Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16658
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Bellissimi i regius Meritano davvero un primo piano
  2. Non ci sono dubbi sono convnto che sia un rutilus Ciao a tutti
  3. Ho studiato Per torosus c'è il margine giallo vivace, il portamento tozzo, il gambo giall0o rossastro alla base Contro torosus un aspetto vellutato della cuticola almeno percepibile nell'esemplare piccolo e sul mio monitor non noto sfumature olivacee Direi che è interemedio tra torosus e xhanthocyaneus Studiamo ancora
  4. Davvero una gran bella compagnia sinceramente e senza ipocrisia ti invidio un pochino più per la compagnia però Un abbraccio
  5. Complimenti bellissimi ritrovamenti. X Quelle amanite (però era così bello Amanitopsis ) hai per caso notato se la volva aveva un colore o una tonalità nocciola all'esterno? Se si potrebbe trattarsi di Amanita badia se No potrebbe essere Amanita fulva Ciao
  6. Grandissimo Carlo Come mi dispiace non potervi rivedere a breve, ci avevo fatto "il dente" ma bisognerà rimandare un po'. Speravo proprio di riuscire ad esserci per fine mese magari anche per fare un'uscita insieme nei castegneti che ami e conosci.. invece Un abbraccio fortissimo a Daniela
  7. C'è abbastanza confusione su questo gruppo di boleti, personalmente avevo espresso perplessità su quelle determinazioni: ma capiamoci bene perplessità che dipendono ovviamente da mie incertezze! Sono veramente dei boleti difficili! Per quello propostoi da Beppe (che saluto ) ci penso un po' e ne approfitto per studiare ancora
  8. ultima e conclusioni Nonostante l'aspetto slanciato e l'odore non repellente si tratta di un Boletus satanas, le caratteristiche macroscopiche portano necessariamente a questa conclusione. Voglio ringraziare tutti gli amici che con i loro contributi ci hanno stimolato ed aggiungere che è per me il primo ritrovamento di satanas in habitat salentino, anche se era gia stato trovato molte volte da altri, io personalmente l'avevo trovato solamente fuori regione in ambiente montano e pedemontano perciò rimane per me comunque una giornata storica per le boletaceee salentine In una sola raccolta ed in un solo bosco (uno dei nostri piccolissimi boschi salentini) Boletus satanas Boletus pulchrotinctus Boletus lupinus Boletus permagnificus Boletus poikilochromus Boletus pulverulentus Boletus queletii e Boletus queletii var. lateritius L'unico rammarico non averli fotografati tutti insieme
  9. Eh si!! Mi mancate ragazzacci
  10. Massi guarda qui Boleti difficili a confronto
  11. Lupo del salento

    Telegramma

    I telegrammi non mi preoccupano è che adesso inizierà con le lettere raccomandate
  12. Giacomone !!!! Secondome se si ha la fortuna di trovarli integri sono tra i più buoni che esistano, prova a seccarli
  13. sezione viraggio modestissimo principalmente nella carne del cappello
  14. bosco termofilo (chiaramente subsahariano salentino ) Io un'idea me la sono fatta. Ciao
  15. Non facilissimo questo gruppo di russule non si può escludere Russula romellii
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).