Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. purtroppus in frigoriferus et squagliatus Perciò se proprio vogliamo ci tocca solo una determinazione macroscopica
  2. x Salvo la tua mi era sfuggita, mi spiace. Però non sono sicuro che sia una Clitocybe potrebbe essere altro...
  3. anche questa igrofana con odore lieve fungino Qualche idea?
  4. cappello igrofano, poco carnoso odore debole
  5. mi lascia molto perplesso l'assenza di colorazione alla base del gambo, voi che ne pensate? Bosco di leccio 60 mslm esposizione a nord
  6. Mi associo ai complimenti , ma anche la foto dei pioppini è veramente bella
  7. Pensavo ad elatior per il portamento slanciato con cappello campanulato a bordo grinzoso e soprattutto perchè mi sembra di vedere una notevole sfumatura azzurro-violetta del gambo
  8. scusatemi tutti ho scritto salor ma pensavo ad elatior sul fatto che la prima foto sia diversa dall'ultima non sarei così convinto
  9. a qualcosa di triviale non pensavo proprio l'ultima mi sembra abbia il gambo proprio liscio liscio, ma si sa sui cortinari sto peggio che sugli altri
  10. Io direi che si tratta di Cortinarius salor
  11. a me sembra proprio un eryngii ... forse una var. ferulae
  12. e sono finalmente arrivato a casa aspettando qualcosina da mangiare mi sono andato a cercare la rivista dedicata al Bresadola ed ho trovato l'articolo di due autori spagnoli che descrivendo questo fungo così concludono: macroscopicamente è identica ad Aleuria aurantia tanto da fresca che su exiccata e molto simile a Sowerliella imperialis dalla quale si differenzia per le caratteristiche microscopiche e principalmente per la forma e la decorazione delle spore. Da quello che ho letto non è una specie frequente Scoiattolo ti sono veramente grato per la dritta :halla: grazie anche a Daniele per la conferma appena ho un po' di tempo vedo di preparare una scheda con una mia descrizione. Ciao
  13. Anche io e non vedo l'ora di arrivare a casa per cercare una certa rivista e controllare
  14. Tricholoma saponaceum (Fr.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 133 (1871) var. saponaceum = Agaricus atrovirens Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 319 (1801) Agaricus napipes Krombh., Nat. Abb. Beschr. 4: 22 (1836) Agaricus saponaceus Fr., Observ. mycol. (Kjøbenhavn) 2: 101 (1818) Tricholoma atrovirens (Pers.) Fr. Tricholoma saponaceum (Fr.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 133 (1871) Tricholoma saponaceum var. atrovirens (Pers.) P. Karst., Rysslands, Finlands och den Skandinaviska Halföns. Hattsvampar: 36 (1879) Tricholoma saponaceum var. napipes (Krombh.) J.E. Lange, Synops. Queensl. Fl. 5: 51 (1890) Tipico fungo autunnale, si presenta con molte varianti: ne sono state descritte numerose varietà. Comunque sono tutte accomunate dalla costante dell'odore tipico di sapone e dalle lamelle rade sfumate di rosa cartteristica maggiormante evidente in vecchiaia.
  15. Ti ringrazio, Pierluigi. Quella che hai postato è esattamente l'idea che mi sono fatto di Sowerbyella ecco perchè sono così dubbioso
  16. Giacomo vorrei aiutarti, ma proprio non so Questi li ho archiviati come Coprinus spp
  17. Sono contento che vi sia piaciuto il tesquorum, io uso da un po' di tempo una Nikon coolpix 5400 che ho da poco affiancato con la 8400. Ancora non mi sono deciso a passare ad una reflex digitale importante anche se la mia prima vera digitale è stata reflex: avevo una olympus e20p, grandissima macchina, ma nei boschi crea qualche problemino per il peso e le dimensioni. L'importante è imparare ad usarla e soprattutto riuscire a fare un giusto bilanciamento del bianco. Ciao
  18. Lupo del salento

    Sprazzi d'autunno

    Ciao Daniele, bella passeggiata. vedo che anche da voi ci sono tanti funghi, adesso deve essere ancora più piacevole andarli a cercare senza troppa concorrenza
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).