Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16659
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    186

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Non facilissimo questo gruppo di russule non si può escludere Russula romellii
  2. Uno dei motivi per cui lo speciosissimus può risultare pericolosissimo è proprio per la sua somiglianza con il Chroogomphus rutilus Ciao Bruno ! Immagino il Ceppo adesso, deve essere in gran spolvero
  3. se fosse stata con un sapore fresco rinfrescante vagamente di menta avrei detto l......... ma che sappia di nocciola
  4. certo che da queste sembra proprio un diavoletto. L'odore anche negli esemplari molto maturi è sempre fungino piacevole.
  5. Aggiungo due foto di nuovo ritrovamento ovviamente stesso habitat e stesso metro quadrato di bosco (e solo in quel punto) viraggio identico blu intenso d'appertutto. Appena possibile vedrò di rifotografare il viraggio
  6. si nota il leggero viraggio della carne al rosa-vinoso Bosco di Quercus coccifera altre specie presenti Russula ilicis, grisea amoena amoenicolor, Boletus pulcrhrotinctus, lupinus, queletii, aereus Xerocomus driophilus armeniacus pruinatus Amanita vaginata (quelle che ricordo)
  7. Sfumature rosa-vinoso che mi hanno spiazzato (non che ci voglia molto ) odore lievemente e vagamente spermatico + come di phallus Specie abbastanza robusta la più grande di 5x10 cm base del gambo lievemente rigonfia (foto non riuscita) exiccata a disposizione di chi la vuole bye
  8. Clitocybe gibba (Pers.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 121 (1871) = Agaricus gibbus Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 449 (1801) Agaricus gibbus d membranaceus Fr., Elench. fung. (Greifswald): 13 (1828) Agaricus infundibuliformis sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Agaricus infundibuliformis Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 49 (1774) Agaricus infundibuliformis var. membranaceus Fr. Clitocybe infundibuliformis (Schaeff.) Fr., Champs Jura Vosges 1: 88 (1872) Clitocybe infundibuliformis sensu NCL (1960), auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Clitocybe infundibuliformis var. membranacea (Fr.) Massee, Brit. Fung.-Fl. 2: 425 (1893) Omphalia gibba (Pers.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 612 (1821) Foto di Neno
  9. Lupo del salento

    Appennino....

    Roberto e Lorenzo un duo imbattibile Belle foto --> Il funghetto viola è una Laccaria amethystina
  10. Grandissimi!!! Un abbraccio fortissimo a tutti e due
  11. Per il primo e secondo ok x il genere ma non so quale specie il terzo bisognerebbe saper se carne dolce il quarto è Lentinellus cochleatus(molto probabile) il quinto sembra proprio un'otidea Ciao
  12. ciao Lorenzo secondo me devi cercare lalle parti di Boletus aemilii Un abbraccio
  13. Ciao come sempre un gran bel reportage, Mazza ho avuto il piacere di conoscerlo qualche anno or sono è sicuramente un grande conoscitore di funghi Mi incuriosisce sapere se ha assaggiato il pecki per determinarlo Ciao
  14. Lupo del salento

    Era ora..

    Ben ritrovato Gianf sono contento di sentirti di nuovo. Un abbraccio PS la foto dei prodotti della terra ha dei contrasti di colore bellissimi
  15. Terza foto di Fuoriclasse Aggiungo che secondo me il genere è C.......a Ciao a tutti
  16. Fuoriclasse è pigro ... allora lo aiuto io Buttata Storica in Toscana...
  17. Daniele foto e ritrovamenti bellissimi ! Bellissima l'intermedia ti ho anche risposto nel post di Neno. Bravissimi
  18. Lupo del salento

    Anche nel reatino

    Complimenti veramente delle belle foto
  19. Lupo del salento

    Anche senza cestino

    Se ce l'hai tu potresti postare qualche foto di microscopia così magari prepariamo una bella scheda insieme alle vostre stupende foto? Ciao
  20. La terza foto di Fuoriclasse (che dimostra di saper fotografare anche altri funghi oltre ai porcini) Che inizi la discussione
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).