Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16659
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    186

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. E grazie a te si inzia a districarsi, ma mi rendo conto che il percorso è decisamente lungo Ok fatto Buona domenica a tutti
  2. Si potrebbe fare per tutti i generi facilmente riconosciuti da tutti.. pensiamoci :biggrin: PS posso aggiustarlo un pochino graficamente? :biggrin:
  3. Bellissime Salvo :biggrin: Che bella la neve e che belli i giochi con il sole :biggrin:
  4. Lupo del salento

    Galerina.

    Bella la stylifera ! :biggrin: Io posso contribuire sono con una recente Galerina laevis
  5. caspita e se questo è facile... :biggrin: da quello che vedo il cappello era glutinoso, il gambo non capisco ... perciò già mi fermo
  6. Non avevo letto bene, sorry :biggrin:
  7. Come portamento somiglia molto ad una Galerina con qule cappello striato. E' una telamonia?
  8. E' vero! io il moser lo uso ancora anche se l'ho comprato nel 1986 :biggrin:
  9. Ben rivisto Massimoselleri. Anche se il D'Antuono rimane un ottimo testo per avvicinarsi al mondo delle intossicazioni non credo che abbia uguale valenza per la descrizione delle specie :biggrin: Meglio il Bon che è il Ciao
  10. Massi l'ho spedita e funziona devi solo affinarla, magari con l'aiuto di tutti i moderatori delle varie sezioni. Tieni presente che con l'email si inviano pochissimi kb perciò consumo di banda per mandarla a tutti grossomodo equivalente a visualizzare venti foto. Io quando posso sarò disponibile
  11. Ok, allora io direi che tutti i moderatori pocssono ogni mese mandarci (se vogliono ovviamente ) due righe da inserire nella newsletter, che ne pensate? Per oggi ho provato a farla io e l'ho spedita, datele un'occhiata e... chiedo venia per eventuali errori ma sono ben accetti tutti i consigli e se c'è un mago dell'html che vuole sistemarla...
  12. Bella come idea, se qualcuno volesse farmi avere (magari con MP o tramite email) una bozza potrei girarla a Massimo/Fuoriclasse ed insieme a lui spedirla. Potrebbe diventare un appuntamneto fisso magari mensile. C'è qualche volontario?
  13. Io direi che è un Phlegmacium, spero. Non sottovalutiamo (magari in futuro) l'ipotesi di dedicare uno spazietto solo per i cortinari, dove con l'aiuto di tutti gli interessati sipotrbbero riunire tutte le discussioni sullo studio, determinazione ecc. ecc. Pensiamoci, certo ci vorrebbe come giustamente dice Giorgio chi lo vuole fare
  14. Grifola frondosa (Dicks.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 643 (1821) = Boletus cristatus Gouan, Hortus monsp.: 462 (1762) Boletus frondosus Schrank, Baier. Fl. 2: 616 (1789) Boletus frondosus Dicks., Fasc. pl. crypt. brit. (London) 1: 18 (1785) Boletus intybaceus Baumg., Fl. Lips. 2: 631 (1790) Caloporus frondosus (Dicks.) Quél., Fl. mycol. (Paris): 406 (1888) Cladodendron frondosus (Dicks.) Lázaro Ibiza, Revta R. Acad. Cienc. exact. fis. nat. Madr. 14: 864 (1916) Cladomeris frondosa (Dicks.) Quél., Enchir. fung. (Paris): 168 (1886) Fungus squamatin-incumbens Paulet, Traité Champ., Atlas 2: 121 (1793) Grifola albicans Imazeki, J. Jap. Bot. 19: 386 (1943) Grifola frondosa f. intybacea (Fr.) Pilát, Atl. Champ. Europ. 3: 35 (1936) Grifola frondosa var. intybacea (Fr.) Cetto, Enzyklopädie der Pilze, Band 1: Leistlinge, Korallen, Porlinge, Röhrlinge, Kremplinge u.a. (München): 317 (1987) Grifola intybacea (Fr.) Imazeki, Bull. Tokyo Sci. Mus. 6: 98 (1943) Merisma frondosum (Dicks.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 692 (1878) Merisma intybaceum (Fr.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 692 (1878) Polypilus frondosus (Dicks.) P. Karst., Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 37: 25 (1882) Polypilus intybaceus (Fr.) P. Karst., Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 37: 25 (1882) Polyporus albicans (Imazeki) Teng, Chung-kuo Ti Chen-chun: 762 (1963) Polyporus barrelieri Viv., Fungi italica: 28 (1834) Polyporus frondosus (Dicks.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 355 (1821) Polyporus intybaceus Fr., Epicr. syst. mycol. (Uppsala): 446 (1838) Foto di Salvo56 Funghi per tutti
  15. Setchelliogaster tenuipes (Setchell) Pouzar, Česká Mykol. 12(1): 34 (1958) = Descolea tenuipes (Setch.) Neville & Poumarat, Bull. Soc. mycol. Fr. 120(1-4): 68 Secotium tenuipes Setch., J. Mycol. 13(92): 239 (1907) Setchelliogaster tenuipes (Setch.) Pouzar, Česká Mykol. 12(1): 34 (1958) var. tenuipes
  16. Setchelliogaster tenuipes (Setchell) Pouzar, Česká Mykol. 12(1): 34 (1958) = Descolea tenuipes (Setch.) Neville & Poumarat, Bull. Soc. mycol. Fr. 120(1-4): 68 Secotium tenuipes Setch., J. Mycol. 13(92): 239 (1907) Setchelliogaster tenuipes (Setch.) Pouzar, Česká Mykol. 12(1): 34 (1958) var. tenuipes
  17. Setchelliogaster tenuipes (Setchell) Pouzar, Česká Mykol. 12(1): 34 (1958) = Descolea tenuipes (Setch.) Neville & Poumarat, Bull. Soc. mycol. Fr. 120(1-4): 68 Secotium tenuipes Setch., J. Mycol. 13(92): 239 (1907) Setchelliogaster tenuipes (Setch.) Pouzar, Česká Mykol. 12(1): 34 (1958) var. tenuipes Foto di Enzo
  18. Setchelliogaster tenuipes (Setchell) Pouzar, Česká Mykol. 12(1): 34 (1958) = Descolea tenuipes (Setch.) Neville & Poumarat, Bull. Soc. mycol. Fr. 120(1-4): 68 Secotium tenuipes Setch., J. Mycol. 13(92): 239 (1907) Setchelliogaster tenuipes (Setch.) Pouzar, Česká Mykol. 12(1): 34 (1958) var. tenuipes particolare della gleba vista sezionando perpendicolarmente alla columella il cappello, notare come in sezione sembra di trovarsi in presenza di lamelle fortemente anastomizzate.
  19. Setchelliogaster tenuipes (Setchell) Pouzar, Česká Mykol. 12(1): 34 (1958) = Descolea tenuipes (Setch.) Neville & Poumarat, Bull. Soc. mycol. Fr. 120(1-4): 68 Secotium tenuipes Setch., J. Mycol. 13(92): 239 (1907) Setchelliogaster tenuipes (Setch.) Pouzar, Česká Mykol. 12(1): 34 (1958) var. tenuipes In questa immagine si nota il peridio di spessore compreso tra 1-1,5 mm che protegge la gleba. La gleba di tipo agaricoide presenta una columella (ocra chiaro centrale) che in alcuni esemplari giunge quasi sino al peridio e che si estende al di sotto della gleba verso il terreno. La trama della gleba è formata da cellette allungate e discendenti
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).