-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
mi raccomando Mado, falle cuocere a lungo; contengono acido helvellico, che però si neutralizza a temperatura di ebollizione per almeno 20 minuti, questo è il momento delle Verpe, in bocca al lupo, Ennio.
-
chi mi può aiutare ?
Ennio ha risposto a max il segugio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao Max, nel mio monitor non vedo tonalità rosa nelle lamelle, mi sembrerebbero più delle Melanoleuca, per es. M. subalpina, Ennio. -
Alla ricerca del marzuolo marchigiano
Ennio ha risposto a loril nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
.... intanto che voi disquisite, qualche maceratese li ha trovati, ehh!, ehh! (ma non sono io) ciao ciao, Ennio. PS: io li ho solo fotografati -
Programma divulgativo scientifico
Ennio ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione XII° Raduno APB - Vallombrosa 16-17-18 Aprile 2010
complimenti per questo "coraggioso" e bellissimo programma; peccato questa volta non poter essere dei vostri (già avevo preventivato un mio impegno per la mostra), ma gli impegni si accavallano e dalla Sicilia a Vallombrosa ci sono di mezzo altre cose di famiglia. In bocca al lupo (non solo in senso figurato) a tutti, Buon lavoro al C.D. e agli organizzatori, Ennio. -
...... anch'io in terra sicula andai, tra la ferula cercai, ma nulla trovai!! (forse c'era già passato un doctor!!??) caro Salvo, funghi a parte, la Sicilia in primavera è meravigliosa !!! un caro saluto, Ennio.
-
al posto della mancata ciaspolata, una .......
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
ed ecco sosa ho trovato oggi 26 marzo, stesso muretto, stessi 30 cm. Bella e affascinante la natura, ehh! Ennio. -
al posto della mancata ciaspolata, una .......
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
... a distanza di un mese da questo ritrovamento (27 febbraio) vedi la foto n.2 di questo post, su quel muretto di mattoni, ancora resistono alcune Sarcoscipha, ma la primavera avanza; e così mentre questi piccoli Ascomiceti stanno terminando il loro ciclo biologico, altre specie hanno, preso vita!. -
Alla ricerca del marzuolo marchigiano
Ennio ha risposto a loril nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Ciao Luciano, in effetti in tutte le nostre zone non c'è l'abete bianco (Abies alba) ma l'abete greco (Abies cephalonica) spesso associato all'abete di Douglas (Pseudotsuga menziesii) e all'abete rosso (Picea excelsa), tutti introdotti a seguito rimboschimenti forestali qualche decennio fà. Abbi un pò di pazienza (adesso c'è ancora un pò di neve) che poi ti ci porto io a marzuoli (solo foto) in posti che conosco bene, ehh! un salutone, Ennio. PS: questo è uno di quelli ..... -
-
... e che dire di questi scoiattoli che ormai sono così abituati ai turisti, tanto da mangiare dalle loro mani (in questo caso da quelle di Ivana)
-
che bello!!!!, molto bello!!!! Ennio.
-
sono d'accordo con l'amico Piero; H. punicea, Ennio.
-
...una curiosità da profano: vanno raccolti estirpandoli fino alla base interrata o tagliati solo ad una certa altezza (visto che il gambo è legnosetto) ???, c'è una regola in proposito?, a risentirci, Ennio.
-
... o femmina di verzellino ??? Ennio.
-
Passo delle Radici - Abetina Reale ..... e ritorno!
Ennio ha risposto a roberto nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
bravo Roberto! ci proponi sempre itinerari molto belli e magnificamente immortalati nelle foto; complimenti a tutta la compagnia, contracambio con una veduta del Ceppo (nostro raduno estivo) da Forca Canepine nei Sibillini Ennio. -
-
Valle e Valico del Morretano.
Ennio ha risposto a piccio nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
... che spettacolo ragazzi!! questo è il miglior modo per apprezzare e vivere la montagna in inverno, altro che seggiovie e skilift, complimenti a tutta la compagnia; peccato che avevo la giornata impegnata altrove (nonno-ski), ma ci rifaremo nei boschi estivi, Ennio. PS: figlio maggiore e nipotina più grande. -
Valle e Valico del Morretano.
Ennio ha risposto a piccio nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
.... mi sarebbe piaciuto molto essere con voi, ma oggi nonno Ennio ha avuto altro da fare, ehh! Pantani di Accumoli, alla prossima, Ennio. -
un saluto e un plauso agli amici veronesi, a riprova che i nostri funghi ci sono tutto l'anno; basta non fermarsi alla ricerca del solo porcino!! Ennio.
-
ciao Alessandro, il discorso meriterebbe un post a parte, ma mi sembra che già sia stato fatto in precedenza?, se può essere di aiuto, ti allego queste note, ariciao, Ennio. etimologia.DOC
-
Hemipholiota o Stropharia?
Ennio ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
... visti i luoghi dei ritrovamenti, possiamo dire che a questa specie piace crescere in luoghi molto umidi e particolarmente ricchi di humus, certamente lontana dai porc...., ehh! un saluto nevoso a tutti, Ennio. -
Cari amici, questa foto non vuole avere pretese artistiche, ma è solo una prova di una compatta Olympus C60, ritornata in mio possesso dopo due anni di latitanza per augurarvi anch'io la buona notte, Ennio.
-
Ciao Paolo, vedo che non ti perdi un'occasione per ciaspolare, che bei posti e che belle foto! l'Abruzzo è sempre più baciato dalla neve, nei nostri Sibillini, solo alcuni cm che purtroppo sono già svaniti al primo sole, buona domenica, Ennio.
-
Ciao a tutti, volevo far notare che l'intento di questo mio ultimo post, era quello di sensibilizzare i cercatori di marzuoli (non solo) ove c'è ne fosse bisogno, ad adottare un comportamente mico-ecologico corretto, quindi rispettoso dell'ambiente. Il chè significa la mia "disapprovazione" verso una ricerca maniacale e spasmodica fatta palmo palmo, che và al di là del puro piacere di passeggiare nei boschi, osservare e apprezzare le tante bellezze della natura circostante, anche se questo non significa non raccogliere qualcuno dei suoi (a volte) prelibati frutti, buon week-end, Ennio.
-
Oggi a Campo Imperatore
Ennio ha risposto a MENISCO nella discussione A passeggio con gli Amici di Apb
Ciao Andrè, come avrete letto il libro non è solo farina del mio sacco, ma realizzato "in società" con Roberto Fontenla, Responsabile Scientifico della mia Associazione, nonchè uno dei maggiori esperti europei di Melanoleuca. Ennio. PS: occhio alla neve!!!!, ehh!
APasseggionelBosco ODV
