Vai al contenuto

funghimundi

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    17356
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    353

Tutti i contenuti di funghimundi

  1. innanzitutto complimenti a Claudio per il post ricco di belle immagini non solo i sirfidi non pungono Alberto, ma sono anche molto utili perchè gli adulti sono eccellenti impollinatori e le larve sono predatrici di insetti fitofagi
  2. ci vogliono tutte e due, anzi tutte e tre: prevenzione, risarcimento e repressione per quanto riguarda l'erba .... quant'era alta stamattina?
  3. oh guarda che t'assumo come "supporto neurale" visto che io :biggrin: mica mi ricordavo di aver postato la cosa ..
  4. Carletto t'è scappata: arrangairsi da se proprio no per una serie di ragioni tra le quali, è illegale è eticamnete sbagliato è molto pericoloso per gli altri animali (comincio da mio fratello con cane morto a seguito ingestione boccone avvelenato) e pr gli uomini (so di una persona i cui bambini piccoli avevano rinvenuto esca con stricnica e ci stavano giocando!!!!) non porta da nessuna parte in questo caso come in altri potrei anche continuare ... io capisco perfettamente le ragioni di chi subisce, pastori ONESTI in primis, ma la soluzione non può che passare da una convivenza, magari difficile, dei cui aspetti economici si deve fare carico la collettività (discorso dei rimborsi, della prevenzione, etc) ci tengo anche a specificare che io non "faccio il tifo" per il lupo, e che la zootecnia ha segnato la mia vita professionale e personale e dunque non ho preconcetti o ideologie da seguire ma l'etica di condivisione del terrirorio tra specie si ed anche quella del comportamento corretto dico questo perchè è documentato che dove e da quando è stato messo a punto un metodo serio ed efficace per riconoscere gli esiti di attcco da lupo i risarcimenti riconosciuti sono più che dimezzati smascherando una truffa diffusa, troppo diffusa è ovvio invece che la dove il fatto accade il risarcimento dovrebbe essere congruo e tempestivo, cosa che haimé quasi mai avviene la convivenza attività zootecnica-lupo passa quindi principalmente per la prevenzione che si sa, come in tutii i campi, costa ma fortunatamente ci sono diverse regioni che stanno lavorando bene in tal senso è anche fondamentale che l'opinione pubblica orienti le decisioni politihce e qui noi possiamo avere un ruolo sul quale prima o poi faremo un ragionamento un saluto
  5. correggo; oltre ai trelupi è stata rinvenuta morta una volpe e non un cinghiale
  6. niente scuse; ogni testimonianza è preziosa secondo me il coinvolgimento del sindaco è indispensabile e quello contestuale del CFS (o di altro oragono di PG) auspicabile perchè forza all'azione nel mio caso si sono mossi entrambi ....
  7. caro Aldo questo è un gran bel post
  8. non male in teoria in pratica le caretteristiche, che in ambito zootecnico sono sostanzialemnete genetica, non sono facili da riprodurre; poi ci vorrebbe un parco animali di sostituzione sterminato la vedo dura
  9. mado sei fortisssssiiiiiimmmmmmmmmoooooooooooooooooooo
  10. decisamente meglio come pesto con olio, parmigiano e noci; ottimo per condire la pasta anche se forse il meglio rimane sulla minestra di verdure p.s. si accettano asuggerimenti per altri impieghi
  11. il risultato finale invece ci ha deluso forse ho messo troppo verde a basso dosaggio dovrebbe essere decisamente meglio
  12. colpito e affondato!! (passare alla cassa per la bambolina, prego ) sperimentata l'altra sera in pratica ho sostituito l'aglio normale con un trito di orsino prometteva bene ...
  13. ultimo aiutino si dice che se ne cibino volentieri gli orsi appena escono dal letargo (e da qui il nome.....)
  14. aiutino ama i luoghi umidi (bravo Ignazio) è una lilicea (quindi fiore tipo narciso, ri-bravo)
  15. bravi Rossano e maestro Ennio per quanto riguarda i rifiuti leggete e qui
  16. posto questo contributo in questa sezione ma sono stato fortemente tentato di metterlo nella sezione vetrina "le nostre uscite" e non è detto che li si possa spostare sollecitato da ormai tanti racconti, da ultimo quello di Rossano sulla valle delle morchelle credo di fare cosa utile (buon esempio?) postando la lettera che ho inviato qualche anno fa al sinddaco di un comuene ed al comando CFS competente e che secondo me è un modo civile per segnalare tali episodi 'obbligando' gli enti interessati a prendersene carico che ho inviato (resa ora anonima ma a suo tempo c'erano luoghi, data, inquadramento territoriale e foto dettagliate; ovviamente su mia carta intestata e con nome e cognome) segnalazione.doc
  17. quelli erano facili è sull'erba .... da mangiare che ve vojo :biggrin:
  18. uno dei due è facile vediamo chi indovina l'altro?
  19. sono "fresco di studi" nel senso che proprio l'altro giorno ho imipegato due ingedienti raccolti per provare un loro abbinamento eccoli:
  20. ad aggravare la cosa è cosa è stato impiegato e cioè, con tutta probabilità la famigerata quanto vietata stricnina (tesimone il fatto che fli animali, ed anche un cinghiale, giacevano a breve distanza dalla carcassa avvelenata) ragazzi questo è un argomento molto serio sul quale credo occrrerà dire la nostra
  21. ... invece alla coccinella deve aver fatto tutta un'altra impressione !! C'è mancato poco che la beccassi con la lingua di fuori: però, buona idea con 2-300 scatti ce la potrei anche fare!
  22. ... questa sembrava in posa ...
  23. ... vabbeh dai! andiamo su soggetti fermi che è meglio ...
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).