Vai al contenuto

Piciacchiu

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    2917
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di Piciacchiu

  1. L'esculenta e' sempre la più bella. Complimenti a Morchellaman...
  2. Giuse', l'unico commento che mi viene da fare e' che le persone come te sono un regalo che di tanto in tanto (non molto spesso, purtroppo) il Signore fa all'umanita'. Sono ovviamente del tutto d'accordo con Pasquale e tutti gli altri sul fatto che il nostro impegno per Hirumu non possa e non debba concludersi qui. Un forte abbraccio a te e a tutta la tua famiglia. Fabio
  3. R.I.P. Vincent. Se davvero esiste ancora qualcuno convinto che gli altri animali (altri rispetto all'uomo, che e' anch'esso un animale) siano privi di anima, beh dovrebbe guardare dentro quegli occhi...
  4. Li schiattiamo tutti, Gianlu', sti sbuciafratte di pianura...
  5. Di queste ad aprile e sino ai primi di maggio a Campotosto se ne trovano parecchie, specialmente vicino alle albanelle. Nel mio giardino ne viene una discreta quantita'. Solo che Peppone mi ha severamente diffidato dal mangiarle (pare siano tossiche anche dopo cottura) e io mi sono attenuto alle sue indicazioni. Per la verita' il povero Sergio, un amico che non c'e' più, le raccoglieva ritenendole impropriamente "spugnole" e la mogli Anny, bolzanina doc, le cucinava in frittata previa lunga bollitura. Papa' le ha assaggiate e dice che sono molto buone (in frittata). Che dicono i micologi APB?
  6. Piciacchiu presente e dunque non mancheranno i tradizionali "cojoni di mulo" manufatti in quel di Campotosto. Con ogni probabilita' sara' dei nostri anche Andreone da Reggello, il mio amico panaio che molti di voi ricorderanno. Si e' offerto di portare il pappo e la schiacciata a metro, ma pretende che io rimedi un paio di bocce di genziana per digerire. Vedremo di accontentarlo. Poi vorrei portarmi la mia principessina, ma la vedo dura che la mamma me la molla...vi fo sapere, ma comunque lei incide poco, mangia come un uccellino (rapace...) P.S.: ma la situazione alberghi com'e'?
  7. E lasciali in pace 'sti pori faggi, Cà, che tanto è presto... Scherzi a parte, bellissima passeggiata che ti invidio con tutto il cuore...è tanto che manco da su e la nostalgia me se magna...
  8. Piciacchiu

    Come previsto.....

    Bella, Ste'! A sto giro i Castelli hanno sbancato. Ancora stamattina sulla A2, da Monteporzio sino alla Bretella i colli sulla destra erano completamente bianchi e qualche rimasuglio stava anche sui prati a bordo autostrada. Ai Campi d'Annibale pare ne abbia fatta più di 40 cm.!
  9. A dispetto del Lamma, io ci vedo pure un po' di neve da stau...
  10. Mitica Zaretta...me la ricordo zompettare allegra e sveltissima sulle colline aquilane... Certo, per rifiutare i wurstel vuol dire che stava proprio malino... ...ma vedrai che tra qualche giorno è di nuovo in forma! Un abbraccio a te e alla piccola tartufara Fabio
  11. :hug2: Male ad ovest, malissimo ad est. Una delle peggiori stagioni che io ricordi...
  12. Non è che ti sei sprecato, come indizio... :biggrin: ...almeno un altro, su!
  13. Mica vero. :biggrin: A me è capitato, seppur di rado, di trovare funghi con gambi perfettamente sani, ma con la sgradita sorpresa di essere "bucati" nel cappello. In questo caso però i buchi erano pochi numericamente ma di diametro nettamente più grande di quelli provocati dalle ordinarie larve di ditteri che salgono dallo stipite del gambo verso su. Il che mi fa pensare che la larva "che entra dal cappello" anzichè dal gambo, sia di una specie diversa (e per fortuna molto più rara) dalle larve di ditteri.
  14. Zitto, zitto... ...sornione, sornione... ...il buon Sampei dà le piste a tutti!!!
  15. Ah, brutta banda di pervertiti micosessuomani, ecco cosa fate mentre gli amici stanno a lavorà! Paoletto non finisce mai di stupire...la caccia al tesoro con i porcini è un'idea da brevetto!! Mò vojo vedè quando la organizza Peppe coi neri.. ...e comunque che dire, se non... GRANDISSIMI! :hug2:
  16. Meravigliosa escursione, ragazzi, che ho fatto diverse volte in vita mia, ma mai con la neve. Sulla salita di Forca Resuni capita spesso di imbattersi in camosci, anche in bei gruppi, che si lasciano avvicinare abbastanza facilmente. Evidentemente, ormai sono abituati a non essere attaccati dall'uomo... Sinceramente non mi aspettavo ci fosse tanta neve: quando "il camoscio" mi ha telefonato dicendomi di stare in mezzo metro di neve ho temuto fortemente che fosse sotto effetto di un altro tipo di "neve"... ...e invece non aveva affatto esagerato!! Speriamo sia un buon inizio per una stagione invernale ricca di "materia bianca", così preziosa per le nostre montagne. Complimenti e un abbraccio a tutti!! P.S.: il "nostro" camoscio (Rupicapra Pyrenaica Ornata, volgarmente detta "Camoscio d'Abruzzo") è davvero il più bello che ci sia. Grazie al ripopolamento iniziato una ventina di anni fa, ora è tornatoa diffondersi anche sul Gran Sasso, ove si era estinto nel secolo XIX° a causa del bracconaggio indiscriminato, praticato in particolare dagli abitanti di Assergi.
  17. Premesso che non ha mai raccolto le "gambesecche" (pure se a Campotosto in primavera sono infestanti) francamente mi sembra davvero difficile confonderle con lepiote sia pur di piccole dimensioni...
  18. Ste cappero di lepiotine al momento sono il fungo più pericoloso, per la loro facile confondibilità. Spesso capita di doverle far posare alla gente, che, chissà perchè, è convinta che nella famiglia delle "mazze" sia tutto commestibile. Anche negli articoli di giornale, si parla sempre delle amanite e quasi mai di lepiote. Episodi simili manifestano, una volta di più, la necessità di corso+esame su scala nazionale...
  19. Piciacchiu

    Monti della Laga

    Non so perchè... ...ma quei luoghi hanno un che di familiare! :biggrin: Certo però che belli come sulle foto di Paolo è difficile vederli anche dal vivo... La prima neve non tarderà, almeno alle quote elevate (over 1.800). Per Carlo: l'albergo fu realizzato negli anni '60 (ultimato nel 1969, credo) interamente con denaro pubblico (Cassa per il Mezzogiorno) e costò 1.100.000.000 delle vecchie lire. Salendo per il sentiero che porta ai "Coppi" (segnato con bolli del CAI) si trovano alcuni pali, di un orrendo color azzurro vivo, della seggiovia che avrebbe dovuto portare appunto alle zone di prato sopra le macchie (quota 1.650 in su) e dove si prevedeva la realizzazione di alcuni impianti di risalita. Solo che poi si accorsero che l'esposizione e la qualità della neve non erano adatte e mollarono tutto lì, basi in cemento e pali dell'impianto. That's Italy...
  20. Tanto siete brutti voi... ...quanto so' belli li fugni!! :biggrin: Vedete un po' se me rimediate quattro ovoletti freschi per il pranzo di Natale... ...tanto con voi non mi stupisco più di nulla!! :smile: P.S. per chi non sapesse: queste meraviglie di funghi le hanno fatte dopo una settimana di temperature minime prossime agli zero gradi...
  21. No, eh? Tu sei un paracu*o, amico mio...
  22. Marcellì... ...bellissimi funghi... ...e bellissima amica!!
  23. Sampè... ...che c'entra il Parco Nazionale d'Abruzzo?? Le cascate dello Schioppo stanno sopra Morino, in piena Val Roveto (si chiama così la parte medio-alta della Valle del fiume Liri). La zona del Parco è molto più a SE. Peccato tu non ci sia arrivato, perchè sono davvero splendide. Mi risulta peraltro che quella zona, un mesetto fa o giù di lì, abbia dato performances straordinarie...
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).