Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Sempre onestamente! L'habitat il micelio rosa, il riconoscere gli unici quattro suillus salentini (bellini, colinitus, mediterranensis e granulatus) (ora che mi cio fai pensare non ho mai fatto una foto comparativa con tutti e quattro.. cercherò di provvedere) ed il sapere che in quel bosco ci sono quasi esclusivamente collinitus e rari mediterranensis. Anche se non in maniera scientifica viene agevolmente riconosciuto dai cercatori locali che riconoscono la carne gialla dappertutto e la cuticola di colore molto vicino a quella del belli ni che però ha la carne biancastra giallastra in vecchiaia. In più ci sono le fibrille innate che gli altri non hanno. Ciao
  2. L'odore l'ho appena risentito di farina lievemente irrancidita. Escludo odore nitroso o di varechina Confermo l'assenza di giunti a fibbia ricercati e non trovati in altri tre esemplari. Anche le spore come avete giustamente notato sono abbastanza regolari. se dovessi seguire solo una descrizione macroscopica arriverei ad Entoloma subradiatum. Che ne dite?
  3. Lupo del salento

    2005 turbo-diesel

    Salvo ! Il tramonto è stupendo da usare come sfondo
  4. basidio Non ho trovato nemmeno un giunto a fibbia. Ciao a tutti
  5. ... sarebbe gradito. Numerosi esemplari spesso quasi cespitosi comunque con crescita appressata tipica. Odore spiacevole, comunque lieve. Igrofano Dimensioni tra 1,2-6 cm x 2-7 Sporata ben evidente sul cappello dei funghi sottostanti habitat angolo decisamente umido con substrato di foglie di leccio e d'olivo Veniamo alle foto visione d'insieme
  6. belle Giovanni! In genere da noi quando esce la Lepista nuda (a Natale) la stagione è verso la fine perchè inizia a fare troppo freddo. Ma adesso inizia alla grande per il sud oggi mi hanno portato decine di esemplari di Russula messapica domani vado a fotografarla ciao a tutti
  7. Lupo del salento

    A porcini con ila66

    Ciao Gianky bello il tuo post... perchè mi fa rivedere due amici Un abbraccio fortissimo a te ed Ila
  8. qundo l'ho preso in mano era evidentissimo il micelio rosa lla base del gambo
  9. Grazie Enzo, prometto che cercherò di fotografarla bene anche io :o:o:
  10. Complimenti agli amici del Prugnolo per la splendida organizzazione. Gibbo, dicci ancora sulle specie particolari trovate PS ora si chiama Xerocomus pelletieri = Phylloporus rhodoxanthus
  11. Concordo Mycena seynesii Quél. [as 'seynii'] Anche sul fatto che sono belle
  12. Sarei d'accordo per aspera Bellissima la naucina (che ci volete fare ogni tanto sono nostalgico) io i funghi bianchi proprio non riesco a fotografarli decentemente Un abbraccio a tutti
  13. Lo sai come la penso Chiunque fa bene ad avvicinarsi
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).