Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. come questa ! Bravo Grazià sei uno spettacolo!
  2. la misurazione sporale, spore echinulate (aculei ben isolati) Ciao
  3. Nonostante siano relativamente poche specie sono veramente difficoltose, vi presento due raccolte che mi hanno creato non poche perplessità e per le quali vorrei il vostro parere. Numerosi esemplari ai bordi di un oliveto in vicinanza un bosco di leccio. All'esame microscopico non sono riuscito a vedere nessun giunto a fibbia
  4. Io penserei di più ad una Sarcoscypha tra coccinea ed austrriaca. Se hai il secco potremmo guardarla la microscopio. Ciao
  5. Ciao Samurai, bel lavoro! Se vai in Sicilia, devi per forza passare dalla Puglia!
  6. Era proprio quello lo scopo ! Complimenti bella foto (posso usarla per un corso?) Ciao
  7. Spero anche io di trovarla quest'anno da noi è decisamente rara. Sono d'accordo per Clavulina rugosa anche se qualche volta la cinerea si presenta così. Belle le Hygrocybe,per la prima sono curioso ed aspetto la vostra determinazione microscopica, macroscopicamente se (evidentemente) non annerisce perchè non konradii? Per le altre mi sembra siano state determinate correttamente. Ciao
  8. Lupo del salento

    I "moreti"

    ..delle mani come vorresti tu? Ma dico io quest'anno hai fotografato miliardi di funghi persino insieme le abbiamo fotografate, ma le foto dove stanno? Gran bel post Neno, complimenti!
  9. Secondo me si tratta di Lyophyllum buxeum (Maire) Singer che ho potuto fotografare e studiare grazie agli amici di Galatina proprio l'anno scorso. Ciao e buona domenica a tutti
  10. Stropharia aeruginosa (Cur. ex Fr.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 141 (1872) = Agaricus aeruginosus Curtis, Fl. Londin. 2: tab. 210 (1786) Pratella aeruginosa (Curtis) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 626 (1821) Psilocybe aeruginosa (Curtis) Noordel., Persoonia 16(1): 128 (1995) Tipicamente cresce abbondante sotto faggio anche se si ritrova sotto altre latifoglie e sotto conifera. Si riconosce agevolmente per le colorazioni verde-bluastra con macchie giallastre negli esemplari adulti, si distingue agevolmente negli esemplari tipici dalla cyanea che ha rare squamette bianche e decolora al disco diventando giallastra estate 2005, sotto conifere, Picea abies foto di Olly
  11. Ramaria formosa (Pers.) Quél. (1888), Fl. Mycol. France (Paris): 466 (1888) = Clavaria formosa Pers., Comment. Fungis Clavaeform: 41 (1797) Clavaria formosa Krombh. Note: E' sicuramente una delle ramarie più conosciute perchè considerata tossica, provoca sindromi gastro-intestinale a rapida insorgenza caratterizzate da diarrea acquosa accompagnate da coliche addominali di notevole entità e durata, spesso resistenti a terapia antispastica. Si riconosce agevolmente quando si presenti in forma tipica e non dilavata dalla pioggia per la presenza di tre colori bianco del tronco, arancio-rosa dei rami e giallo delle punte Foto di Salvo
  12. Ciao Bru, quest'anno non sono ancora andato a trovarlo. Da noi cresce invasivo sotto Pinus halepensis. Mi permetto di aggiungere una foto di primordi Un abbraccio PS aspetto fiducioso
  13. Hygrocybe conica (Scop.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 111 (1871) var. conica = Agaricus conicus Schaeff., Fungi bavaria exsic. 4: 2 (1774) Agaricus tristis Pers., Observ. mycol. (Lipsiae) 2: 349 (1800) [1799] Hygrocybe chloroides (Malençon) Kovalenko, Opredelitel' Gribov SSSR (Leningrad): 73 (1989) Hygrocybe cinereifolia Courtec. & Priou, in Courtecuisse, Documents Mycologiques 22(no. 86): 69 (1992) Hygrocybe conica (Scop.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 111 (1871) Hygrocybe conica f. pseudoconica (J.E. Lange) Arnolds, Persoonia 12(4): 476 (1985) Hygrocybe conica var. chloroides (Malençon) Bon, Documents Mycologiques 15(no. 59): 52 (1985) Hygrocybe conica var. olivaceonigra (P.D. Orton) Arnolds, Taxon: 122 (1974) Hygrocybe conica var. tristis (Pers.) Heinem., Bull. Jard. bot. Brux. 33: 432 (1963) Hygrocybe nigrescens sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Hygrocybe olivaceonigra (P.D. Orton) M.M. Moser, Kleine Kryptogamenflora, Edn 3 (Stuttgart): 66 (1967) Hygrocybe pseudoconica J.E. Lange, Dansk bot. Ark. 4(4): 24 (1923) Hygrocybe tristis (Pers.) F.H. Møller [as 'trista'], Fungi Faeroes 1: 140 (1945) Hygrophorus conicus (Scop.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 331 (1838) Hygrophorus conicus var. chloroides Malençon, Champignon Supérieurs du Maroc 2: 496 (1975) Hygrophorus conicus var. nigrescens sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Hygrophorus conicus var. olivaceoniger (P.D. Orton) Arnolds, Persoonia 8(1): 103 (1974) Hygrophorus nigrescens sensu auct., non Quél.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Hygrophorus olivaceoniger P.D. Orton, Trans. Br. mycol. Soc. 43: 263 (1960) Hygrophorus tristis (Pers.) Bres., Iconographia Mycologica 7: 349 (1928)
  14. Hygrocybe conica (Scop.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 111 (1871) var. conica = Agaricus conicus Schaeff., Fungi bavaria exsic. 4: 2 (1774) Agaricus tristis Pers., Observ. mycol. (Lipsiae) 2: 349 (1800) [1799] Hygrocybe chloroides (Malençon) Kovalenko, Opredelitel' Gribov SSSR (Leningrad): 73 (1989) Hygrocybe cinereifolia Courtec. & Priou, in Courtecuisse, Documents Mycologiques 22(no. 86): 69 (1992) Hygrocybe conica (Scop.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 111 (1871) Hygrocybe conica f. pseudoconica (J.E. Lange) Arnolds, Persoonia 12(4): 476 (1985) Hygrocybe conica var. chloroides (Malençon) Bon, Documents Mycologiques 15(no. 59): 52 (1985) Hygrocybe conica var. olivaceonigra (P.D. Orton) Arnolds, Taxon: 122 (1974) Hygrocybe conica var. tristis (Pers.) Heinem., Bull. Jard. bot. Brux. 33: 432 (1963) Hygrocybe nigrescens sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Hygrocybe olivaceonigra (P.D. Orton) M.M. Moser, Kleine Kryptogamenflora, Edn 3 (Stuttgart): 66 (1967) Hygrocybe pseudoconica J.E. Lange, Dansk bot. Ark. 4(4): 24 (1923) Hygrocybe tristis (Pers.) F.H. Møller [as 'trista'], Fungi Faeroes 1: 140 (1945) Hygrophorus conicus (Scop.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 331 (1838) Hygrophorus conicus var. chloroides Malençon, Champignon Supérieurs du Maroc 2: 496 (1975) Hygrophorus conicus var. nigrescens sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Hygrophorus conicus var. olivaceoniger (P.D. Orton) Arnolds, Persoonia 8(1): 103 (1974) Hygrophorus nigrescens sensu auct., non Quél.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Hygrophorus olivaceoniger P.D. Orton, Trans. Br. mycol. Soc. 43: 263 (1960) Hygrophorus tristis (Pers.) Bres., Iconographia Mycologica 7: 349 (1928) E' generalmente un fungo di piccola taglia
  15. Hygrocybe conica (Scop.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 111 (1871) var. conica = Agaricus conicus Schaeff., Fungi bavaria exsic. 4: 2 (1774) Agaricus tristis Pers., Observ. mycol. (Lipsiae) 2: 349 (1800) [1799] Hygrocybe chloroides (Malençon) Kovalenko, Opredelitel' Gribov SSSR (Leningrad): 73 (1989) Hygrocybe cinereifolia Courtec. & Priou, in Courtecuisse, Documents Mycologiques 22(no. 86): 69 (1992) Hygrocybe conica (Scop.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 111 (1871) Hygrocybe conica f. pseudoconica (J.E. Lange) Arnolds, Persoonia 12(4): 476 (1985) Hygrocybe conica var. chloroides (Malençon) Bon, Documents Mycologiques 15(no. 59): 52 (1985) Hygrocybe conica var. olivaceonigra (P.D. Orton) Arnolds, Taxon: 122 (1974) Hygrocybe conica var. tristis (Pers.) Heinem., Bull. Jard. bot. Brux. 33: 432 (1963) Hygrocybe nigrescens sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Hygrocybe olivaceonigra (P.D. Orton) M.M. Moser, Kleine Kryptogamenflora, Edn 3 (Stuttgart): 66 (1967) Hygrocybe pseudoconica J.E. Lange, Dansk bot. Ark. 4(4): 24 (1923) Hygrocybe tristis (Pers.) F.H. Møller [as 'trista'], Fungi Faeroes 1: 140 (1945) Hygrophorus conicus (Scop.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 331 (1838) Hygrophorus conicus var. chloroides Malençon, Champignon Supérieurs du Maroc 2: 496 (1975) Hygrophorus conicus var. nigrescens sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Hygrophorus conicus var. olivaceoniger (P.D. Orton) Arnolds, Persoonia 8(1): 103 (1974) Hygrophorus nigrescens sensu auct., non Quél.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Hygrophorus olivaceoniger P.D. Orton, Trans. Br. mycol. Soc. 43: 263 (1960) Hygrophorus tristis (Pers.) Bres., Iconographia Mycologica 7: 349 (1928) Aggiungo qualche nota descrittiva Come tutte le hygrocybe è veramente bello vederla brillare con i suoi colori nel verde edel prato o ai bordi delle radure erbose Si riconosce abbastanza agevolmente per l'annerimento costante ed immediato alla manipolazione e con il tempo: se la fotografate senza toccarla potrete notare il gambo esile di colore con tonalità dal giallo all'arancio mai verdi ed il cappello con tonalità rosso - arancio. Poi la toccate ed annerisce. Un mio contributo
  16. Ciao Ciacomo Crucubulum laeve di cui faccio subito una scheda ero convinto di averla già fatta. L'altra Hygrocybe conica sl. Buon fine settimana
  17. POtrebbe anche essrlo ma potrebbe anche essere Laccaria affinis per me sono indistinguibili macroscopicamente. Ciao
  18. Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 232 (1872) = Agaricus argyraceus var. chrysites Jungh. Agaricus chrysites Jungh., Linnaea 5: 388 (1830) Agaricus scalpturatus Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 31 (1838) Tricholoma argyraceum sensu NCL (1960); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Tricholoma argyraceum subsp. chrysites (Jungh.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 104 (1887) Tricholoma argyraceum var. chrysites (Jungh.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 9 (1890) Tricholoma chrysites (Jungh.) Quél., Hyménomycètes (Alençon): 98 (1874) Spesso quando crescono in ambiente molto aperto possono ritrovarsi di colore scuro, ed i primordi nell'aspetto sono difficilmente distinguibili da altri del gruppo terreum, invece odorandoli conservano il forte odore di farina (rancida x me) e le lamelle diventano sempre giallastre in vecchiaia I primordi possono avere come il myomyces un velo cortiniforme che però l'adulto perde quasi completamente.
  19. Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 232 (1872) = Agaricus argyraceus var. chrysites Jungh. Agaricus chrysites Jungh., Linnaea 5: 388 (1830) Agaricus scalpturatus Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 31 (1838) Tricholoma argyraceum sensu NCL (1960); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Tricholoma argyraceum subsp. chrysites (Jungh.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 104 (1887) Tricholoma argyraceum var. chrysites (Jungh.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 9 (1890) Tricholoma chrysites (Jungh.) Quél., Hyménomycètes (Alençon): 98 (1874) Spesso quando crescono in ambiente molto aperto possono ritrovarsi di colore scuro, ed i primordi nell'aspetto sono difficilmente distinguibili da altri del gruppo terreum, invece odorandoli conservano il forte odore di farina (rancida x me) e le lamelle diventano sempre giallastre in vecchiaia I primordi possono avere come il myomyces un velo cortiniforme che però l'adulto perde quasi completamente. due foto
  20. Bel racconto Nicolo' se vuoi possiamo anche dare un nome a parecchie specie per altre possiamo provarci dacci tu il via nel forum specifico
  21. Andrea verrei veramente volentieri sia per incontrarvi sia per la mostra! Purtroppo la distanza me lo impedisce, vi auguro un eccezionale presenza di pubblico e di tutti gli amici APB romani. Mi aspetto un sacco di foto della manifestazione così sarà come averla vissuta insieme :unsure:
  22. Ciao Matteo, ricambio l'abbraccio dalla pianura salentina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).