gamba di legno Posted July 26, 2013 Share Posted July 26, 2013 luridus, sicuramente, ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
win_67 Posted July 26, 2013 Share Posted July 26, 2013 luridus, sicuramente, ciao Intendi l'ultimo o quelli precedenti? Perchè dire "sicuramente" quando si parla di Boletus luridus mi sembra un po' azzardato visto tutte le forme che può assumere. :wink: Vincenzo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lupo del salento Posted July 27, 2013 Share Posted July 27, 2013 secondo me, anche se c'è una minima discordanza (ma per esperienza nelle boletacee è piuttosto frequente) del Q della misura sporale calcolata da Volpe Grigia (ma come ti chiami? ) la pileipellis con l'andamento della trama e i terminali della stessa oltre al portamento generale e alle colorazioni, viraggio ecc. mi portano a determinarlo come Boletus queletii ( volendo essere pignoli e visto che ho consultato un po' di bibliografia dovrebbe essere esattamente Boletus queletii var pseudoluridus Blum) ciao -- Arturo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Romanus Posted July 27, 2013 Share Posted July 27, 2013 Grazie per la conferma collega!! :whistle: :biggrin: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted July 27, 2013 Share Posted July 27, 2013 Ciao a tutti, riprendo solo oggi dopo 3 giorni di latitanza x cambio sistema operativo (sono passato a W7). Vedo che la discussione su questi Boletus ha appassionato diversi amici, che dire: l'ipotesi di Arturo è quella che condivido di più, ma dobbiamo tener presente che pur essendo i Boletus funghi "abbastanza" determinabili sul campo (purchè in ottime e regolari condizioni), questi esemplari vecchiotti e un pò collassati sono di difficile interpretazioni e si prestano quindi a svariate ipotesi, ipotesi che, trattandosi di determinazioni prettamente virtuali sono da considerarsi puramente teoriche. Solo chi ha gli esemplari sottomano può fornire dati morfologici precisi(odore, viraggio, sapore, ecc.) che aiutano nella determinazione. Come premio per i vostri contributi vi allego due foto di Boletus erythropus dalle faggete di Castelluccio (unici esemplari) trovati da Ivana. Un salutone a tutti, Ennio. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted July 27, 2013 Share Posted July 27, 2013 Boletus erythropus 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Volpe grigia Posted July 27, 2013 Author Share Posted July 27, 2013 Ringrazio Ennio per i contributi, ed Arturo per la consulenza biblio, tra l'altro non conoscevo l'esistenza della var.pseudoluridus, sono fermo a lateritius, zugazae e discolor ah dimenticavo il mio nome è Massimiliano a conferma del fatto che sono collassati vi dico che in buona parte degli esemplari in essiccata, dopo poco che li ho messi sulla retina, l'imenio si è come fuso e colato sotto, forse anche per questo non sono riuscito a fare una micro di trama decente Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
'l bulaier Posted July 27, 2013 Share Posted July 27, 2013 dunque adesso sto controllando amiloide, poi mi son segnato i m e n i a l e poi c'era ancora P i l e i p e l l i s i n r o s s o c o n g o, poi l'equazione a 1 incognita spore 14-16 x 5,7-6,31 Q=2,41, :biggrin: pian pianino arrivo pure io... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Volpe grigia Posted July 28, 2013 Author Share Posted July 28, 2013 dunque adesso sto controllando amiloide, poi mi son segnato i m e n i a l e poi c'era ancora P i l e i p e l l i s i n r o s s o c o n g o, poi l'equazione a 1 incognita spore 14-16 x 5,7-6,31 Q=2,41, :biggrin: pian pianino arrivo pure io... :biggrin: :biggrin: :clapping: Link to comment Share on other sites More sharing options...
funghimundi Posted July 28, 2013 Share Posted July 28, 2013 dunque adesso sto controllando amiloide, poi mi son segnato i m e n i a l e poi c'era ancora P i l e i p e l l i s i n r o s s o c o n g o, poi l'equazione a 1 incognita spore 14-16 x 5,7-6,31 Q=2,41, :biggrin: pian pianino arrivo pure io... beato te ..... io mi sa che devo andare a stuidare Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted July 29, 2013 Share Posted July 29, 2013 Artù ce l'aveva in testa dall'inizio :biggrin: il queletii assume così tante forme, che spettacolo di fungo. Grazie MAssimiliano.... ovvia su si riparla un pò di funghi!!! :hug2: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Romanus Posted July 29, 2013 Share Posted July 29, 2013 (edited) Nessuno però che riconosce che io l'avevo indovinato per primo!!! :00004009: Basta! Non fornirò più il mio apporto alla scienza!! Edited July 29, 2013 by Romanus Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted July 29, 2013 Share Posted July 29, 2013 Nessuno però che riconosce che io l'avevo indovinato per primo!!! :00004009: Basta! Non fornirò più il mio apporto alla scienza!! Secondo dopo Artù nel topic principale.... :wink: bravi! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fabry72 Posted July 29, 2013 Share Posted July 29, 2013 Secondo dopo Artù nel topic principale.... :wink: bravi! oh oh.... calma!... la discussione l'ho avviata io... altrimenti passava per chrysenteron... e poi il queletii l'avevi ipotizzato anch'io prima che sis passasse alla microscopia... :biggrin: 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Romanus Posted July 29, 2013 Share Posted July 29, 2013 Ma tu non sei socio, non conti! :biggrin: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now