Vai al contenuto

funghimundi

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    17356
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    353

Tutti i contenuti di funghimundi

  1. AAAAAAAGGGHHHHHHHHHHHHH da sganassare Carlo, una delle meglio di sempre!
  2. sono quasi le 2 di notte, è caldo e dalla finestra spalancata arriva l'odore del tiglio fiorito dallo schermo il verde nuovo dei larici e la tua vitalità vado a letto felice Matteo
  3. Nico complimenti tanti funghi, bellissime foto acque di fusione e nevaio su tutte anche perché ci riportano alla stagione che è cioè la primavera bravo! p.s. ma al Ceppo ci sarai?
  4. ovvio! fa parte integrante del contratto che gli abbiamo fatto sottoscrivere (solo che la clausola era in corpo 1 e pure light )
  5. sono costretto a quotare perchè mi manca la forza di battere i tasti ..................................................
  6. ancora bravi ai nostri "ambasciatori"!
  7. una volta il grande Tognazzi parlava della mitica "supercazzola con scappellamento a destra, come antani vicesindaco" secondo me era già più chiaro ....
  8. che dire se non BRAVI!!! mi pareva di essere li con voi: che bello ......vi assicuro che sentire il bramito dei maschi, è qualcosa di veramente emozionante..... tenetevi pronti che sto preparando una robetta interessante ...... lasciato tutto al "padrone del ristorante".... che sono certo si ricorderà ... ...... strani fiori sconosciuti...... sembra erba viperina ma non son sicuro ........ spinaci di montagna: Chenopodium bonus-henricus, chiamati volgarmente "olabri".... bbbboni! da noi "farinelle" .....gli spinaci selvatici li ho già cotti. Domenica li adopero per il ripieno dei ravioli. ....ti dirò poi il risultato..... CVD (come volevasi dimostrare) ... un saluto a tutti voi
  9. urca Piero che roba ma che ambienti belli frequenti/frequentate (eri solo? c'era anche Patrizia che non ho neanche salutato bene a Vallombrosa e non sai quanto mi spiace) è tutto ancora così verde: piogge recenti? oppure annaffi tu? dai sbottonati e racconta che noi mica ci annoiamo
  10. forse più che un dubbio è una certezza pensa che a ma quasi quasi non piace andare a botta sicura .... (oh, quasi quasi) comunque avrai cpito che qui di pazzi non ce ne sono nenanche uno
  11. bella piccio!! bel post, corto ma denso di spunti interessanti di Corona ho letto tutto; ci sono anche alcuni racconti in CD letti da lui e assai adatti per bambini sul maggiociondolo e la sua velenosità, indubbiamente vera, mi permetto di osservare che personalmente non ho mai sentito parlare di episodi di intossicazione a danno di bambini e quindi starei tranquillo anche in ambiente urbano dove i veri pericoli sono altri (gli investimenti sono la prima causa di mortalità da 0 a 14 anni in Europa)
  12. eh sì caro Antony tutto il resto è, o comunque appare, superficiale .... un figlio che scopre la natura, anzi si scoprono a vicenda, e noi lì ad ammirare e riscoprire. Anche questo è un cammino apasseggionelbosco; con tutta probabilità IL cammino
  13. belle! ecco immortalato un altro comportamento interessante; in realtà non si sta pulendo ma sta facendo una sorta di mimetizzazione olfattiva, cioè strusciandosi sulla preda ne assume l'odore (un comportamento simile è stato fatto proprio anche da cacciatori umani di varie civiltà) bravo ancora
  14. si ma poi quando le cospargi di erbe, le adagi sul letto di patate con una bella mela in bocca .... si calmano! :biggrin: scherzi a parte bella solitaria con premio finale
  15. peppe l'atteggiamento è normale; ho visto decine e decine di filmati e foto e, tranne che nella fase finale della caccia attiva, la prudenza è la cifra di questo predatore, come di molti altri direi proprio, ma sentiamo loli, si tratti di alimentazione; se guardi bene si vede la recinzione e anche altri particolari
  16. ooooohhhhh!!! (liberatorio .... :biggrin: ) ma anche di ammirazione per la bellezza di questa "nostra uscita" bravo Stefano
  17. innanzitutto lòlindir grazie per la dedica che accolgo davvero con piacere anche se in stato "controllato" l'incontro è sempre emozionante: bravo :biggrin: traspare davvero l'amore che hai per gli animali e che ben conosco da parte mia mi è appena saltato un campo a lupi organizzato da quest'inverno ... pazienza vorrà dire che intanto mi godo queste tue immagini e poi intensificherò le mie 'ricerche' su morfologia e attggiamento dell'animale immortalato noto la pelliccia molto folta e il pelo molto lungo (raramete ho visto esemplari simili) e l'atteggiamento di enorme prudenza (corpo abbassato, coda tra le gambe) con il quale si avvcina al cibo grazie ancora e un saluto p.s. ho già sbirciato l'itinerario emiliano-abruzzese ...
  18. adesso che vedo più immagini direi tasso senza troppi dubbi la forma schacciata del cranio ma soprattutto la cresta sommitale dello stesso sono caratteristici di Meles meles :biggrin:
  19. la strada che traccia Cinzia è senz'altro quella corretta per l'identificazione Marino (se ho ben capito il tuo nome stewei), torna in loco e prendi il reperto che poi ti dico ....
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).