Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16659
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    186

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Enzo :halla: sarebbe possibile dare un'occhiate a quelle chiavi ? Per studiare bene un fungo non c'è nulla da fare! è necessaria la bibliografia e, purtroppo, per i funghi non comuni non bastano i pochi testi in mio possesso Ora però ho visto che Filippi aveva descritto l'ambiguum, nello stesso bollettino dove avevi pubblicato l'articolo su scleroderma citrinum, flavidum e meridionale :halla: ... vado a guardare Ciao
  2. si ma sono ben evidenti gli altri caratteri disco color fulvo gambo giallo zolfo all'apice le lamelle cambiano ovviamente colore man mano che le spore maturano
  3. però ha il gambo ruggine ben evidente, le lamelle giallastre non sono essenziali perchè vanno rapidamente verso il colore del fungo che hai appena postato, ma non sono mai giallo zolfo che io sappia (PS la chiave non è mia ma di Moser :halla: )
  4. secondo me non è così semplice riconoscere i due Hypholoma io faccio così (lo ripeto per me e per chi vuole ) carne amara cappello rossastro + gambo color ruggine + lamelle giallastre --> sublateritium cappello verdastro/zolfo (disco rossastro/fulvo) + lammelle giallo zolfo / giallo verdastre + gamgo color zolfo con base virante al brunastro alla manipolazione ed in vecchiaia --> fasciculare ovviamente in foto è solo un esercizio, almeno per me
  5. la foto non è delle migliori ed è verosimle che si tratti di Cyathus olla però non riesco a capire se i peridioli sono nerastri e sono solo sparati. Comunque ok per olla
  6. Comunque belle non li posso postare ma ho alcuni disegni di Rene Dougoud di microscopia e comparative tra gigas e ticiniana che mi sembrano molto vicini a quanto hai mostrato. Alcune differenze oggettivamente ci sono, io non sono in grado di capire però se si tratti solo di una forma ecologica o no, sicuramente è decisamente più chiara. Come richiesto da Enzo linko a seguire la foto di Olly Ciao Foto di Olly
  7. Secondo me la Gyromitra è gigas per ticiniana so per certo che eminenti studiosi non sono convinti della sua esistenza. Ciao
  8. Ciao Olly, ho visto che ti ha già risposto Enzo Musumeci.Anche a me sembrano Hypholoma fasciculare. Forse un po' troppo colorati i primi, ma indubbiamente loro.
  9. Lupo del salento

    Prima uscita 2006.

    Ciao Giorgio, belle e complimenti. Oggi vedo se riesco a fotografare qualcosina anche io
  10. Ben tornato Nico Hai visto che ci sono pure con la neve! Per la nidulariacea proprio non si riesce a capire di cosa si tratta se hai qualche altra foto...
  11. Boletus queleti l'ultima, alla prossima uscita Ciao a tutti
  12. e finisco con un Boletus queleti che avrebbe potuto far presagire l'incredibile quantità e varietà di boleti di cui avremmo goduto nei mesi a seguire
  13. Settembre iniziava a regalare qualche fungo ad un Salento che per cinque mesi aveva visto solo cinque cm di acqua uno al mese! Continuo con un bel Ganoderma applanatum
  14. le ultime due ricordo che per chi lo volesse è disponibile l'exiccata ciao a tutti
  15. sono tutte osservate a 1000x in immersione vado in crescendo
  16. ed eccomi qui, tralasciando per un attimo due ectomicorrize finalmente trovate ho fatto ancora alcuni vetrini tre sia del peridio che della gleba. Non ho trovato neanche un giunto a fibbia, mi dispiace Fotografando però ho notato che molto spesso si sovrappongono le ife e possono dare l'impressione di giunti a fibbia, ho comunque fatto alcune foto vado in crescendo
  17. allora prima ci sarebbe dovuto essere Acervus epispartius così google continua trovarci sempre meglio PS Olly mi è scappata se vuoi rimuovi pure . Bravo bella idea anche se mi ricorda qualcosa
  18. E bravo il carletto anche lui a funghi in inverno Ma allora ci sono anche da voi Oggi eravamo indecisi se andare perchè aveva piovuto tutta la notte, invece siamo andati, con doni ed un'altro amico e abbiamo fatto dei ritrovamenti veramente interessanti
  19. allora non posso archiviarlo come areolatum , pazienza il secco è a disposizione di chi volesse controllare, senza alcun problema perchè è sbagliando che si impara io ho controllato cinque vetrini e forse avrò visto uno o due giunti che potevano forse passare per giunti a fibbia. Allora ha toppato il monitor ed è una falsa immagine data dalla sovrapposizione oppure uno di quei due PS per fare una determinazione, Enzo correggimi se sbaglio, tutti i tasselli devono combaciare, vero? Un abbraccio
  20. E' verosimile e probabilmente annerisce
  21. Per prima cosa bravissimo a Brisa per aver riportato in auge alcune discussioni sfuggite Concordo per Calvatia utriformis
  22. Purtroppo avete ragione non archivia a chi è stato spedito il messaggio ma solo chi l'ha spedito e quando. Viene scritto sotto in piccolo.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).