Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. a me proprio non hanno voluto mostrare cosa raccoglievano chissa se voi riuscirete a convincerli Ciao ed un abbraccio a tutti
  2. poi ci siamo trasferiti in una vicina pineta ricchissima di sottobosco soprattutto nella parte a ridosso del mare sulla scogliera.. e mentre io fotografavo l' Hydnellum concrescens
  3. passato il momento di sconforto abbiamo cercato anche di trovare un po' di funghi, poi Arianna e Gimo metteranno le loro foto. Io metto questa Tremella mesenterica non l'avevo mai trovata: è stato Gimo a vederla per primo
  4. tagli freschissimi, corbezzoli di 50-100 anni sacrificati così senza un apparente motivo
  5. il disastro è immenso se pensate che non sono centinaia di ettari di bosco ma una ristrettissima zona forse di dieci ettari
  6. Lupo del salento

    Una bella passeggiata

    con Gimo e Arianna, finalmente sono riuscito a schiodarli ed abbiamo pensato di festeggiare il comleanno di Gimo andndo a funghi (beh più o meno è andata così ) Volevo portarli a vedere uno dei posti pi? belli ed antichi una "rusciulara" con alberi vecchi di due-trecento anni, ma appena arrivati abbiamo trovato una devastazione avevano aperto al posto dei piccoli sentieri interni delle strade larghe cinque -sei metri l'unica cosa che ho potuto fare è stato informare la forestale: purtroppo pare che chi ha fatto lo scempio sia stato autorizzato, di più non so, per il momento
  7. Gli aschi sono di 140-160 x 5 -8 lievemente più larghi presso l'estremità Io sarei propenso a pensare che si tratti di Sowerbyella brevispora, ma non ho esperienza di questo genere, voi che ne pensate?
  8. qui ho provato a colorare con verde malachite ed ho ottenuto risultati migliori che con blu cotone a caldo e freddo si intravedono le spore finemente granulose bi-guttulate ( guttule piccole)
  9. aschi non amiloidi J- e parafisi finemente granulose, tutte non solo l'apice, poco settate. Non ho trovate (solo una ) parafisi ripiegate a manico da pastore.
  10. Acervus epispartius (Berk. & Broome) Pfister (1975) Mi trovo un pochino in difficoltà con questo ascomicete, intanto non ha un gambo pronunciato come mi aspetterei, poi le rare spore fuori dagli aschi sono finemente decorate ma si vede solo dopo colorazioni decisamente spint. In ultimo le spore misurate dentro e fuori dagli aschi sono proprio piccine 7-9 x 4-5 Iniziamo a vedere le foto
  11. Complimenti Daniele, mi piacerebbe sapere (e sentirti perciò, magari a Bologna) come decidi i coloranti a usare, se cioè segui solo i testi classici o se provi qualcosa di tuo Ciao
  12. Sicuramente hai ragione Carlo, per determinare correttamente un fungo vanno valutati tutti gli aspetti macro e microscopici che solo l'osservazione diretta può fornire Guardarli in foto è una buona palestra perchè aiuta a ricordare i caratteri. Ciao
  13. Ciao scoiattolo ben risentito Se mi posso permettere, ci vedi solo acerbum perche mancano alcune caratteristiche o perchè non ritieni che esista il rosaceoacerbum? grazie se vorrai rispondermi
  14. Si vede pochino ma per quel pochino sembra essere sempre uno Pseudocantharellus sinuosus. L'helvella potrebbe essere atra ma bisognerebbe guardare un attimo il gambo poi non riesco a vedere se la mitra era a tre o a due lobi. Purtroopo io neri ghiacciati non ne ho trovati ma mi rifarò sabato
  15. La foto ci sta tutta. Ti allego un mio recente ritrovamento. Ciao
  16. e' probabile. Perciò taglialo facci una bella foto di macro e spediscimelo. Grazie
  17. taglialo a metà e fai una bella macro della gleba. Poi seccalo e mandamelo
  18. Senza ombra di dubbio Daniele ti quoto in toto
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).