Vai al contenuto

Enzo

Members
  • Numero contenuti

    5355
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Enzo

  1. ciao giorgio gli articoli di Giovanni sono quasi tutti in Rivista di Micologia e sono molto ben fatti.
  2. .............è tardi ? Melanoleuca.
  3. Ciao Claudio e di questo cosa ne facciamo? Ciao da enzo
  4. Certamente .......dopo aver escluso : - per il reticolo............ - per la carne....... ...........non rimane che questa ipotesi. Ciao
  5. Osservando bene la seconda immagine , sul gambo c'è una discontinuità di colore. Sopra giallo sotto bruno. Chiedo a sandro se in quel punto ci fosse un leggerissimo rialzo del cortex . se positivo ........potrebbe anche trattarsi di Xerocomus roseoalbidus.
  6. Non riesco a discernere tra una possibile Psathyrella , un probabile Hypholoma oppure qualcosa che possieda ...........psilocibina ( se vira effettivamente al bleu-viola sul gambo ). Aspetto interventi di altri.......
  7. Spero che tu l'abbia assaggiato così escludiamo pure B. radicans............
  8. Ciao questa è l'interpretazione del mio amico corel........
  9. ciao Jimmy molto suggestiva la tua immagine della nebbia.......
  10. ..............non riuscirò a vedere le altre foto ma , prima di andare a vedere il Milan ( 2-0 )ti chiedo se hai pensato a B. fechtneri.
  11. ottima la seconda ma migliore della prima
  12. Non si vede bene il gambo .........potrebbe essere M. polygramma se il gambo è striatoin lunghezza ......oppuregalericulata se è grande oppure..........una Mycena sp .
  13. Ma alla base del gambo ci sono effettivamente delle tonalità violacee ?
  14. Certo il colore sottocuticolare dell'ultima immagine lascia un po' sconvolti ( erumpens ? ). Non vedo traccia di similanello in rilievo , come per roseoalbidus. Vediamo cosa ci dice Marco.
  15. ciao potevi fare.........per tutti , anche una sezione di questi ultimi........
  16. Ciao Sandro certamente non è X. roseoalbidus , specie tipicamente mediterranea e legata a leccio e sughera ,ma.....penso che consultando il libro rosso........avrai visto le dimensioni. Sono più per un chrysenteron di grandi dimensioni che non per cisalpinus.Una occhiata alle spore......potrebbe aiutare. Figuriamoci poi con il DNA. Tieniti pronto che andiamo a vedere sopra Sellano fra qualche giorno , insieme a degli amici marchigiani che ci leggono.......
  17. ...........e meno male che c'è chi paga............ .........dagli sotto ora con i tartufi ( non ho detto con ..........i tuber......... ) Complimenti per l'acquisto.
  18. Ciao Jimmy hai visto ora la colorazione pileica come tende al rossiccio-bruno e non al grigio........
  19. ............ma in liguria li trovi solo tu tutti sti fungacci......... Poche parole e tanti..........fatti.
  20. ........hai notato anche tu come scendono in...........repandum ( a parte la colorazione ! )
  21. .........potrebbe trattarsi della varietà abietum, se esiste.
  22. Ciao Umberto si tratta del Forum internazionale di J. Melot " Micologia Europaea ". Ciao Enzo.
  23. ...........e comunque , almeno io penso , rispettiamo , indipendentemente dalla simpatia e dalla competenza , lo sforzo fatto per essere riusciti a riempire .........poche o tante pagine.
  24. Ciao interista-juventino........ si tratta di Phaeolus schweinitzii..........almeno penso dal nome impronunciabile.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).