nelle altre sue colorazioni come indicano i testi sacri non saprei riconoscerla. La somiglianza con la nostra e dico nostra perchè per me sta sul podio, virescerens, è quando sono giovanissime, la virescerens non è ancora scura e non presenta quelle sue screpolature che la rendono inconfondibile. Come sempre il tutto sta nei funghi giovani, quando ambedue sono molto chiare e vicine, possono avere lo stesso abitat. Poi come la mellea se viene congelata senza precottura, quando cotta è a posto o come la mellea rimane tossica? aspetto lumi da chi ne sa tanto più di me. Ciao Massimo R.
-
Questa mattina leggendo un articolo, scritto dai micologi di ARPA, che è l'ente in cui lavoro, sono rimasto perplesso leggendo che la Russola Olivacea e commestibile previa cottura. Se cotta alla griglia, o cotta poco, non parliamo di cruda è tossica. In ARPA non fanno controlli sui funghi, ma determinano il tipo di intossicazione dovuto a ingestione di funghi, analizzando residui e spore, contenuti nel ......... , che arrivano dall'ospedale. Ho parlato poi con il micologo, direi micologa, perchè è una donna, e mi ha confermato la tossicità della olivacea, tossicità che non ho trovato riportata in nessuno dei testi, sicuramente datati, che ho. Ho poi fatto una ricerca su internet e alcuni siti citano la sua tossicità, è buona ma cotta. Nessuno dice che da problemi di accumulo, è come il chiodino (A. Mellea) Quando è giovane e verde-giallastra, puo assomigliare alla virescerens che alcuni, me compreso (con ricetta di Giovanni), mangiano cruda. Sono sicuramente diverse, ma possono essere vicine, basta distrarsi un secondo e viene mal di pancia, se i funghi li pulisce chi non li conosce. Un buon motivo per cuocere tutte le russole, commestibili, al forno sono buonissime. Ciao Massimo R.
-
Ciao Patrizio è sempre un piacere leggerti alla prossima Massimo R.
-
Laccaria amethistina
Max-Bo ha risposto a Maribea nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ottima nei misti anche da sola per un sugo, ma ce ne vogliono alcuni etti provare per credere Ciao Massimo R -
E' ora che vai a lavorarare capisco Evaristo che è in pensione ma tu devi produrre altro che andar a raccoglire funghetti. Adesso capisco perchè l'Italia va male: non lavori raccogli funghi Ciao Massimo R.
-
Vedo ora grazie Patrizio, queste tue immagini/pensieri mi rilassano, mi fanno come sempre riflettere e mi senza pensare mi viene così: Viviamo per vivere non possiamo pensare a ciò che ci aspatta moriremmo subito viviamo il presente c'è un tempo per tutto tutte le stagionmi sono stupende ma come sappiamo in ogni momento può piovere può nevicare possiamo non avere di che sfamarci ma fa parte della nostra vita sta a noi sapere e capire dove ripararci quando piove e se pigliamo un po di acqua: può succedere. Dove riscaldarci quando nevica e se fa freddo o abbiamo legna o ci adattiamo. E se abbiamo fame o abbiamo di che nutrirci oppure sperare come tanti oggi che l'unica cosa sensata sia che la borsa salga. Buona notte mi è venuta di botto non la correggo mi piace così Saluti Massimo R.
-
O gnomo hai un figlio stupendo: Massimo R.
-
L'amico lo ho già ringraziato anche a me fa impazzire la geotropa e devi sentire i prestans sott'olio (tolta la cuticola ciao e grazie a tutti Massimo R.
-
E alcune stupende e ottime Geotropa. Se siete interessati alla Panna alcuni porcini si trovano ancora, non tanti ma girando si spigola (ho parlato con altri nel bosco) Fine della giornata.
-
La foto non è il massimo migliorerò alle 13 esco e mi dirigo alla Panna. faccio un piccolo giro 2 ovoli e 2 porcini. La parte di panna che frequento la conosco a menadito, ma quel bosco mi mette soggezione se sono da solo, se siamo in 2 e l'altro non sa nemmeno se è in Toscana, vado benissimo. Mi succede solo li, ma li ho bisogno "della coperta di Linus". I boschi vanno presi con le molle. Uscito c'è il sole decido di passare una oretta nel faggio. Arrivo entro con il sole, tengo la mantella non si sa mai. Dopo 10 minuti una parte di cielo diventa nero, nell'altra c'è il sole poi acqua ma tanta ma tanta, che non mi sembrava vero. 10 minuti poi di nuovo sole, ma quanto si scivolava. Sono stato premiato oltre ai dentini e alle trombette, che ho raccolto per i sott'oli dentini e sformato le trombette ho trovato dopo tanti anni una fila bellissima di cortinarius Prestans freschissimi
-
Questa mattina 4 ottobre alle 8 decido di partire anche se piove. destinazione il bosco di ieri. Telefono a Giorgio lo saluto e mi chiede: di quanti ti acontenti? Per 6 firmo. Verso la Raticosa sole e sole per tutta la mattina e parte del pomeriggio. Non ho la digitale paura dell'acqua. Sono le 10 arrivo, c'è una macchina sola, meglio entro e oltre a tante russule fresche comprese tante virescerens trovo 3 porcini di cui uno freschissimo e questi
-
Questa mattina mi sono svegliato alle 9, non pioveva e ho deciso di partire, di andare a funghi. (ho fatto il ponte domani è il Patrono di Bologna). In Emila non si può sono andato dopo la Raticosa in Toscana, in un bosco che mi ha indicato un amico del forum. Tra una cosa e l'altra sono entrato dopo le 11 verso le 13 ha cominciato a piovere, nel bosco largo si stava bene aspettavo che smettesse, alle 13,30 mi sono deciso ad uscire, c'erano solo altre 2 persone che non avendo la mantella appena è cominciato a piovere sono scappate, ho trovato 2 porcini tantissime russule frechissime e quelli della foto, sono 22. uno più bello dell'altro. Ciao Massimo R.
-
Ciao Giovanni è un po che non ci sentiamo provvederò a chiamarti Un abbraccio carissimo Massimo
-
Guarire non vuol dire andare al cinema per non trovare porcini. E' da fessi. Se ci sono vanno raccolti è bello. Il bosco vivo è stupendo. Discussione da rivedere. In bocca al lupo domani vado "a curarmi" spero di trovare parecchie medicine Ciao Massimo R.
-
I dentini sott'olio sono deliziosi Ciao Massimo
-
Ti ringrazio ma al massimo arrivo all'acqua panna (Scarperia) non corro dove ci sono, se c'è poco faccio altro o giro per quel poco è più bello non c'è nessuno grazie Massimo
-
No non sono andato a Suviana ma in un lago di cui non so il nome (se vuoi mi informo) è nella zona del Brasimone posto di pace assoluta, per arrivarci abbiamo fatto una strada dal Farn? in avanti che non saprei rifare (stretta e con continui incroci). Abbiamo preso poco (tutto rigorosamente liberato), cominciave a muoversi quando siamo venuti via (alle 12.30) Sabato funghi domenica Piave (gara di pesca tra amici in pulman) Lunedì (ponte con il 4 santo patrono di Bologna ) volevo tornare a funghi e martedi nell'Olio in Lombardia ma le previsioni mi dicono che di buona grazie se non prendo l'acqua domenica. Lunedi e martedi acqua ma se è poca, tuta da barca e via Ciao Massimo R.
-
Ciao e complimenti Massimo R.
-
Caro Marco le foto da digitale hanno il vantaggio che non costano. La digitale mi segue sempre nei miei viaggi, ma le soddisfazioni del vecchio bianco e nero, e degli angoli catturati con la vecchia Canon la digitale non me le ha ancora date. La porterei volentieri nel bosco, ma mi scordo, o meglio non faccio nulla per ricordarmi. Ciao Marco da noi siamo alla frutta ma se ti interessa ci sono parecchi galletti, erano anni che non sentivo di trovate così cospique, ne abbiamo trovati anche noi, no tanti ma meglio di niente come negli anni passati. Sabato poi ho visto dei boschi, in alto, fermi in attesa di caldo e una qiercia perfetta, ma morta solo 10 dentini. Era perfetta, tutto perfetto, niente niente niente, e se ci fosse stata la buttata ieri era il giorno giusto per trovarne, --------------- ma gli alberi le cui fronde, mosse dal vento, vibravano suoni, sussurravano: non è finita, torna a trovarci. -------------- Ci sono tantissimi finferli alla Martina, per andare POSTI IN PIEDI, ma ce ne è per tutti, poi sono talmente in basso che quando ne hai raccolti per una tagliatellata ti devi curare il colpo della strega. Stamattia sono andato a pescare e sono passato dal Farnè: è un bosco grande Ciao Massimo
-
Per finire poi sui 700 della quercia ma il bosco è completamente fermo Ci sono per chi interessa tantissimi finferli, sotto gli abeti della Martina queste sono le quercie che frequento Avevo fotografato una mazza da tamburo enorme ma mi sono sbagliato ed ho usato la funzione cinepresa. Vedrò di migliorare. Ciao a tutti
-
Abbiamo fatto un lungo giro nessun porcino, trombette, dentini tussule e mazze da tamburo e questo che non so cosa