-
Numero contenuti
5355 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Enzo
-
Volvarièlla gloiocèphala
Enzo ha risposto a samurai nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Volvariella gloiocephala (DC.) Boekhout & Enderle, Beiträge zur Kenntnis der Pilze Mitteleuropas 2: 78 (1986) = Agaricus gloiocephalus DC., Fl. Fr. 6: 52 (1815) Agaricus speciosus Fr., Observ. mycol. (Kjøbenhavn) 2: 1 (1818) Amanita speciosa Fr., Observ. mycol. (Kjøbenhavn) 2: 1 (1818) Volvaria gloiocephala (Fr.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 388 (1876) Volvaria speciosa (Fr.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 99 (1871) Volvaria speciosa var. gloiocephala (DC.) R. Heim, (1936) Volvariella gloiocephala var. speciosa (Fr.) Bon, Documents Mycologiques 22(no. 88): 40 (1993) Volvariella speciosa (Fr.) Singer, Lilloa 22: 401 (1951) [1949] Volvariella speciosa f. gloiocephala (DC.) Courtec., Bulletin Semestriel de la Société Mycologique du Nord 34: 16 (1984) Volvariella speciosa var. gloiocephala (DC.) Singer, Lilloa 22: 401 (1951) [1949] -
Volvarièlla gloiocèphala
Enzo ha risposto a samurai nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Volvariella gloiocephala (DC.) Boekhout & Enderle, Beiträge zur Kenntnis der Pilze Mitteleuropas 2: 78 (1986) = Agaricus gloiocephalus DC., Fl. Fr. 6: 52 (1815) Agaricus speciosus Fr., Observ. mycol. (Kjøbenhavn) 2: 1 (1818) Amanita speciosa Fr., Observ. mycol. (Kjøbenhavn) 2: 1 (1818) Volvaria gloiocephala (Fr.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 388 (1876) Volvaria speciosa (Fr.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 99 (1871) Volvaria speciosa var. gloiocephala (DC.) R. Heim, (1936) Volvariella gloiocephala var. speciosa (Fr.) Bon, Documents Mycologiques 22(no. 88): 40 (1993) Volvariella speciosa (Fr.) Singer, Lilloa 22: 401 (1951) [1949] Volvariella speciosa f. gloiocephala (DC.) Courtec., Bulletin Semestriel de la Société Mycologique du Nord 34: 16 (1984) Volvariella speciosa var. gloiocephala (DC.) Singer, Lilloa 22: 401 (1951) [1949] -
Volvarièlla gloiocèphala
Enzo ha risposto a samurai nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Volvariella gloiocephala (DC.) Boekhout & Enderle, Beiträge zur Kenntnis der Pilze Mitteleuropas 2: 78 (1986) = Agaricus gloiocephalus DC., Fl. Fr. 6: 52 (1815) Agaricus speciosus Fr., Observ. mycol. (Kjøbenhavn) 2: 1 (1818) Amanita speciosa Fr., Observ. mycol. (Kjøbenhavn) 2: 1 (1818) Volvaria gloiocephala (Fr.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 388 (1876) Volvaria speciosa (Fr.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 99 (1871) Volvaria speciosa var. gloiocephala (DC.) R. Heim, (1936) Volvariella gloiocephala var. speciosa (Fr.) Bon, Documents Mycologiques 22(no. 88): 40 (1993) Volvariella speciosa (Fr.) Singer, Lilloa 22: 401 (1951) [1949] Volvariella speciosa f. gloiocephala (DC.) Courtec., Bulletin Semestriel de la Société Mycologique du Nord 34: 16 (1984) Volvariella speciosa var. gloiocephala (DC.) Singer, Lilloa 22: 401 (1951) [1949] -
Volvarièlla gloiocèphala
Enzo ha risposto a samurai nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Volvariella gloiocephala (DC.) Boekhout & Enderle, Beiträge zur Kenntnis der Pilze Mitteleuropas 2: 78 (1986) = Agaricus gloiocephalus DC., Fl. Fr. 6: 52 (1815) Agaricus speciosus Fr., Observ. mycol. (Kjøbenhavn) 2: 1 (1818) Amanita speciosa Fr., Observ. mycol. (Kjøbenhavn) 2: 1 (1818) Volvaria gloiocephala (Fr.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 388 (1876) Volvaria speciosa (Fr.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 99 (1871) Volvaria speciosa var. gloiocephala (DC.) R. Heim, (1936) Volvariella gloiocephala var. speciosa (Fr.) Bon, Documents Mycologiques 22(no. 88): 40 (1993) Volvariella speciosa (Fr.) Singer, Lilloa 22: 401 (1951) [1949] Volvariella speciosa f. gloiocephala (DC.) Courtec., Bulletin Semestriel de la Société Mycologique du Nord 34: 16 (1984) Volvariella speciosa var. gloiocephala (DC.) Singer, Lilloa 22: 401 (1951) [1949] Ciao ho tutta una sequenza di immagini macro ...... di cui inoltro la prima. Enzo. Volvariella gloiocephala (DC.) Wasser -
Corso per il riconoscimento dei funghi.
Enzo ha pubblicato una discussione in Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
Ciao Amici APB vorrei informarvi che l'Associazione Culturale ArcheoAmbiente di Monteleone di Spoleto in collaborazione con il CESVOL di Perugia organizza un Corso per il riconoscimento dei funghi nella città di Monteleone di Spoleto . Il Corso , che sarà svolto da un vostro amico , si terrà nei giorni 1-2-3-4 Agosto nei locali di ArcheoAmbiente a partire dalle ore 20.30 per dieci ore totali. Si farà uso di funghi freschi ( assenti ) e di tante diapositive....... L'ingresso è gratuito e siete tutti cordialmente invitati ( almeno quelli che sono in zona ). Monteleone di Spoleto è bellissima e si trova in Valnerina a pochi chilometri da Leonessa, Spoleto , Cascia e Norcia. Ciao da Enzo. -
*Lagorai occidentale
Enzo ha risposto a cinzia nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Giovanni anch'io non ho dimestichezza con questo raro fungo del Nord ..... però , ringraziando Arturo , ho saputo che si chiama Osteina obducta......e non più osseus...... Mi fa piacere vedere che APB ritrovi molti amici competenti e propensi a parlare un po' di più e non a monosillabi. Benvenuto ad EnzoM. Ci sono molti Amici che potrebbero unirsi al gruppo ; tutto sta ad interessarli.......con materiale fungino , ma ora quasi ovunque c'è troppa secca ed allora aspettiamo con pazienza. Purtroppo nutro qualche dubbio per il Gymnopilus gruppo hybridus/penetrans. Mi sembra troppo colorato in rosso mentre il precitato gruppo stazionerebbe tra l'aranciato ed il crema. Potrebbe trattarsi del vecchio satur ? Ciao Enzo. -
*Lagorai occidentale
Enzo ha risposto a cinzia nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Per la Lepiota si tratta di Lepiota cristata. Enzo. -
Come Mariano anch'io non capisco nulla di cortinari. Vorrei però chiarire che la sezione Scauri appartiene al Sottogenere Phlegmacium mentre il sg Telamonia a cui si riferiva Mariano ......era citata per riferimento al Cortinarius brunneus. La sezione Scauri si riferisce a dei Cortinarius dotati di lamelle a tonalità verdi. Bisognerebbe invitare qualche Esperto di Cortinarius......con propensione al colloquio...... Ciao enzo.
-
Come dice il proverbio ? " UNA BOTTA AL CERCHIO ED UNA........." Un abbraccio..
-
...aspettando la pioggia dal cielo...
Enzo ha risposto a albertotn nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Ciao ......prenditi quella digitale del fratellone..... sprecata in mano a lui..... enzo. -
Ciao Gibbone ( ....augurini... ) fa parte delle " S. S " o meglio delle " S. s. ". capito.......è
-
Il problema è , al contempo ,semplice e difficile. Alcuni Autori di elevato spicco ........ hanno criticato il comportamento di C.L. Alessio reo di aver attribuito ad una certa specie l'epiteto " caucasicus " che corrisponde ad altra specie forse pure viziata da un errore di forma. alessio ha detto che le forme di luridus aventi l'attacco dei tubuli NON aranciato appartenevano alla specie caucasicus. se non si poteva attribuire questa caratteristica ad una specie in quanto differente dal vero caucasicus , Alessio avrebbe dovuto chiamare in altro modo questa specie ....... ma non l'ha fatto. in parte l'ha fatto simonini istituendo la specie comptus ........ ma sono rimasti fuori una buona parte dei vecchi caucasicus. Soluzione : istituire una nuova specie per tutti quegli esemplari con le caratteristiche da " caucasicus " non comprese in " comptus ". ........ma nessuno ha voglia di farlo. .......oppure c'è altro che mi sfugge. Spero di essere riuscito a spiegarmi. Comunque per il momento lo si puo' chiamare luridus " ad attacco giallo " e NON aranciato. Vi assicuro che , dopo cottura , è sempre commestibile ottimo. Enzo.
-
Confermo quanto già detto nel post generale : di lui si tratta. Ciao,Enzo.
-
Ciao Ariapura belle immagini di interessanti ritrovamenti. mi piacerebbe vedere qualche ulteriore immagine del Boletus luteocupreus mentre ti tolgo i residui dubbi (se ne avevi veramente ) sul Clitopilus prunulus. Si vede bene l'effetto della sporata tipica. Un salutone da Enzo.
-
Per poter arrivare alla certezza che si tratti di un Cortinarius sp. potrebbe essere sufficiente osservare la morfologia delle spore al microscopio. molto spesso infatti si possono confondere con specie dei generi Pholiota, Psathyrella, Galerina e Alnicola. Appurato poi che si tratti proprio di un Cortinarius........si apre il baratro...... ciao. Avete notato come le lamelle sembrino quelle di Psathyrella-Lacrimaria lacrimabunda/ pyrrotricha ? Ma tutto il resto poi non quadra......per cui penso trattarsi proprio di un Cortinarius. enzo.
-
Boletacea a pori gialli
Enzo ha risposto a daiano nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
..........quando i funghi diventano difficili, tutto puo' servire. Ma un fungo che è amaro....... resta amaro anche dopo cottura. Talvolta ( raramente ) un fungo non-commestibile con la cottura puo' diventare commestibile ( A. rubescens, Vaginatae ex-Amanitopsis , spugnole in genere )..........mentre se amaro tale resta ! Poi se è acre ( Russula sp. ) peggio ancora......... Un po' alla volta si comprende l'importanza. Ciao a tutti -
...aspettando la pioggia dal cielo...
Enzo ha risposto a albertotn nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Mi sembra ghiaccio......... -
io no ! Vediamo cosa dice il mio amico Beppe !
-
.........speravo che mi dicessi anche " varietà gallicus ". cosa ne pensi/ate ? enzo.
-
Ciao Olly non credo si tratti di speciosissimus. Possiedo di tale specie una brutta e vecchia immagine .....che spero in agosto di sostituire. te la invio dicendoti che questa entit? dovrebbe essere abbastanza frequente dalle tue parti..... ciao,enzo.
-
Boletacea a pori gialli
Enzo ha risposto a daiano nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Daiano .......notizie non buone...... Temo si tratti di Boletus albidus già noto come Boletus radicans. Se è lui dovrebbe avere carne amara e quindi immangiabile. Spero per te che qualcuno mi contesti la determinazione. Enzo. -
Ciao Marco vedo che l'acqua è stata poca anche da voi. Mi dispiace che ........ non hai aggiunto un paio di nomi. Sono curioso di vedere altre immagini della specie boletacea a gambo rosso nella penultima immagine. Ce ne fai vedere altre ?..... magari il dettaglio del gambo e della sezione. Grazie enzo.
-
Ciao leo mi fa piacere vederti combattere anche con il bulliardii. Bellissime immagini . Complimenti. Nella prima virescens noto delle tonalità violacee al margine. Me le confermi ? Un caro saluto Enzo.
-
Newsletter del Gruppo Micologico Bresadola
Enzo ha risposto a Enzo nella discussione Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
AGGIORNAMENTO. gmb newsletter Venerdì 22 luglio 2005 -------------------------------------------------------------------------------- Domenica 31 luglio 2005 Escursione micologica in Val di Rabbi Cari Soci, dopo la prima escursione nella bella Val di Daone, in compagnia dei soci del gruppo locale e di quello di Rovereto, siamo giunti al secondo appuntamento con le escursioni volte al censimento della micoflora della nostra Provincia. La nostra meta sarà questa volta l'incantevole Val di Rabbi (laterale della Val di Sole), sicuramente una tra le più celebri zone del Trentino da un punto di vista micologico, anche perché teatro di un simposio micologico internazionale svoltosi nel 1983. La Valle di Sole, come è ben noto, ha dato i natali a Giacomo Bresadola e pertanto è abbastanza facile rinvenire in queste zone alcune delle specie da lui descritte proprio nei suoi boschi. All'escursione prenderanno parte insieme a noi alcuni soci del Gruppo Micologico «G. Bresadola» della Val di Sole, che ci guideranno nella zona di Malga Fratte bassa (comune di Rabbi). L'escursione si svolgerà in ambiente di pecceta subalpina, con presenza di larice, e con la possibilità di esplorare alcune zone umide con nuclei di ontano bianco. La zona non è particolarmente scoscesa ed è quindi adatta a tutti. Il ritrovo preliminare è fissato presso il Piazzale Zuffo (all'uscita dell'autostrada Trento Centro) alle ore 7.50; da lì partiremo con mezzi propri alle ore 8.00 precise, per riunirci nuovamente alle ore 9.00 circa alle Fonti di Rabbi insieme agli amici della Val di Sole. Come di consueto si provvederà a dare uno strappo a chi fosse sprovvisto di automobile. Dopo la ricerca mattutina, se il tempo lo permetterà, pranzeremo al sacco; seguirà una revisione del materiale raccolto ed un'eventuale seconda escursione in località da definire. Solo in caso di forte e persistente maltempo l'escursione sarà annullata. Se l'intento principale dell'escursione è quello di censire le specie fungine osservate, ricordo che l'escursione rappresenta un'ottima opportunità per chiunque, principiante o meno, per approfondire le proprie conoscenze e osservare diverse specie fungine in una zona di grande rilevanza anche da un punto di vista paesaggistico. Al fine di contarci e di non 'dimenticare' nessuno alla partenza è gradita la prenotazione, via e-mail all'indirizzo del Gruppo (bresadola@mtsn.tn.it) o contattando telefonicamente il sottoscritto al 340 2475453. Naturalmente la partecipazione è gratuita e aperta a tutti, soci e non. Prossimi appuntamenti Questo il programma delle successive escursioni, che potrà subire delle modifiche per cause di forza maggiore. L'effettuazione delle singole escursioni sarà comunque confermata preventivamente da un ulteriore comunicato. In linea di massima si partirà per le escursioni alle ore 8.00, sempre da Piazzale Zuffo. Domenica 21 agosto Escursione a Malga Brigolina (Monte Bondone) Domenica 18 settembre Escursione in loc. Paludei (Centa San Nicolò) Domenica 16 ottobre Escursione al Rifugio Sauch / Biotopo Lagabrun (Val di Cembra) (insieme al Gruppo Micologico di Bolzano) Spero di incontrarvi numerosi domenica mattina per una piacevole giornata in Val di Rabbi! Marco Floriani -
Ciao Gregorio contento di vederti postare. .......potrei dire che questo Forum è nato proprio per il tuo hirudinosus ...... Un salutone