Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Lupo del salento

    Uscita con un amico

    Prontamente rispondo :halla: Una giornata bellissima dedicata alla ricerca di funghi particolari con amici, in allegria avreste dovuto sentrire i commenti sui fotografi Questo è il gruppo nel "bosco" di cisto
  2. Gli entolomi sono per me veramente difficili perciò non posso che complimentarmi per la determinazione! e tenerlo presente... potrei trovarlo anche io
  3. Lupo del salento

    Cartoline da Pavia

    Nel senso che ce la butterai dentro ? Scusatemi la battutaccia biacchesca.... ma mi è venuta spontanea Patrizio foto e sensazioni sempre stupende Raffa non vedo l'ora di riabbracciarvi tutti
  4. Grazie a Giacomo, Pino, Carletto e Pistolero e ovviamente a tutti per l'apprezzamento ma in questo momento (e come sempre) è la natura ad essere generosa Stamattina siamo usciti con Doni ed alcuni amici di Belluno e Bolzano, siamo andati a cercare alcuni funghi tipici dei nostri habitat.... e li abbiamo trovati In più abbiamo trovato e determinato grazie a ad uno dei nostri amici un Agaricus decisamente raro... un po' di pazienza e vedrete tutto PS x Gimo è proprio una Leotia lubrica (purtroppo) ne abbiamo già una scheda fotografica.
  5. Grazie a tutti, ma i complimenti veri vanno ad Enzo, (dell'AMB di Lecce) ed ai suoi figli che hanno ricreato gli ambienti Marco, in effetti dopo esserci stancati con al determinazione per ricrearci siamo andati a mangiare un delizioso (quasi sublime ) "cunigghiu cu' li pampasciuni" .... divino indovina dove
  6. Per la crescita cespitosa e con quei colori potrebbe essere considerato alborufescens se non ci credete cibarius s.l.
  7. perciò abbiamo cercato di fare anche un po' di educazione ambientale
  8. E' stata organizzata dalle Associazioni "Il ponte" e dei cacciatori di Monteroni di Lecce, noi abbiamo fornito solo la nostra disponibilità per l'allestimento degli habitat e per la determinazione delle specie
  9. Ancora oggi è in corso la I^ Mostra dei funghi organizzata con la collaborazione dell'Associazione Micologica Bresadola - Gruppo di Lecce Sabato sera insieme agli amici dell'AMB abbiasmo allestito la mostra e determinato (che parola grossa ) le specie (quasi 250 ) sono state inserite cercando il più possibile di rispettare l'habitat prevalente di crescita Vi allego alcune foto scattate durante l'allestimento
  10. Non ti preoccupare, Andrea sicuramente l'anno prossimo andrà meglio
  11. Vedrai che funghi ne trovi ancora Dai che ci si vede a bologna!!
  12. Sempre belle foto Anche io penso che si tratti di Clavulina cinerea Anche postume sono sempre dei bei resoconti
  13. Ne approfitto per aggiungere una foto che non avevo messo e che ho ritrovato sistemandole un pochino Podoscypha multizonata (Berk. & Br.) Pat.
  14. Ho ricontrollato la foto e rivedendo anche la microscopia mi sono ricordato della Podoscypha multizonata (Berk. & Br.) Pat. ho controllato e si tratta proprio di lei. Grazie per l'aiuto a tutti
  15. Non è vero che sono tremendo è che spesso sto imparando che non bisogna fidarsi delle chiavi. La prima è sicuramente una phyllophila se la consieriamo = alla cerussata (ovviamente correggetemi se sbaglio), la seconda ancora nessuno si sbilancia; finisce per .......a (secondo me) (i puntini sono giusti ) Salvo anche la tua sembra una di quel gruppo ma per me già sono difficilissime tenendole in mano figurati per foto
  16. Nei tre mesi autunno - invernali del 2004 ho fotografato ed inserito queste specie, di alcune ci sono più foto. Agaricus praeclarosquamosus Agaricus squamulifer Amanita muscaria Amanita ovoidea Amanita phalloides Amanita strobiliformis Aureoboletus gentilis Boletus aereus Boletus lupinus Boletus pulchrotinctus Boletus queletii Boletus radicans Cantharellus cybarius Cantharellus cybarius var. amethysteus Clathrus ruber Clavaria vermicularis Clavulina cinerea Clavulina cristata Clitocybe costata Collibya butyracea Coprinus comatus Cortinarius castaneus Cortinarius infractus var. obscurocyaneus Cortinarius trivialis Cortinarius variiformis Croogomphus rutilus Entoloma rhodopolium Entoloma undatum Ganoderma lucidum Gyroporus castaneus Gyroporus cyanescens Hebeloma crustuliniforme Helvella crispa Helvella pityophila Hohenbuehelia geogenia Hydnellum ferrugineum Hygrocybe acutoconica Hygrocybe conica Hygrocybe virginea var. roseipes Inonotus tamaricis Laccaria affinis Lactarius acerrimus Lactarius atlanticus Lactarius deliciosus Lactarius sanguifluus var. violaceus Lactarius semisanguifluus Lactarius tesquorum Leccinum corsicum Leccinum lepidum Lepiota brunneoincarnata Lepiota griseovirens Lepista inversa Lepista nuda Lepista paneola Leucopaxillus gentianeus Lyophyllum buxeum Lyophyllum decastes Macrolepiota konradii Melanoleuca excissa Mycena pura Omphalotus olearius Otidea alutacea Peziza vesiculosa Phellodon niger Pleurotus eryngii Rhyzopogon roseolus Russula acrifolia Russula aeruginea Russula amoenolens Russula fragilis Russula olivacea Russula pectinata Russula persicina Suillus bellinii Suillus collinitus Suillus granulatus Tapinella atrotomentosa Tephrocybe antracophila Tricholoma atrosquamosus Tricholoma caligatum Tricholoma chrysophyllum Tricholoma fracticum Tricholoma saponaceum Tricholoma sulphureum Tricholomopsis rutilans Tuber borchii Volvariella gloiocephala Xerocomus dryophilus Xerocomus impolitus Xerocomus persicolor Spero quest'anno di migliorarmi peggio per voi
  17. Concludo maggio un mese avaro per il salento con Russula acrifolia Ciao a tutti
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).