Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Gymnopilus penetrans (Fries) Murrill, Mycologia 4: 254 (1912) = Agaricus hybridus Bull. Agaricus hybridus sensu Fries (1821) Agaricus penetrans Fr., Observ. mycol. (Kjøbenhavn) 1: 23 (1815) Dryophila penetrans (Fr.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris) (1886) Flammula hybrida sensu auct. Flammula hybrida (Bull.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 532 (1874) Flammula penetrans (Fr.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 71 (1886) Fulvidula hybrida sensu auct. Fulvidula hybrida (Bull.) Singer, Revue Mycol., Paris 2(6): 239 (1937) Fulvidula penetrans (Fr.) Singer, 2(6): 239 (1937) Gymnopilus hybridus (Bull.) Maire, Treb. Mus. Ci. Nat. Barcelona, sèr. bot. 15(2): 96 (1933) Gymnopilus hybridus sensu auct. Naucoria penetrans (Fr.) Henn., (1898)
  2. Gymnopilus penetrans (Fries) Murrill, Mycologia 4: 254 (1912) = Agaricus hybridus Bull. Agaricus hybridus sensu Fries (1821) Agaricus penetrans Fr., Observ. mycol. (Kjøbenhavn) 1: 23 (1815) Dryophila penetrans (Fr.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris) (1886) Flammula hybrida sensu auct. Flammula hybrida (Bull.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 532 (1874) Flammula penetrans (Fr.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 71 (1886) Fulvidula hybrida sensu auct. Fulvidula hybrida (Bull.) Singer, Revue Mycol., Paris 2(6): 239 (1937) Fulvidula penetrans (Fr.) Singer, 2(6): 239 (1937) Gymnopilus hybridus (Bull.) Maire, Treb. Mus. Ci. Nat. Barcelona, sèr. bot. 15(2): 96 (1933) Gymnopilus hybridus sensu auct. Naucoria penetrans (Fr.) Henn., (1898)
  3. Gymnopilus penetrans (Fries) Murrill, Mycologia 4: 254 (1912) = Agaricus hybridus Bull. Agaricus hybridus sensu Fries (1821) Agaricus penetrans Fr., Observ. mycol. (Kjøbenhavn) 1: 23 (1815) Dryophila penetrans (Fr.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris) (1886) Flammula hybrida sensu auct. Flammula hybrida (Bull.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 532 (1874) Flammula penetrans (Fr.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 71 (1886) Fulvidula hybrida sensu auct. Fulvidula hybrida (Bull.) Singer, Revue Mycol., Paris 2(6): 239 (1937) Fulvidula penetrans (Fr.) Singer, 2(6): 239 (1937) Gymnopilus hybridus (Bull.) Maire, Treb. Mus. Ci. Nat. Barcelona, sèr. bot. 15(2): 96 (1933) Gymnopilus hybridus sensu auct. Naucoria penetrans (Fr.) Henn., (1898) Foto di Enzo
  4. Gymnopilus penetrans (Fries) Murrill, Mycologia 4: 254 (1912) = Agaricus hybridus Bull. Agaricus hybridus sensu Fries (1821) Agaricus penetrans Fr., Observ. mycol. (Kjøbenhavn) 1: 23 (1815) Dryophila penetrans (Fr.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris) (1886) Flammula hybrida sensu auct. Flammula hybrida (Bull.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 532 (1874) Flammula penetrans (Fr.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 71 (1886) Fulvidula hybrida sensu auct. Fulvidula hybrida (Bull.) Singer, Revue Mycol., Paris 2(6): 239 (1937) Fulvidula penetrans (Fr.) Singer, 2(6): 239 (1937) Gymnopilus hybridus (Bull.) Maire, Treb. Mus. Ci. Nat. Barcelona, sèr. bot. 15(2): 96 (1933) Gymnopilus hybridus sensu auct. Naucoria penetrans (Fr.) Henn., (1898) Cappello: 3 -4,5cm piano convesso in alcuni esemplari lievemente depresso; margine eccedente, lievemente festonato. Cuticola secca con numerosissime fibrille innate, più scure della cuticola, disposte radialmente; colore generale ruggine (simile a G. spectabilis) Imenio: lamelle spaziate diseguali (0,4 cm di altezza) frammiste a numerose lamellule di diversa lunghezza, adnate sub concolori al cappello poi vistosamente ruggine – senape per la sporata, margine ondulato Gambo: (0,3-0,6 x 5-6,5 cm) cilindrico da centrale ad eccentrico (cresce su residui legnosi) subconcolore al cappello, coperto in gioventù da un velo biancastro del quale alla fine resta traccia solo verso l’apice a mò di zona anulare; estremamente fibrso farcito, tomentoso biancastro verso la base, talvolta penetrante nel substrato. Carne: ocracea di sapore amarissimo e di odore erbaceo Note di microscopia : cistidi capitulati, radi sul filo lamellare molto più numerosi sulla cute del caule. basidi tretrasporici di forma banale.
  5. se non fosse per la crescita su legno di latifoglia e per il piede del gambo che mi sembra marroncino direi che si tratta di capnoides, invece con i dati che ci hai dato ok per sublateritium (forse) Ciao
  6. carne dolce o amara? (se per caso l'hai assaggiato ) sono al PC doi Doni perchè il mio è rotto ed i colori mi sembrano un po' diversi, lamelle mi sembrano bianco-azzurrine: è vero?
  7. o al limite adusta comunque più probabile nigricans Il secondo fungo era terricolo? Hai notato o ricordi qualcosa in particolare che potrebbe aiutarci nella determinazione? Certo che i colori sono proprio importanti
  8. Ciao Ille iniziamo con la prima poi se sei d'accordo passiamo a tutti gli altri Lamelle spaziatissime, cuticola color ocra-bruno carne che sicuramente annerisce io direi .......
  9. Proprio non me le ricordo. Povera Pablita :corna:
  10. Bravissimo Toni' belle foto e bel racconto. Vedi di farti trovare a Bologna se no lo sai che ti tocca
  11. Crabboneeee Pure Brunino dovevi incontrare siete grandissimi o forse dovrei dire piccolissimi decidete voi Certo è che ho letto la storia con immenso piacere ed immaginavo la voce di Brunino. Bravissimi
  12. Certo che se uno si chiama Drago un motivo ci sarà :halla: :halla: :halla: Mi ricorda qualcuno Donatella ogni volta che trovo un po' di funghi buoni mi dice sempre che li ho trovati solo perchè Alvaro non c'è passato prima se no col ... che li trovavo (e non ti accorgi nemmeno che c'erano dove passa lui sembra che il bosco sia rimasto integro, magari facessimo tutti così )
  13. Grazie per il pensiero anna ma non credo che facciano memorie stik da 50 giga. Tanto ci serve per il momento ovvio con tre hard disk Nessuno l'ha detto ma era una bella Lepiota acutesquamosa o Echinoderma asperum o Lepiota aspera, ora lo metto nel titolo . Ciao
  14. Lupo del salento

    Uscita con un amico

    Vi aspetto a braccia aperte Neri non ne ho trovati ma perchè penso fossero già passati ho fatto poche foto e solo a questi Cantharellus alborufescens (se esiste così è come si presenta, tipico) Ciao e buona giornata a tutti
  15. Lupo del salento

    il mare

    Un abbraccio affettuoso a tutti da Lecce
  16. Lupo del salento

    il mare

    fotografiamo anche alcuni funghi
  17. Lupo del salento

    il mare

    tantissime conchiglie
  18. Lupo del salento

    il mare

    cosa ci ha portato il mare ?
  19. Lupo del salento

    il mare

    finalmente sulla spiaggia
  20. Lupo del salento

    il mare

    e via verso il mare attraversando le dune
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).