-
Numero contenuti
16657 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
185
Tutti i contenuti di Lupo del salento
-
un ascomicete difficile
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ho dimenticato di dire che la parte esterna (non fertile) è concolore all'imenio e non presenta decorazioni particolari La microscopia sezione a 100X dove si notano bene i vari strati -
un ascomicete difficile
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
un ascomicete difficile
Lupo del salento ha pubblicato una discussione in Funghi da determinare e da riconoscere
ovviamente per me. Che si tratti di una peziza è fuori discussione se consideriamo la forma e la microscopia con aschi opercolati melzer positivi, quale sia non ho idea Intanto le dimensioni diametro di 7 mm forma di piccola coppa sostenuta da un brevissimo pedicello 3-4 mm. per quanto mi sia sforzato di osservare non ha lattice La crescita in una zona di muschio abbastanza aperta in bosco di leccio, non posso escludere una zona bruciata sottostante il muschio. Inizierei con le foto -
Bellissime, complimenti a Rossano
-
Chiedo conferma
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Rispondo io perchè sono quello che ha passato i valori sporali a doni non so se corrisponde alla letteratura ma ho ricontrollato con più accuratezza e questi sono i dati di piximetre 11,84 8,40 12,13 7,72 10,03 6,23 11,95 7,91 11,73 7,54 11,80 7,40 10,59 9,14 10,50 9,14 10,50 8,67 10,22 8,67 10,22 8,90 9,62 6,23 11,84 7,93 11,71 7,93 8,50 4,77 10,46 6,08 10,72 6,62 10,04 7,41 10,30 7,73 12,98 6,81 11,92 6,76 12,01 7,26 11,27 7,48 12,73 6,92 12,48 6,65 10 [10,9 ; 11,3] 12,2 x 6,4 [7,2 ; 7,7] 8,5 Q = 1,3 [1,5 ; 1,6] 1,8 ; N = 25 ; C = 68% Me = 11,1 x 7,5 ; Qe = 1,52 Si può perciò vedere che per le misure date prima erano errate, mea culpa -
Chiedo conferma
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Chiedo conferma
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Mi permetto di aggiungere due foto di microscopia della cuticola dove si vedono abbastanza bene i terminali delle ife ed i giunti a fibbia.ù Secondo il mio modestissimo parere (ma doni ha dei dubbi) anche se di piccole dimensioni ci dovremmo trovare dalle parti di truncatum -
Agaricus sez. Sanguinolenti
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Un lieve sentore di composto chimico, nell'esemplare più grande l'ho indubbiamente notato e non conoscendo Agaricus freirei l'ho imputato ad una eccessiva maturazione, visto che comunque nel sottofondo un piacevole odore fungino c'è. Leggo on line Agaricus freirei una descrizione calzante degli esemplari che abbiamo trovato con un'unica nota stonato: la crescita su dune Noi l'abbiamo ritrovati nel bosco di leccio in una zona quasi pura. La scelta determinativa di A. fuscofibrillosus (Moller) Pilàt era proprio per la saua posizione intermedia tra langei e lanipes, purtroppo le misure sporali non ci andavano -
qualche funghettino aspettando arianna
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione ANNO 2005
Pasquà, Salvo, Nico.... Purtroppo è caduta malata :ppooP: e non è andata a funghi. Così non ha potuto trovare proprio niente ma se ci fosse andata.... -
Uno sconosciuto
Lupo del salento ha risposto a MushroomBad nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Sicuramente un Melanogaster. I melanogaster sono piuttosto complessi e ci si arriva solo dopo l'osservazione microscopica, comunque visto che mi sembra che i tralci interni siano bianchi potrebbe essere Melanogaster ambiguus Se hai fatto altre foto e dovessi trovare qualche altro esemplare non mi dispiacerebbe dargli un'occhiata al microscopio -
qualche funghettino aspettando arianna
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione ANNO 2005
-
qualche funghettino aspettando arianna
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione ANNO 2005
-
che stamattina si faceva un giretto nei boschi e con il c....esto che si porta dietro sicuramente troverò qualcosina potrebbe essere Cantharellus cibarius var. subpruinosus
-
Un fungo ocrosporeo...hebeloma?
Lupo del salento ha risposto a gimo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
E' molto probabile -
Un fungo ocrosporeo...hebeloma?
Lupo del salento ha risposto a gimo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Gimo, è un bel Cortinarius quale si può solo azzardare per habitat... ma è meglio non farlo PS dei cortinario alcuni caratteri sono importanti, se non ricordo male una volta Gaspy elenco' in maniera magistrale i caratteri da osservare... -
Grande Tonì (inseminator ), appena fiorisce la macchia ci tornerò per aggiungere le foto, per il momento accontentiamoci di questa (losoloso devo seguire il corso ) Dal bosco di cisto, passo e chiudo Ciao
-
-
-
Tanti Cortinarius castaneus ... non li fotografo più però questo si Polyporus meridionalis ss per il bordo ciliato, la superficie pileica con squamette, i larghi pori allungati radialmente (comunque in attesa di conferma microscopica)
-
-
-
-
anche se il freddo inverno si fa sentire ci sono particolari habitat che è sempre bello visitare, lungo le coste leccesi a poche centinaia di metri dal mare non è difficile trovare distese di macchia mediterranea ove il Cistus montpeliensis forma delle vere e proprie foreste. E' li che sono stato a cercare alcuni funghi approfittando di una mattinata libera e soleggiata
-
-
Continua il bel tempo Però resti tra noi non mi dispiacerebbe un po' di neve Magari con qualche flammulina che spicca nel contrasto Così sono costretto ad accontentarmi del cisto