Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16658
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. se forse posto una specie comune di cortinarius. ma tenete presente che non è salentina perciò chiedo venia. Una piccola (grande) idea l'avrei, ma mi piacerebbe una vostra conferma. Così preparo la scheda se già non c'è Trovato sotto castagno a 800 m slm
  2. Anche se non l'ho mai trovato la descrizione e l'habitat portano a Lactarius turpis = necator = plumbeus Ciao
  3. Boletus permagnificus Pöder cuticola rosso viva in alcuni punti decolorata fa intravvedere la carne gialla
  4. Boletus permagnificus Pöder pori rosso arancio e giallo arancio
  5. Boletus permagnificus Pöder la carne gialla vira rapidissimamente all'azzurro-viola, con l'essiccazione spesso assume tonalità rossastre
  6. Boletus permagnificus Pöder Negli esemplari piccoli non sempre il reticolo a larghe maglie è presente su tutta la circonferenza del gambo ma, quando presente, sempre rosso a larghe maglie ed evidente
  7. Boletus permagnificus Pöder, Sydowia 34: 151 (1981) Bosco decisamente umido di leccio e farnia (o farnietto) depresso rispetto al territorio circostante Numerosi esemplari a vari stadi di maturazione purtroppo le uniche foto eseguite e che evidenziavano nettamente le goccioline ambrate che stillano dai pori sono venute male (in alcune si possono comunque intravedere) Cuticola rossa pori e reticolo a larghe maglie, rosso
  8. forse la foto è sparata ma sicuramente didattica perchè evidenzia benissimo la grossa massa carnosa dalla quale fuoriescono i carpofori. Certo se mi portassero i carpofori, singolarmente, recidendoli alla base, avrei, come al solito, grosse difficoltà determinative Ciao
  9. Anche io penso al badius,(certo Mario se fotografassi i funghi così ciome fotografi gli splendidi scenari delle tue montagne.... :aa: ) per il portamento ed il colore della carne che si intravedono. Poi dobbiamo sempre pensare che esiste il retroviraggio. Ciao
  10. Caspita buttata alla grande sul Gargano! Sono contento che almeno un pezzo di Puglia festeggi alla grande io sono contento con i miei tricolor :lol2: Mi fa piacere risentirti Brucorzy, ciao
  11. Anche senza commenti, foto stupende e rappresentative di specie per me rare. Veramente belle :halla:
  12. Bellissimo post Giacomo, grazie per la passeggiata. Anche io penso che quel suillus non sia collinitus ma altro. Comunque ha poca importanza le foto sono bellissime!
  13. Carlooo, scegliete voi quale , con tutta questa acidità in giro occhio che non venga fuori anche altro :corna:
  14. eccole qua Russula ilicis... mamma mia sin dove si è spinto il micelio Buona giornata a tutti
  15. ma c'è qualcosa alla base del tronco di quel giovane olivo
  16. Lupo del salento

    A passeggio

    ... nell'oliveto Quando vuoi trovare qualcosa di strano non c'è niente di meglio che passeggiare negli oliveti separati da frangivento di leccio. Oltre a tante piccole Omphaline abbiamo trovato anche queste. Ciao a tutti
  17. Ciao Remi. L'aspetto del Coprinus in effetti è proprio da atramentarius! Invece per l'infundiboliformis credo che l'epiteto corretto sia tubaeformis. Ciao e buona giornata
  18. Mari le foto non si vedono bene.... così ad occhio e croce io direi un sacco di Craterellus cornucopioides o forse sono dei boleti Ci devo pensare Un grandissimo
  19. Forse siete solo un'associazione che fa escursionismo... però mi sarebbe piaciuto tanto essere dei vostri Un grande
  20. Grazie ad Enzo per la precisazione. Ricontrollerò gli elementi citati. Attualmente l'odore persiste di farina rancida. sabato prossimo vedrò di trovarne altri nello stesso luogo di crescita (ci devo tornare per ritrovare la xylaria sperando si sia maturata). Non è il primo entoloma che lascio senza nome e non credo che sarà l'ultimo però insisto soprattutto perchè ha un aspetto simile ad un Lyophyllum con il quale potrebbe essere scambiato.... perciò voglio sapere come si chiama. Ciao
  21. e fai bene ad avere dubbi. Il portamento non è da deliciosus ed il lattice sembra essere bianco mentre nel deliciosus è color arancio. Senza altri elementi si può solo azzardare una determinazione. Lo stesso discorso vale per il secondo fungo proposto... aggiungici qualche notizia. Odore, habitat, sapore ecc e se hai la possibilità di fare altre foto particolare della sezione, della carne e delle lamelle (o dei tubuli) ecc ecc Ciao
  22. Ricapitolando lilacinoroseum si discosta molto macroscopicamente, microscopivcamente non ho dati rodhopolium - nidorosum (più rodho però) è molto simile macroscopicamente ma microscopicamente non ci siamo proprio perciò con dispiacere ma lo devo escludere Uno che non avevo considerato e che potrebbe essere è sordidulum ma onestamente non ho esperienza. La descriiizone di nordic macromycetes calza anche se non ho trovato ife incrostate... bisognerà proprio che mi compri anche entoloma di fungi europaei...
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).