-
Numero contenuti
2917 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
3
Tutti i contenuti di Piciacchiu
-
Venezia-Lido
Piciacchiu ha risposto a colux nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Occhio, che stai aprendo un topic per ogni foto!!!! -
02.06.2010: Sacro Cuore di Capricchia...
Piciacchiu ha risposto a Piciacchiu nella discussione I Nostri Incontri e Mini-Raduni
Mica male però...allo stato (provo a ricapitolare) potremmo essere: - Piciacchiu & family (5); - Stewei (2, I suppose...) - Rossano (idem) - Menisco (+ ?) - Raffa (+ ?) - Pasquale e Maria (2) - Romanus (+ ?) - Bibbo (+ ?) - Paolo68 (lui viene dopo "per il pic-nic"...e trova un par de co*oni, non di mulo però! ) - Fagus (+ ?) - Aquila (+ ?) - Finferla (2, I suppose...) - Leona63 (+ ?) - Piccio + 40 (lui è Alì Babà...) Probabili anche Mitler e la simpaticissima Annarita (non ha scritto qui, ma mi ha risposto per MP). Azz...pe sfamà tutte ste bocche (e che bocche!) tocca ammazzà almeno un par de cinghiali. Se poi, come spero, si aggiunge pure Lu Cifaro, allora siamo sistemati... -
primi estivalis di pianura
Piciacchiu ha risposto a max il segugio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Anche quest'anno le zone rivierasche dell'Oltrepo' si rivelano le più precoci per la nascita dei porcini. Questione di micro-clima, come bene ha detto Marcone: li' l'umidita' non manca mai e la bassa quota fa si' che i primi calori si rivelino fecondi, grazie anche ad una favorevole esposizione. Complimenti dunque a Max, che ha aperto ufficialmente la stagione porcinara. Sarebbe importante conoscere la data esatta del primo ritrovamento, per sapere chi si e' aggiudicato la gara indetta da Marci! -
Ma per il 1° Maggio........
Piciacchiu ha risposto a Romanus nella discussione I Nostri Incontri e Mini-Raduni
1 maggio esordio stagionale al boschetto APB... ...2 maggio, insalatina di aereus e scaglie di parmigiano. -
02.06.2010: Sacro Cuore di Capricchia...
Piciacchiu ha risposto a Piciacchiu nella discussione I Nostri Incontri e Mini-Raduni
Mah, sai...su questo ho qualche dubbio. In zona ci sono diverse macchie piuttosto produttive (una di queste nell'estate 1982 o 1983 generò una buttata assolutamente impressionante, pareva qualcuno si fosse messo a seminare estatini... ) e portarci sopra quel cinghiale impenitente un po' mi preoccupa... ...massì, dai, pe' stavolta lo dimo pure a RustiCuletto!! Piuttosto, dobbiamo sperare che il meteo ci assista, perchè si tratta di zone bellissime ma dal clima piuttosto severo (mio padre fu preso da un violento rovescio di neve, mentre era a pesca, in pieno maggio...). Sperem... -
Inizia il Raduno.....
Piciacchiu ha risposto a Gibbo nella discussione XII° Raduno APB - Vallombrosa 16-17-18 Aprile 2010
Che domande... ...ma Paolo68, of course!! :0123: -
Dalla piana della felicità al dolore
Piciacchiu ha risposto a Illecippo™ nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Vabbè, è indiscutibile...Nico ha fatto una stron*ata e voi avete ragione di rimproverarlo. Io però non me la sento di associarmi alla rampogna, dato che di frescacce del genere ne ho fatte parecchie. Da ultimo, poco più di un mese fa, ho provato a sciare con il trochite omerale sinistro fratturato. Un paio di discesette ed ho capito che non era il caso, ma quando l'ha saputo l'ortopedico di Cles a momenti me rompe l'altro braccio... Comunque su con la vita Nico, sono cose che capitano ai vivi. Come ti ha detto Paolo, anche dalle situazioni più nere si esce, specie quando si è giovanissimi come te. Vorrà dire che gli amici del forum ti terranno su il morale con un po' di fotografie di estatini, mentre ti prepari al gran rientro d'autunno (stavolta, però, solo con certificato di avvenuta e completa guarigione... ). Sono anche sicuro che i tuoi corregionali, i mitici crociati, mentre tu riposi cureranno amorevolmente le tue fungaie... Un abbraccio, campiò, sperando che che ti sia almeno parzialmente riconsolato con i C.d.M. di Vallombrosa... -
02.06.2010: Sacro Cuore di Capricchia...
Piciacchiu ha pubblicato una discussione in I Nostri Incontri e Mini-Raduni
L'idea è nata così per caso dal post di Paoletto (Fagus) sulle cascate dello Schioppo. Il 2 giugno (ma non è questa la ragione dell'incontro) è pure il mio 46° genetliaco, ma soprattutto è una giornata festiva. Il posto credo sia abbastanza conosciuto da laziali, abruzzesi e marchigiani. Per chi non lo conoscesse può essere l'occasione buona: assicuro che ne vale la pena. Lungo la strada tra Campotosto ed Amatrice, quattro km. prima della "Città degli Spaghetti", si trova sulla destra (per chi scende) il bivio per Capricchia, piccola ma combattiva frazione di Amatrice. Superato il paese, si seguono le indicazioni "Sacro Cuore" e attraverso una strada in parte sterrata (ma di facile percorribilità, salvo disastri invernali che comunque andrò a verificare preventivamente) si arriva ad un ampio parcheggio, base di partenza per numerose escursioni nella zona più suggestiva della Laga occidentale: Selva Grande. Nei pressi del Sacro Cuore, a poche decine di metri dal parcheggio, vi sono un paio di aree attrezzate con tavoli in legno e bracieri per il pic-nic ed eventuale brace (la legna si può fare anche in loco). Gli itinerari possibili sono vari e tutti molto belli, specie in primavera inoltrata, con i torrenti ancora ricchi di acqua e le fioriture meravigliose. Molto nota la Cascata delle Barche, formata dal Fosso della Solagna prima di gettarsi in quello di Selva Grande, circa 40 mt. di salto. La cascata è bella, specie se ricca di acqua, ma l'itinerario è un po' fine a sè stesso. Io avrei in mente un percorso più ampio e soddisfacente: escludendo le escursioni più impegnative per le cimate (Gorzano, Pizzo di Moscio, Sella della Solagna) avrei pensato all'anello delle "cascate basse". Per chi è pratico del posto, il percorso completo sarebbe questo: Sacro Cuore - Colle del Vento (Finestra dei banditi) - sorgente Piani Fonte - Fosso di Gorzano - Strada per S. Martino - Guado Fosso Selva Grande - Guado Fosso della Solagna - Ciufficolle/Corva - Pratoni di Monte Doro (da urlo per le fioriture, specie di giglio martagone) - Cascata delle Scalette (Fosso di Piè di Lepre) e poi coming back. Itinerario senza grandi dislivelli (tra 1.400 e 1.600 massimo) piuttosto lungo ma riposante, super-panoramico e "fotogenico". Ma è solo un'idea, se ne possono pensare molti altri alternativi, oppure accorciarlo...oppure attrippasse e basta!! :biggrin: :0123: Di buono c'è che è piuttosto facilmente raggiungibile, oltre che per i laziali, anche per abruzzesi, marchigiani ed umbri. A qualcuno può interessare? -
Allora ci apriremo un topic "ad hoc". Il 2 giugno capace ci scappano pure quattro spinaroli. Tornando allo Schioppo, quella zona (versante abruzzese dei Simbruini) è tanto straordinaria quanto poco conosciuta. Molti, anche dalle nostre parti, ignorano gli straordinari quantitativi di precipitazioni che quella zona riesce a raccogliere (e lo Schioppo ne è un'efficace testimonianza) e l'atrettanto straordinaria durata della neve suq uel versante. Basti pensare che ancora alla fine dell'ottocento, il versante orientale dei Simbruini (più o meno la zona che sta sopra le frazioni di La Meta e Rendinara) era sede di un vasto ghiacciaio, addirittura più vasto, pare, del Calderone. Tuttora, anche nei mesi di luglio e di agosto è possibile imbattersi in nevai su quelle montagne, sino a quote relativamente basse (1.600-1.700 metri).
-
Cascata delle Barche il 2 giugno, giorno del Piciacchiu-compleanno! Brace al sacro Cuore (di aree "attrezzate" ce n'è almeno un paio) e anello delle cascate basse della Laga (Fosso di Gorzano - Fosso di Selva Grande - Fosso della Solagna). E' ita?
-
grazie "coche"
Piciacchiu ha risposto a funghimundi nella discussione XII° Raduno APB - Vallombrosa 16-17-18 Aprile 2010
Veramente spettacolari!! Verso le 16 di sabato, quando sono arrivato a Vallombrosa, ho avuto modo di vederle all'opera nella fase "preparatoria". Accompagnato dal simpaticissimo Antonio, tosco-siciliano verace, sono infatti salito a consegnare loro i c.d.m. e la "bumba" che avevo portato con me. Oltre alla perfetta organizzazione (erano appena le 4 e già lavoravano sodo...) mi ha colpito l'atmosfera di grande armonia ed allegria che regnava tra loro. Brave, belle, ma soprattutto molto simpatiche! Viva le coche APB!! -
calocybe gambosa (prugnoli) ??
Piciacchiu ha risposto a micoema nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Come dicevano Nico e Stefano, l'odore e' davvero inconfondibile. L'unico fungo che gli assomiglia a livello olfattivo (almeno che io sappia) e' il clitopilis prunulus (non a caso chiamato anche "prugnolo bastardo") che pero' ha habitat ed epoca di sviluppo ben diversi. A volte, quando vai a spinaroli, senti l'odore prima ancora di vedere i funghi. Altre volte, invece, senti solo l'odore perche' gli spinaroli se li e' gia' acchiapati qualcun altro... -
IL RISPETTO PER LA NATURA NON ESISTE ?
Piciacchiu ha risposto a boletus24 nella discussione Natura da amare e proteggere
Purtroppo l'animo rapace di molta gente non conosce limiti ne' rispetto di regole. E non e' che con i porcini vada meglio, quello che ho visto lo scorso anno in un castagneto dei Monti Lepini ha dell'incredibile: autentiche "stragi degli innocenti". Noi lasciavamo (cercando, ove possibile, di coprirl) centinaia di estatini di diametro non superiore ai 3-4 cm., che poi gli altri raccoglievano regolarmente. Le giustificazioni addotte più di frequente erano: "ma questi piccoli sono i migliori" oppure "tanto se non li piglio io li raccoglie qualcun altro". Inutile aggiungere che nessuno conosceva (almeno cosi' dicevano) l'esistenza di un preciso limite imposto dalla legge regionale del Lazio. That's Italy... -
quando purtroppo gli animali fanno paura
Piciacchiu ha risposto a massimilianonew nella discussione Il regno degli animali
Anch'io porto una scatola di fiammiferi tipo "svedesi" piena di petardi assortiti (raudi, magnum, zeus) fissa nella tasca del gile' che uso per andare a funghi (o a pesca, o in escursione). In tutti i casi nei quali li ho adoperati i cani sono fuggiti a gambe levate. Molte volte, specie se si tratta di cani delle pecore e non ci si passa troppo vicini, e' sufficiente uno strillo e/o il gesto di tirare una pietra. Ma quando sono imbrancati e si mostrano molto aggressivi, come nel caso descritto da Massimiliano, non sto a perdere tempo e tiro subito il "botto". Quando i tre cani hanno sbarrato la strada, un bel petardo esploso a pochi centimetri dal muso li avrebbe subito ridotti a più miti consigli ed i due escursionisti avrebbero potuto completare il sentiero in tutta tranquillita'. E' un accorgimento semplice, poco costoso e (almeno per mia esperienza) sicuro, che consiglio a tutti coloro che si recano nei boschi o in montagna, specie se ci vanno da soli... -
Prenotazioni Cena regionale
Piciacchiu ha risposto a Marci nella discussione XII° Raduno APB - Vallombrosa 16-17-18 Aprile 2010
Oggi a Campotosto ho provveduto a prelevare 6 coppie di "co**ni di mulo" per la cena regionale (oltre a quelle ordinate da Gibbo & Co.) nonche', per la felicita' di Andreone il panaio, due bocce di genziana artigianale prodotta in quel di Poggio Cancelli. Scenario reso particolarmente suggestivo da cio' che resta degli oltre 50 cm. di neve caduti tra domenica notte e lunedì scorsi... -
Bellissimo animale, purtroppo vittima di bracconaggio frequente, perlomeno qui in Lazio dove viene chiamata "spinosa" ed e' ricercata per la bonta' della sua carne (dicono sia simile al maialino da latte).
-
CONSEGNA PC SCUOLA S.DEMETRIO IN VESTRINI
Piciacchiu ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione Il cuore di APB
Ho appena sentito compare Rusticolo: i nostri prodi, portata a termine la missione, si stavano concedendo il meritato ristoro in un ristorantino di Pianola, piccola frazione de L'Aquila. La pattuglia e' composta come indicato dal presidente: Marco/Rusty, Bibbo, Paolo (Lazio) Alfonso e Graziano (Abruzzo) e i due splendidi toscani, Gibbo e Lupo. Un grazie di cuore a loro e un grazie di cuore ad APB tutta per questo prezioso aiuto ad una comunita' duramente segnata dal sisma (San Demetrio ha avuto tre vittime, oltre ad ingentissimi danni agli edifici pubblici e privati). -
Puntuali come ogni anno, ecco i miei primi ....
Piciacchiu ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Purtroppo temo tu abbia ragione, Rossa'. Il vento dei giorni scorsi ha intonacato per bene il terreno e se non arriva altra acqua i primaverili li vedo maluccio. Ora servono giornate tiepide e frequenti acquazzoni... -
CONSEGNA PC SCUOLA S.DEMETRIO IN VESTRINI
Piciacchiu ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione Il cuore di APB
Gibbo e Lupone, siete uno spettacolo!! Dice bene Aldo...è davvero un onore conoscervi!! E mi raccomando...un vi scordate il pane di San Demetrio!! -
Puntuali come ogni anno, ecco i miei primi ....
Piciacchiu ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Caro Ennio, il cedro e' davvero un amico formidabile per gli spinaroli! Ormai sono quasi certo che sia lui il "responsabile" della mia calocybe gambosa, var. domestica. In un primo momento avevo pensato al lilla', ma e' un'ipotesi che ormai tendo a scartare. Comunque sia, su da me ci vuole ancora un bel po' di tempo per i prugnoli, considerato anche che per domenica e' prevista neve... -
Prenotazione Alberghiera
Piciacchiu ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione XII° Raduno APB - Vallombrosa 16-17-18 Aprile 2010
Ieri sera ho fatto la conoscenza (via filo, per ora) della simpaticissima signora, che mi ha subito chiesto se appartenessi al gruppo "che va a passeggio". Prenotata camera tripla per sabato notte, conto di giungere sabato pomeriggio, spero in tempo per l'assemblea. -
CONSEGNA PC SCUOLA S.DEMETRIO IN VESTRINI
Piciacchiu ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione Il cuore di APB
Porcaccia miseria, temo proprio di non riuscire a liberarmi per sabato mattina! Peccato, perche' ci avrei davvero tenuto ad essere presente. Raccomando a chi ci andra' di non scordarsi di acquistare una pagnotta: il pane di San Demetrio e' considerato il migliore di tutto l'aquilano! -
Beneficienza?
una discussione ha risposto a Piciacchiu in XII° Raduno APB - Vallombrosa 16-17-18 Aprile 2010
Quello e' sempre un gran piacere, anche se il dormiente non e' decisamente il mio fungo. Io duro fatica a vede' i porcini, immagina un po' quei freschi buffi che si mimetizzano peggio del pesce-pietra. Altro che "mossa del pianista" di Wolfer, quello cia' un radar nascosto, te lo dico io. Oppure li va a piantare di nascosto, devo ancora capirlo bene. Comunque anche se i dormienti un li vedo, poco male. L'importante e' girare per quei boschi meravigliosi, ma soprattutto il piacere della vostra compagnia... -
Beneficienza?
una discussione ha risposto a Piciacchiu in XII° Raduno APB - Vallombrosa 16-17-18 Aprile 2010
Più che giù, dato che parto dalla Terronia, vengo su, Giacomì! Domenica vado a rifornirmi di C.d.M. per la cena regionale (più una boccia di genziana se mi riesce di trovarla) e volentieri te ne prendo un paio di coppie (o tre se prefeisci, fammi sapere anche per MP). Anzi, mo chiamo Antonio e le faccio preparare sottovuoto, come l'anno scorso al Ceppo, così si mantengono pure a lungo. Un paio di coppie anche per Aldo, se non ho capito male. Se qualcun altro ne volesse, me lo faccia sapere entro sabato, qui oppure per MP. Il prezzo dovrebbe essere quello dell'anno scorso (€. 10,00 la coppia). -
Chi parte da Tivoli?
Piciacchiu ha risposto a Marci nella discussione XII° Raduno APB - Vallombrosa 16-17-18 Aprile 2010
Vero. Sulla Palombarese. Ci si fa un ottimo olio d'oliva.