Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16636
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    182

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. devi cercare di fotografare la base del gambo e se possibile cercare di far vedere bene le lamelle. Poi dovresti tu controllare se rompendo il gambo fuoriesce un liquido e di che colore è. Io altre indicazioni no le so dare.. ma vedrai che arrivano
  2. Ciao Billy le Micene sembrano tutte uguali, ma se le guardi bene ti accorgi delle differenze. Non ti preoccupare se vuoi potrei spostarle in funghi da determinare e continuare li il dibattito.
  3. Massi scusa non avevo visto la tua risposta: in effetti quella può essere un'altra causa. Riciao
  4. Accertati che non sia stata scelta un'opzione del browser che utilizzi che cancelli i cookies ogni volta che lo chiudi, poi quando ti connetti accertati che sia spuntata questa casellina poi se ancora non funziona prova ad utilizzare la skin predefinita in inglese (che ha più opzioni) Ciao e spero di essere stato utile
  5. E non sei il solo Sarebbe bello se qualcuno se ne occupasse comunque per le abbreviazioni che ci sono vicino al nome di un fungo riesco a rispondere anche io si tratta per lo più del nome abbreviato dell'autore della specie o di chi l'ha revisonata. Se ho tempo giro un po' in forum mi pare che ci sia da qualche parte se no ripropongo una spiegazione di doni veramente semplice. Altre sigle che in effetti si possono trovare sp o spp = specie se non so che specie di fungo sia ma almeno ne conosco il genere posso scrivere , ad es., Inocybe sp o spp sl = sensu lato (in senso lato) quando si può applicare a quel fungo ma un po' alla lontana ss = sensu strictu (in senso stretto) quando la descrizione calza perfettamente a quanto ha descritto l'autore di quella specie nella diagnosi originale. Spero di essere stato utile Ciao
  6. poichè per il saponaceum sono state descritte e proposte innunmerevoli forme è verosimile che doni ritenesse le tue foto di Tricholoma saponaceum appartenenti alla forma ardesiacum, ma in realtà è secondo me una questione veramenre secondaria, infatti non sono riuscito a capire quale sia stato l'errore determinativo se consideriamo che tantissimi ritengono le varie forme solo delle variabili ambientali. Credo di aver sbagliato io mettendo degli esemplari che ritenevo "classici" assegnando loro il nome Tricholoma saponaceum fo. saponaceum perchè effettivamente in questo modo si ammettono tutte le altre forme. Se siete d'accordo provvederò a modificare la scheda in: Tricholoma saponaceum s.l. cos' potrà contenere tutte le forme e variabilità ecologche. Che ne dite? PS le ultime tre foto postate sono di Entoloma sinuatum: ha ragione doni ben si vedono le caratteristiche di questo fungo perfido e velenoso le lamelle giallastre che diventano roda a maturità e la sporata rosa che si vede benissimo non lasciano dubbi. Ciao
  7. No purtoppo e questo è stato uno dei motivi per cui non le avevo postate. Devo tornarci domani a cercare ipogei in quel posto se ci fosse ancora...
  8. non le avevo mai pubblicate perchè non si vedono bene ma prometto di tornare a cercarle appena posso
  9. Grazie Patrizio, è proprio quello che pensavo Enzo è difficile che una domanda o un discorso od anche un litigio possa rovinare qualcosa di incredibile (perchè è incredibile sentirsi vicini ed apprezzare aspetti tanto diversi in amicizia ) perciò figurati una domanda lecita. é un altro fungo trovato sempre nel muschio e di cui ti aggiungo una foto si tratta secondo me proprio della galerina laevis Ho intenzione di controllare però la microscopia prima di preparare una scheda. Ciao ed un abbraccio a tutti e due
  10. infine le spore lisce, molte con polo germinativo 8,5-9,6 x 5,3-6,5 Q= 1,4-1,7 a voi la palla, ma io inizio seriamente a pensare a Pholiotina
  11. fatta al volo in una pausa figli perciò foto scarsettine decisamente comunque dati ce ne sono basidi tetrasporici e cistidi clavati entrambe banali
  12. Phellinus torulosus (Pers.) Bourdot & Galzin = Agarico-igniarium tegularium Paulet Boletus torulosus Pers. Boudiera rubripora (Quél.) Lázaro Ibiza Fomes castaneae Woron. Fomes ceratoniae (Lázaro Ibiza) Sacc. & Trotter Fomes rubriporus (Quél.) Bres. & Cavara Fomes torulosus (Pers.) Lloyd Fuscoporia torulosa (Pers.) T. Wagner & M. Fisch. Phellinus rubriporus (Quél.) Quél. Polyporus assimilis Velen. Polyporus fuscopurpureus Boud. Polyporus marucuccianus Lloyd Polyporus rubriporus Quél. Polyporus torulosus (Pers.) Pers. Pseudofomes ceratoniae Lázaro Ibiza
  13. Phellinus torulosus (Pers.) Bourdot & Galzin = Agarico-igniarium tegularium Paulet Boletus torulosus Pers. Boudiera rubripora (Quél.) Lázaro Ibiza Fomes castaneae Woron. Fomes ceratoniae (Lázaro Ibiza) Sacc. & Trotter Fomes rubriporus (Quél.) Bres. & Cavara Fomes torulosus (Pers.) Lloyd Fuscoporia torulosa (Pers.) T. Wagner & M. Fisch. Phellinus rubriporus (Quél.) Quél. Polyporus assimilis Velen. Polyporus fuscopurpureus Boud. Polyporus marucuccianus Lloyd Polyporus rubriporus Quél. Polyporus torulosus (Pers.) Pers. Pseudofomes ceratoniae Lázaro Ibiza
  14. Phellinus torulosus (Pers.) Bourdot & Galzin = Agarico-igniarium tegularium Paulet Boletus torulosus Pers. Boudiera rubripora (Quél.) Lázaro Ibiza Fomes castaneae Woron. Fomes ceratoniae (Lázaro Ibiza) Sacc. & Trotter Fomes rubriporus (Quél.) Bres. & Cavara Fomes torulosus (Pers.) Lloyd Fuscoporia torulosa (Pers.) T. Wagner & M. Fisch. Phellinus rubriporus (Quél.) Quél. Polyporus assimilis Velen. Polyporus fuscopurpureus Boud. Polyporus marucuccianus Lloyd Polyporus rubriporus Quél. Polyporus torulosus (Pers.) Pers. Pseudofomes ceratoniae Lázaro Ibiza alcune recuperate dall'hard
  15. Ciao a tutti, e grazie per esserci (e sopportarmi :tongue: )
  16. a volta anonimi altre volte sgargianti nel contrasto di colore
  17. puoi anche trovare esili e delicati funghi
  18. e sul bordo dove è più riparato e cresce il muschio, simile ad aironi verdi
  19. E nel vialetto che avete visto se guardavi c'èra un tappeto di ascomiceti coloratissimi
  20. Ciao Eugenio, ti ci volevo portare domani o dopodomani :0123: :tongue:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).