Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. e vicino dei tipici esemplari di Lactarius chrysorheus
  2. ci sono anche degli amici inaspettati: Cantharellus lilacinopruinatus
  3. vicino vicino tre funghi diversi un Leccinum lepidum, un Cortinarius infractus e dietro seminascosto un Hebeloma non sono riuscito a dare sufficiente profondità di campo, perciò è venuta così
  4. il bosco in questo periodo è stracolmo di cortinari hebelomi ed inocybe tra venti venticinque anni dovrei averne imparato un 5-10% per il momento qualcuno lo riconosco
  5. poi entro nel bosco so già che non troverò quasi nulla, ma adesso è un piacere andare nei boschi in silenzio , da soli Tante belle Hygrocybe se le lasciamo così senza toccarle conserveranno a lungo quei colori stupendi
  6. Lupo del salento

    dopo la tramontana

    il cielo limpido invoglia ad uscire, sistemate le ultime cose per Bologna lasciata Donatella a fare un altro po' di compere .......... devo andare nel bosco macchina fotografica e via Ps sono già le 11 e ci sono 16° un sole caldo e questo cielo
  7. Ma a quello di sopra o a quello di sotto che poverino lo regge dritto :aa:
  8. Presepio veramente suggestivo determinazione sbagliata, ma chis...........a in definitiva l'importante è che sia bello Domani partiamo
  9. Ehi Bru', grazie! tu sai di cosa Ho fotografato altri Phellodon ma le foto sono anni luce dalle tue
  10. Hymenogaster albus (Klotzsch) Berkeley & Broome, Ann. Mag. nat. Hist., Ser. 1 13: 349 (1844) = Descomyces albus (Klotzsch) Bougher & Castellano, Mycologia 85(2): 280 (1993) Hymenangium album Klotzsch, in Dietrich, Fl. Regn. Boruss. 7: 466 (1839) Hymenogaster albus (Klotzsch) Berk., Ann. Mag. nat. Hist., Ser. 1 13: 349 (1844) Hymenogaster klotzschii Tul. & C. Tul., Fungi hypog.: 64 (1851) Rhizopogon albus sensu Berkeley 1836 (English Flora 5(2): 229); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Foto di Enzo Passeggiata di oggi 15 marzo..., ...per fiori e funghi sotto Eucalyptus.
  11. Hymenogaster albus (Klotzsch) Berkeley & Broome, Ann. Mag. nat. Hist., Ser. 1 13: 349 (1844) = Descomyces albus (Klotzsch) Bougher & Castellano, Mycologia 85(2): 280 (1993) Hymenangium album Klotzsch, in Dietrich, Fl. Regn. Boruss. 7: 466 (1839) Hymenogaster albus (Klotzsch) Berk., Ann. Mag. nat. Hist., Ser. 1 13: 349 (1844) Hymenogaster klotzschii Tul. & C. Tul., Fungi hypog.: 64 (1851) Rhizopogon albus sensu Berkeley 1836 (English Flora 5(2): 229); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Anche se l'index non lo considera nome corrente io credo che (se accettiamo l'ipotesi che si tratti di un hymenogaster ) il nome prevalente sia appunto Hymenogaster albus rispetto ad Hymenangium album. Così mi sembra corretta questa posizione tassonomica Hymenogasteraceae, Boletales, Agaricomycetidae, Basidiomycetes, Basidiomycota, Fungi Foto di Enzo
  12. Tubaria hiemalis Romagnesi ex Bon, Docums Mycol. 3(no. 8): 5 (1973) Non è di facile determinazione macroscopica e la differenza con le altre Tubarie (principalmente con la furfuracea è spesso solo microscopica) ma è un fungo frequentissimo ed ubiquitario in ambiente mediterraneo, facilmente reperibile su residui legnosi per tutto l'inverno. Foto di Enzo
  13. chi guarda da queste parti è decisamente interessato
  14. Pierluigi, non credo proprio che in un gioco, perchè questo è determinare i funghi da foto, ci sia bisogno di scusarsi certo il rpoblema dei colori e decisamente importante soprattutto con la fotografia digitale, io ho ovviato acquistando un buon monitor crt poco costoso Buona giornata
  15. Complimenti Pino veramente un bel ritrovamento
  16. Lupo del salento

    Uscita con Piero

    Complimenti Angelo foto veramente belle Anche io penso che il Tricholoma sia orirubens Ciao e buona giornata
  17. Bhe.. che dire Scoiattolo ed Enzo sono sempre spettacolari Se vogliamo continuare così, per divertirci a riconoscerli, io direi di continuare con il terzo fungo: quello che noto sono le lamelle fitte bianchissime e sul cappello anche se si tratta di esemplari molto maturi mi sembra di vedere un bell'umbone. Il genere Melanoleuca --> OK Così per divertirci solo macroscopicamente quante Melanoleuche umbonate ci sono che si adatterebbero? Ciao
  18. Tonì fai come noi almeno un minore portatelo così il giudice sarà più clemente
  19. D'accordo macroscopicamente per ignivolvata soprattutto guardando l'esemplare a sinistra.
  20. Ne sono sicuro io tuttalpiù pensavo a Casper ma lo hai toccato? che consistenza ha?
  21. Lepiota cristata (Bolton) P. Kumm., Führer Pilzk.: 137 (1871) = Agaricus clypeolarius sensu Sowerby [Col. Ill. Engl. Fung. 1: pl. 14 (1796)]; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Agaricus cristatus Bolton, Hist. fung. Halifax 1: 7 (1788) Agaricus granulatus Schaeff. Lepiota cristata var. felinoides Bon, Docums Mycol. 11(no. 43): 34 (1981) Lepiota cristata var. pallidior Bon, Docums Mycol. 11(no. 43): 34 (1981) Lepiota felinoides (Bon) P.D. Orton, Notes R. bot. Gdn Edinb. 41(3): 591 (1984) Lepiota subfelinoides Bon & P.D. Orton, in Orton, Docums Mycol. 14(no. 56): 56 (1985) [1984] Lepiotula cristata (Bolton) Locq. ex E. Horak, Beitr. Kryptfl. Schweiz 13: 338 (1968) Foto di Cinzia
  22. Lepiota cristata (Bolton) P. Kumm., Führer Pilzk.: 137 (1871) = Agaricus clypeolarius sensu Sowerby [Col. Ill. Engl. Fung. 1: pl. 14 (1796)]; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Agaricus cristatus Bolton, Hist. fung. Halifax 1: 7 (1788) Agaricus granulatus Schaeff. Lepiota cristata var. felinoides Bon, Docums Mycol. 11(no. 43): 34 (1981) Lepiota cristata var. pallidior Bon, Docums Mycol. 11(no. 43): 34 (1981) Lepiota felinoides (Bon) P.D. Orton, Notes R. bot. Gdn Edinb. 41(3): 591 (1984) Lepiota subfelinoides Bon & P.D. Orton, in Orton, Docums Mycol. 14(no. 56): 56 (1985) [1984] Lepiotula cristata (Bolton) Locq. ex E. Horak, Beitr. Kryptfl. Schweiz 13: 338 (1968) Piccola lepiota decisamente frequente; non facile la distinzione con la Lepiota felina che ha comunque cromatismi differenti ed un anello più persistente. Odore tipico. Foto di Cinzia
  23. Gymnopilus penetrans (Fries) Murrill, Mycologia 4: 254 (1912) = Agaricus hybridus Bull. Agaricus hybridus sensu Fries (1821) Agaricus penetrans Fr., Observ. mycol. (Kjøbenhavn) 1: 23 (1815) Dryophila penetrans (Fr.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris) (1886) Flammula hybrida sensu auct. Flammula hybrida (Bull.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 532 (1874) Flammula penetrans (Fr.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 71 (1886) Fulvidula hybrida sensu auct. Fulvidula hybrida (Bull.) Singer, Revue Mycol., Paris 2(6): 239 (1937) Fulvidula penetrans (Fr.) Singer, 2(6): 239 (1937) Gymnopilus hybridus (Bull.) Maire, Treb. Mus. Ci. Nat. Barcelona, sèr. bot. 15(2): 96 (1933) Gymnopilus hybridus sensu auct. Naucoria penetrans (Fr.) Henn., (1898) Foto di Cinzia
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).