Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16658
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. chiedo scusa ma non si è allegata la foto lo faccio adesso e chiedo scusa di nuovo perchè ho rimisurato gli esemplari che ho ed in effetti il più grande ha un diametro di 6 mm
  2. Qualche idea ? Onestamente brancolo nel buio Odore di terra ed erba bagnata Spore decisamente piccole e globose Giunti a fibbia presenti
  3. decisamente grande, carne bianca poi ingrigente con l'età odore pressochè nullo sapore lievissimamente astringente Nonostante siano passati tre giorni all'aria aperta non è ancora marcito perciò posso dare qualche altra notizia. Se Gaspy passasse da quaste parti.... però so benissimo che molti di noi sono esperti di cortinari
  4. Aggiungo solo che rapidissimamente si è praticamente liquefatto carne decisamente esigua ed odore come di melone acerbo (la buccia dell'anguria) Io avrei pensato a lividoalbum, la determinazione solo macroscopica Ciao a tutti
  5. Ciao Carlo, io direi Otidea onotica Un abbraccio
  6. particolare di gambo e lamelle Odore lievissimo spermatico. Sapore: non assaggiata (4 mm di cappello) Ciao a tutti
  7. Mentre su una costa fotografavo piccoli ovuli rosso-aranciati lo sguardo mi è caduto su questi funghi. Io al genre ci sarei arrivato ma alla specie proprio no
  8. Il boletus mi lascia un po' perplesso mi piacerebbe vedere meglio il gambo i pori ed il cappello. Se hai le foto originali non compresse puoi provare ad ingrandire questi paerticolari. Ciao Patrizio. un fortissimo
  9. Ciao Jonny, sono dei Pleurotus verosimilmente ostreatus
  10. Carlo lo sai che ti fa male e poi mi preoccupo.... per favore lascia perdere.... non andare più... smetti...
  11. Ti auguro di cuore un bellissimo comitato e spero che tanti amici nella zona vogliano partecipare ai lavori. Aspetteremo i vostri resoconti
  12. Solo l'amministratore del sistema può assegnare le password. Queste sono le regole di chatexpert. Ciao
  13. L'altro lato è molto bello S..... c....
  14. e l'altro lato? (anche se un'idea già ce l'ho )
  15. particolare della carne e delle lamelle Nel primordio si vede ancora la cortina aracneiforme ialina X Pino potrebbe andare bene e poi le spostiamo?
  16. molto glutinoso il gambo decorato non presenta nette zone di separazione o pseudoanulari
  17. tutti gli esemplari tranne un primordio decisamente slanciati
  18. Per me difficile Cerro, radura erbosa numerosi esemplari Veduta d'insieme
  19. Tricholoma sejunctum (Sowerby) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 76 (1872) = Agaricus sejunctus Sowerby, Coloured Figures of English Fungi ... 2: tab. 126 (1799) [1798-99] Melanoleuca sejuncta (Sowerby) Murrill, North American Flora (New York) 10(1): 25 (1914)
  20. Tricholoma sejunctum (Sowerby) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 76 (1872) = Agaricus sejunctus Sowerby, Coloured Figures of English Fungi ... 2: tab. 126 (1799) [1798-99] Melanoleuca sejuncta (Sowerby) Murrill, North American Flora (New York) 10(1): 25 (1914) Bel tricholoma dal colore decisamente variabile ma sempre con sfumature giallo-verdastre o giallo-olivacee più o meno cariche. Il colore assomiglia molto a quello della phalloides anche per le caratteristiche fibrille innate radiali del cappello Carne bianca, odore debole di farina rancida Sapore lieve, astringente Ubiquitario si può presentare con estreme variabilità cromatiche che hanno portato nel tempo alla creazione di numerose forme. Questi esemplari ritrovati a distanza di pochi metri in bosco di cerro a circa 900 m slm.
  21. muschio bellissimo e verde
  22. ed un Boletus rubrosanguineus
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).