Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16635
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    181

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Russula sp in fase di studio io penso Russula krombholzii Shaffer. Habitat: sotto leccio in una zona molto umida Breve descrizione: Cappello: con tinte rosso vinose e aree decolorate Cuticola untuosa asportabile per i 2/3 Diametro 6,5 - 8 cm (esemplari studiati a casa) Margine del cappello scanalato . Lamelle bianche spesse (circa 1 mm) , assenza di lamellule, candide Gambo bianco candido. Carne bianca immutabile, piccantissima odore forte pungente di frutta fermentata Cuticola
  2. Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Russula sp in fase di studio io penso Russula krombholzii Shaffer. Habitat: sotto leccio in una zona molto umida Breve descrizione: Cappello: con tinte rosso vinose e aree decolorate Cuticola untuosa asportabile per i 2/3 Diametro 6,5 - 8 cm (esemplari studiati a casa) Margine del cappello scanalato . Lamelle bianche spesse (circa 1 mm) , assenza di lamellule, candide Gambo bianco candido. Carne bianca immutabile, piccantissima odore forte pungente di frutta fermentata Cuticola
  3. Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Russula sp in fase di studio io penso Russula krombholzii Shaffer. Habitat: sotto leccio in una zona molto umida Breve descrizione: Cappello: con tinte rosso vinose e aree decolorate Cuticola untuosa asportabile per i 2/3 Diametro 6,5 - 8 cm (esemplari studiati a casa) Margine del cappello scanalato . Lamelle bianche spesse (circa 1 mm) , assenza di lamellule, candide Gambo bianco candido. Carne bianca immutabile, piccantissima odore forte pungente di frutta fermentata Cuticola
  4. Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Russula sp in fase di studio io penso Russula krombholzii Shaffer. Habitat: sotto leccio in una zona molto umida Breve descrizione: Cappello: con tinte rosso vinose e aree decolorate Cuticola untuosa asportabile per i 2/3 Diametro 6,5 - 8 cm (esemplari studiati a casa) Margine del cappello scanalato . Lamelle bianche spesse (circa 1 mm) , assenza di lamellule, candide Gambo bianco candido. Carne bianca immutabile, piccantissima odore forte pungente di frutta fermentata Particolare del gambo, bianco candido privo di qualsiasi sfumatura di colore
  5. Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Russula sp in fase di studio io penso Russula krombholzii Shaffer. Habitat: sotto leccio in una zona molto umida Breve descrizione: Cappello: con tinte rosso vinose e aree decolorate Cuticola untuosa asportabile per i 2/3 Diametro 6,5 - 8 cm (esemplari studiati a casa) Margine del cappello scanalato . Lamelle bianche spesse (circa 1 mm) , assenza di lamellule, candide Gambo bianco candido. Carne bianca immutabile, piccantissima odore forte pungente di frutta fermentata Lamelle bianco puro, come la sporata.
  6. Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Russula sp in fase di studio io penso Russula krombholzii Shaffer. Habitat: sotto leccio in una zona molto umida Breve descrizione: Cappello: con tinte rosso vinose e aree decolorate Cuticola untuosa asportabile per i 2/3 Diametro 6,5 - 8 cm (esemplari studiati a casa) Margine del cappello scanalato . Lamelle bianche spesse (circa 1 mm) , assenza di lamellule, candide Gambo bianco candido. Carne bianca immutabile, piccantissima odore forte pungente di frutta fermentata Cuticola untuosa e carne al di sotto rosata
  7. Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Russula sp in fase di studio io penso Russula krombholzii Shaffer. Habitat: sotto leccio in una zona molto umida Breve descrizione: Cappello: con tinte rosso vinose e aree decolorate Cuticola untuosa asportabile per i 2/3 Diametro 6,5 - 8 cm (esemplari studiati a casa) Margine del cappello scanalato . Lamelle bianche spesse (circa 1 mm) , assenza di lamellule, candide Gambo bianco candido. Carne bianca immutabile, piccantissima odore forte pungente di frutta fermentata Cuticola separabile per i 2/3
  8. Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Russula sp in fase di studio io penso Russula krombholzii Shaffer. Habitat: sotto leccio in una zona molto umida Breve descrizione: Cappello: con tinte rosso vinose e aree decolorate Cuticola untuosa asportabile per i 2/3 Diametro 6,5 - 8 cm (esemplari studiati a casa) Margine del cappello scanalato . Lamelle bianche spesse (circa 1 mm) , assenza di lamellule, candide Gambo bianco candido. Carne bianca immutabile, piccantissima odore forte pungente di frutta fermentata margine del cappello
  9. Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Russula sp in fase di studio io penso Russula krombholzii Shaffer. Habitat: sotto leccio in una zona molto umida Breve descrizione: Cappello: con tinte rosso vinose e aree decolorate Cuticola untuosa asportabile per i 2/3 Diametro 6,5 - 8 cm (esemplari studiati a casa) Margine del cappello scanalato . Lamelle bianche spesse (circa 1 mm) , assenza di lamellule, candide Gambo bianco candido. Carne bianca immutabile, piccantissima odore forte pungente di frutta fermentata
  10. Per Enzo in effetti la tua è proprio heimii Per la seconda domanda ..... pensa ad alternative Per l'inocybe allora... passo
  11. Amanita battarrae (Boud.) Bon, Documents Mycologiques 16(no. 61): 16 (1985) Synonymy: Amanita inaurata var. umbrinolutea Gillet, Les Hyménomycètes ou description de tous les champignons (fungi) qui croissent en France (Alençon): 42 (1874) Amanita umbrinolutea (Secr. ex Gillet) Bertill., Bull. Soc. mycol. Fr. 26: 139 (1910) Amanita umbrinolutea var. flaccida D.A. Reid, Notes R. bot. Gdn Edinb. 44(3): 517 (1987) Amanita vaginata var. battarrae (Boud.) E.-J. Gilbert [as 'battarae'], Le Genre Amanita Persoon (Lons-le-Saunier): 147 (1918) Amanitopsis battarrae Boud., Bull. Soc. mycol. Fr. 18: 272 (1902) Amanitopsis umbrinolutea (Gillet) E.-J. Gilbert, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 44: 164 (1928) Amanitopsis umbrinolutea (Gillet) Courtec., Clé de determination macroscopique des champignons superieurs des regions du Nord de la France (Roubaix): 189 (1986) Amanitopsis vaginata var. umbrinolutea (Secr. ex E.-J. Gilbert) Wasser, Ukraïns'kiĭ Bot. Zhurn. 45(6): 77 (1988) Non è escluso che il nome valido sia Amanita inaurata var. umbrinolutea . Vediamo che ne pensa Enzo. Ciao
  12. La sparo grossa e se fosse proprio caesariata = heimii, (però potrebbe amche esser una dulcamara) che ne pensate?
  13. Non so che dirvi il tempo limite è sempre quello e non è stato modificato: a questo punto sono verosimili malfunzionamenti. Tutte le cose strane che rilevate siete pregati di segnalarle o in questa sezione o per email apb.forum@email.it o per MP agli admin. Ciao e grazie per la segnalazione
  14. Ciao giorgio ho controllato ed il tempo limite è ancora di 360 minuti (equivalenti a sei ore) e non è stato modificato da nessun admin. Mi sembra perciò un po' strano che dopo neanche due ore sia scomparso. Controllo che non ci siano stati errori nelle tabelle. Ciao
  15. Anche io penso che si tratti di una nebularis moooolto sofferente Quasi come me
  16. Più di tutto è incredibile che ci siano ancora amanite complimenti per la bella carrellata
  17. se non ho visto male è la varietà roseipes della virginea Ciao
  18. e bravi mentre io lavoro voi ne approfittate per andarvene a funghi... Avete fatto bene!!
  19. Infatti, anche io sono propenso a considerarle solo una specializzazione di habitat, Ti assicuro però per averli ritrovati molte volte che le differenze macroscopiche relative soprattutto alle dimensioni sono decisamente evidenti, per il resto sembrano proprio uguali. Ciao
  20. forse è più conglobato dell'altro
  21. Non vedo annerimenti o particolarità. Io direi Lyophyllum decastes = conglobatum
  22. Il primo non mi sembra molto lontano da castaneus
  23. Avendo rivisto il bel lavoro di Lavorato, penso che questo Hebeloma possa tranquillamente essere archiviato come truncatum var. pruinosum
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).