Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Io per le russule passo, :biggrin: ma visto che avete alcuni dubbi sposto la discussione il area funghi da determinare. Quando sarete arrivati ad uhna conclusione provvederò al nuovo spostamento :biggrin:
  2. Giorgio non lo conosco proprio, mi potresti dare qualche altra notizia ? Sarebbe gradita visto che stasera avevamo in programma di parlare un pochino dei tricholomi in associazione. Ciao
  3. io l'odore lo definisco come di lievito di birra, a questo punto ho cercato ( senza riuscirci) di estorcergli la provenienza perchè sono sicuro che li ha comprati altrove molto oltreocreano. Non ho esperienza di questi tartufi e non sono sicuro che li conosciamo bene. Anzi se qualcuno avesse a disposizione un po' di bibliografia e volesse condividerla con me mi farebbe cosa gradita. Un'ultima foto Ciao a tutti
  4. Complimenti Alfy ! però ci vuole occhio :0123:
  5. perfetto :0123: allora innanzi tutto mi fa: questo è melanosporum io anche se raffreddato lo guardo le verruche ele colorazioni potrebbero starci, lo odoro e c'è qualcosa che non mi convince
  6. Bravi Tuber melanosporum Vittadini vi invito in questo caso ad osservare gli aculei del melanosporum che si vedono bene e sono abbastanza caratteristici Se ne avete voglia vi faccio vedere anche quello che lui riteneva essere melanosporum e che io ho invece messo da parte per il futuro
  7. avrete notato le venature ed il colore della gleba Una visione d'insieme ed una domanda secondo voi le spore sono reticolate od altro ?
  8. l'odore non estremamente penetrante ma grato, sono molto raffreddato perciò non vi posso dire esattamente quello che percepisco Comunque non forte ecco la gleba dalla foto si può notare anche lo spessore del peridio
  9. Volevo presentarvi questo ipogeo portatomi da un amico tartufaio convinto trattarsi di un un uncinatum, voi cosa avreste pensato? Oltyre al risottino ovviamente una vista del peridio
  10. Le mie più affollate le ha prese tutte doni Pazienza Una l'ha dimenticata Enzo, sotto cedro? Non riesco a vedere bene
  11. la sporata sembra essere bianca e somiglia in maniera impressionante alla platyphylla, se avesse avuto anche una rizomorfa ....
  12. Bellissimi batuffoli Mony Credo che i miei pargoletti impazzirebbero per uno di quei dolci e morbidi pelosoni
  13. Guardo guardo... ma mi sembrano sempre più difficili. Meno male che ci sono i Tuber a complicarmi la vita se no potrebbero anche piacermi
  14. Ti ringrazio per l'invito e spero di esserci
  15. Lupo del salento

    boschi

    Bellissime foto Alessandro i miei complimenti ancora una volta PS Ciao Wild, benvenuto in forum .. ma le foto dove sono?
  16. O massimoselleri... ma hai detto esattamente le stesse cose che a più riprese ho esposto, approfondendole (oppure sono io che non ho capito in cosa non sei d'accordo )
  17. non focalizzate solo sull'aspetto emolisi: l'intossicazione è legata ad una deficienza relativa di gamma-aminobutirico ed è una grave intossicazione a carico del SNC. Per quello che so io il danno epatico non è legato all'azione della MMH ma di altri metaboliti della Gyromitrina e l'emolisi complica ulteriormente una già grave intossicazione (quando si realizza è sempre grave e potenzialmente mortale!) Se posso permettermi consiglierei la lettura di un altro libro un po' datato ma veramente un caposaldo della tossicologia medica "Mushrooms poisons and panaceas" di Denis R. Benjamin Ciao a tutti
  18. Salvo, peccato che non siamo sul territorio regionale se no il corso te lo potevamo fare noi e per te GRATIS , ma se ci inviti per dieci -quindici giorni potremmo pure organizzarlo :hug2: :smile:
  19. Ciao Armando. Scoiattolo ed Alfy hanno chiaramente indicato la specie! Io sto approfondondo per riconoscerla in futuro :hug2:
  20. Benissimo ! :hug2: Ho rifatto la chiave e trovato l'errore che non mi portava a Sarcoscyphaceae. Ringrazio vivamente Scoiattolo ed Alfy ( che saluto, benvenuto!) per l'indicazione della specie Ho imparato qualcos'altro :0123: :0123: ora approfondisco
  21. Ciao Armando seguendo ulteriormente la chiave ero arrivato ai generi Neottiella ed Octospora. Neottiella l'avevo scaratta per la presenza di un pedicello che non c'è negli esemplari da me trovati ed in Octospora per nessuna delle specie (di cui ho la descrizione) erano menzionati quegli aschi (avrebbero dovuto essere menzionati secondo me) In particolare seguendo la chave delle Octospora si arriva agevolmente pur se con spore ai limiti minimi a Octospora musci-muralis (Humaria rubricosa) Non ho esperienza del genere perciò sono dubbioso
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).