Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16658
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. oramai dovrò classificarla così
  2. ci penso io !!! Ciao Enzo è un piacere risentirti
  3. Lepista inversa (Scop.) Pat., Hyménomyc. Eur. (Paris): 96 (1887) = Agaricus inversus Scop., (1772) Clitocybe inversa (Scop.) Quél. [as 'inversus'], Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 235 (1872) Lepista flaccida var. inversa (Scop.) Chiari, (2001)
  4. Concordo con Scoiattolo: Albatrellus (tenete però presente che non li ho mai trovati ma solo letto sui testi) Ciao
  5. E' stato veramente un piacere leggerti! Aspetto la prossima puntata...
  6. Allego alcune foto di quello che avevo determinato come Suillus mediterraneensis (Jacquet. & J. Blum) Redeuilh raccolto sotto un olivo in vicinanza Pinus halepensis Grazie a voi per gli stimoli a studiare PS Errata corrige gli esemplari nella foto sono di Suillus collinitus
  7. Ma scusate, senza vedere il peristoma come si può distinguere il triplex od anche il rufescens? Mi piacerebbe saperlo perchè i gasteromiceti mi interessano
  8. Potrebbe essere (è) come dice giustamente Salvo, Leotia lubrica C'è la scheda Leotia lubrica Ciao
  9. Gli scleroderma possono essere davvero difficili da riconoscere solo dalle caratteristiche macroscopiche. guaradte questo semiipogeo, risultato alla fine essere un banale verrucosum.
  10. Ciao Baldacci, per quello che posso vedere direi 32 e 33 Macrolepiota rachodes sl 35 Lepista inversa (=flaccida) 37 psatirella sp RiCiao
  11. La vedo in ritardo, certo che può essere!!! e la sezione,particolarelamelle,gambo,anello? Se hai conservato il secco potremmo anche avere una conferma microscopica. Ciao
  12. Io avrei pensato (tanto per gioco visto che manca il gambo ) a mastoidea. Ciao
  13. MMizzeca se sono tosti! Non ho proprio idea la seconda una telamonia terzo e quarto forse pure. Il primo hebeloma, che odore aveva?
  14. hai per caso sentito odore e sapore?
  15. Bello Io pure lo trovo! In pineta pura dovrebbe essere Boletopsis leucomelaena. Ciao
  16. Anche io sarei per melanoleuca, visto l'habitat potrebbe anche essere la melaleuca Ciao
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).