-
Numero contenuti
16657 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
185
Tutti i contenuti di Lupo del salento
-
Scleroderma spp
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Invece Armando, fermo restando che ognuno è libero di esprimersi come vuole.. e ci mancherebbe altro!, darsi un metodo è corretto. Se uno vuole una conferma ad una determinazione basta che la chieda, se invece non sa che pesci pigliare --> lo stesso . Discutere pacatamente fa bene ed aiuta a crescere, chi vuole farlo ovviamente. Ora tornando allo scleroderma mi trovo sempre in difficoltà ed ho l'impressione che ci siano molte forme di transizione, non sono così esperto da poterlo affermare ma poichè mi piacciono gli ipogei e semiipogei spesso mi capitano sottomano. Se il verrucosum è abbastanza facilemnte determinabile, diverso è per le forme non tipiche di meridionale, areolatum, cepa e flavidum. Comunque insisto nell'osservazione personale Ciao e buon anno a tutti -
Silenzio.....parla il bosco.
Lupo del salento ha risposto a Brisa nella discussione Obiettivo funghi
Grazie del pensiero Giorgio, buon anno a te ed alla tua famiglia. -
Scleroderma spp
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
e' giusto Enzo. Sono duro ma piano piano arrivo a capire. Sono però due cose diverse (se ti riferisci ad altra discussione); seguendo il tuo consiglio, avendo veramente dubbi e visto che pochi hanno visionato questa discussione, modifico leggermente il titolo. Riciao -
Scleroderma spp
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Scleroderma spp
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
aculei isolati ben evidenti non riuniti in creste o a formare reticoli misure sporali 7x13 - 6,5x12,6 Q=1-1,1 N=35 C=68% -
Scleroderma spp
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Scleroderma spp
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Scleroderma spp
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Scleroderma spp
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
si vede anche nella precedente la carne del peridio e dello pseudopiede è bianca ma vira rapidamente al vinaccia -
Scleroderma spp
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Scleroderma spp
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Scleroderma spp
Lupo del salento ha pubblicato una discussione in Funghi da determinare e da riconoscere
Che ne pensate? Cresceva su terreno sciolto in vicinanza di leccio e olivo due esemplari appressati con pseudopiede evidente -
dallu Salentu... lu sule lu mare lu ientu
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione ANNO 2005
-
dallu Salentu... lu sule lu mare lu ientu
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione ANNO 2005
-
dallu Salentu... lu sule lu mare lu ientu
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione ANNO 2005
-
dallu Salentu... lu sule lu mare lu ientu
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione ANNO 2005
Eravamo andati a cercarli per il risottino di capodanno ed eccoli li numerosi Cantharellus aurora (Batsch) Kuyper. -
dallu Salentu... lu sule lu mare lu ientu
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione ANNO 2005
Continuano a crescere tantissimi funghi molti non li fotografiamo, tantissimi Hebeloma ed Inocybe. Il bosco inizia a colorarsi del rosso mattone del Gymnopilus penetrans ma qua e la qualche macchia giallastra delle Amanita citrina (Schff.) Pers. -
dallu Salentu... lu sule lu mare lu ientu
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione ANNO 2005
-
dallu Salentu... lu sule lu mare lu ientu
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione ANNO 2005
-
dallu Salentu... lu sule lu mare lu ientu
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione ANNO 2005
avevamo voglia di fotografare pensando a chi sta sotto zero per dare un po' di caldo e sereno a tutti. Io volevo fotografare anche qualche fungo così mi sono soffermato su queste Collybia butyracea (Bull.:Fr.) Kummer anche bagnandomi di pioggia -
dallu Salentu... lu sule lu mare lu ientu
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione ANNO 2005
ma ci sono anche le pinete litoranee, la pioggia è finita da questa notte ma ancora le gocce d'acqua cadono dai rami, il silenzio è purtroppo rotto da vicini lavori ad un villaggio per ricchi, ma l'odore della pineta bagnata di pioggia quello è indescrivibile -
dallu Salentu... lu sule lu mare lu ientu
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione ANNO 2005
-
dallu Salentu... lu sule lu mare lu ientu
Lupo del salento ha pubblicato una discussione in ANNO 2005
e con una giornata luminosissima di sole come si fa a non farsi una passeggiata pellu salentu Il sole non ve lo posso fotografare .. ma immaginatelo Ma il mare azzurro e pulito forse posso farvelo vedere un po' ed il vento.... bhe quello immaginatelo -
Grazie per l'augurio Giacomo . E' bellissimo vivere le sensazioni del bosco e pensare di farle vivere un po' anche agli amici lontani è qualcosa di stupendo e tu lo sai fare in maniera stupenda vai a lavorare che se ti licenziano son dolori e poi ci tocca assumerti a tempo pieno Un abbraccio fortissimo... dallu salentu
-
Otidea alutacea?
Lupo del salento ha risposto a gimo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Caro Enzo la microscopia precedente è di questi funghi. Intanto dobbiamo stabilire se crediamo alla differenza tra umbrina e cochleata: secondo i nordici sono diverse anzi loro ritengono cochleata ed alutacea simili tali da differenziarle solo per la grandezza delle spore. Altri citati dal Kranzlin ritengono specie molto simile l'umbrina e la cochleata. Perchè è il metodo da rifiutare? Io ho detto che macroscopicamente poteva essere e che però probabilmente poteva con maggior possibilità essere umbrina e che alcune otidee trovate in quel bosco NON QUELLA e con quelle caratteristiche erano alutacea. Quindi ricapitolando Kranzlin --> Otidea alutacea con caratteristiche microscopiche da me evidenziate; Otidea cochleata sostanzialmente = ad umbrina Nordic Macromycetes --> Otidea alutacea = cochleata (ma con spore + grandi) ed Otidea umbrina diversificate solo da minime differenze microscopiche e dalla presenza o assenza di sfumature violacee E non abbiamo accennato alla bufonia! PS se invece vogliamo riconoscere, e possiamo anche decidere di fare così, i funghi solo dall'aspetto macroscopico allora penso cambi tutto PSS scrivo in Italiano perchè pur conoscendo e capendo abbastanza l'inglese non sono capace di scrivere scientemente in inglese perciò se qualcuno, non qui intervenuto, volesse anche tradurre a Martin .....