Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16658
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Non si vede il peristoma.. non saprei proprio, mi spiace
  2. Hai avuto la sensazione che appartenessero tutti allo stesso tipo di micelio? Secondo me l'ultimo direi granulatus, per gli altri non saprei ci devo pensare un po' Ciao
  3. Non ci credere, Salvo! Secondo me ti trovi benissimo ovunque anche sotto coniifere Per me eccezionale e bellissimo il focale! Personalmwnte non ho mai avuto il piacere, si merita proprio una bella scheda :halla: non è che avresti anche la foto di una sezione? Un abbraccio PS perchè connatum e non decastes: te lo chiedo perchè io ho notevole difficoltà con i Lyophyllum (ma quest'anno se ci riesco e se un po' di amici mi aiutano vedro di approfondire, magari tirando dentro doni :contr: )
  4. Non vedo l'ora di leggere l'articolo nel frattempo oggi sono stato nel basso Salento dove sono dieci giorni che ne raccolgono una tonnellata: sono persino riuscito a trovarli anche io. Appena a casa postero una foto di oggi. Ciao
  5. Auguroni per il vostro ventennale e buon divertimento. Se ci saranno specie "importanti" perchè belle o particolari....... vedi di procurarti un cavalletto e fotografale alla luce naturale
  6. Più che a passeggio dalla prima foto avevo pensato ad altro poi però ho visto con un po' di invidia immagino la bella giornata che avrei voluto passare con voi...
  7. Ti quoto per intero e ti Molto dopo intendevo anche alcuni minuti dopo aver sputato il pezzetto si sente il sapore acre non piacevole che persiste a lungo. Però nulla vieta che l'esemplare che hai assaggiato tu fosse solo amarognolo (sempre bresadolanum è :contr: ) Un riabbraccio e buona domenica, io lavoro se no andrei a funghia raccogliere tantissimi cantarelli
  8. Carlo ma se lo sanno tutti che hai le papille fulminate ... da ..... troppa vernice al minio personalmente il bresadolanum lo sento piccante molto dopo ed io sono abituato solo al nostro peperoncino, dolce dolce mica come quello di Soverato PS anche a me sei sembrato un po' troppo :aa:
  9. Anna, per il primo ti posso aiutare immaginandolo perchè le foto sono mosso/sfocate ed io non sono tanto bravo, comunque mi sembra Armillaria tabescens. Il secondo non riesco proprio a capire, mi spiace
  10. Mi permetto di rispondere io, che sia crispa o laminata sono entrambe commestibili, ma ridutte tutto a se magna nun se magna soprettutto di fronte a meraviglie della natura è un po'.... riduttivo Sono funghi abbastanza rari se li trovi lasciali li farai del bene al bosco inoltre non sono granchè è molto più buono un porcino e sicuramente ce ne sono di più
  11. Perfettamente d'accordo: perciò Laccaria sp. Ciao
  12. Ma no.... può capitare a volte che ci siano degli scanner che provano tutti i link a volte sono degli spammer che cercano email a volte veri e proprio tentativi di testare la sicurezza. Io non mi preoccuperei Ciao
  13. Tricholoma caligatum (Viv.) Ricken, Die Blätterpilze: 331 (1914) = Agaricus caligatus Viv., I Funghi d'Italia (Genova): 40 (1834) Armillaria caligata (Viv.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 79 (1874) Sphaerocephalus caligatus (Viv.) Raithelh. [as 'caligatum'], Metrodiana 8(2-3): 52 (1979) particolare dove ben si vedono entrambe i veli
  14. Tricholoma caligatum (Viv.) Ricken, Die Blätterpilze: 331 (1914) = Agaricus caligatus Viv., I Funghi d'Italia (Genova): 40 (1834) Armillaria caligata (Viv.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 79 (1874) Sphaerocephalus caligatus (Viv.) Raithelh. [as 'caligatum'], Metrodiana 8(2-3): 52 (1979) primordi
  15. Tricholoma caligatum (Viv.) Ricken, Die Blätterpilze: 331 (1914) = Agaricus caligatus Viv., I Funghi d'Italia (Genova): 40 (1834) Armillaria caligata (Viv.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 79 (1874) Sphaerocephalus caligatus (Viv.) Raithelh. [as 'caligatum'], Metrodiana 8(2-3): 52 (1979)
  16. Complimenti per la bella scheda. Ciao PS per chi volesse capire il perchè di Chlorophyllum allego il link ad un bel lavoro della Vellinga Else Vellinga
  17. X Giacomo vai tranquillo che hai vinto ma che cosa? X Pino non l'aleuria (tremiscus, telephora ed otidea) Un abbraccio
  18. Spero che non sia perchè pensi che ci siamo fumati qualcosa Un abbraccio
  19. Bella scheda Carlo! PS anche a me non piace ma se lo trovo lo raccolgo perchè è un fungo buonissimo se mangiato entro 3-4 ore dalla raccolta come tutti i deliciosi (parere strettamente personale ) Ciao
  20. Caspita Giacomo! mi era sfuggita Belllissima, anche Bruno ne ha postata una Se non ricordo male è specie invernale-primaverile dobbiamo decidere se siamo in anticipo o in ritardo PS il secco c'é?
  21. Macroscopicamente è una marmorizzazione di terfezia. Appena mi mandi il secco avremo la certezza. Un caro saluto
  22. Vabbè tante belle foto di un fungo raro e che ho visto solo una volta in vita mia, ma adesso perchè non create una bella scheda con la VOSTRA descrizione (non dico la microscopia che volendo potrei fare io se mi mandate il secco) così come voi lo vedete e non come lo vedono i libri! Chi si offre, di quelli che l'hanno trovato quest'anno? fatevi sotto
  23. Ciao Baldacci, per i funghi da te postati ipotizzerei Laccaria sp (verosimilmente e statisticamente la più probabile è affinis) Per le foto di Patrizio: Hydnellum concrescens . Un abbraccio a tutti e due
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).