Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. 3) altri ancora erano in terra su rametti di leccio, trovati del mio aiutante in erba. Si tratta di un bellissimo Ascomicete di piccole dimensioni (0,5-2 cm): Sarcoscypha coccinea, fungo a forma di piccola coppa sorretta da un esile gambetto biancastro e peloso, la parte interna (imenoforo) è di un bel rosso vermiglio, cresce tipicamente solo in inverno.
  2. 2) addossati a un vecchio muretto di mattoni, alcuni rami di edera ospitavano dei piccoli fungacci rosso scarlatto.
  3. Ciao a tutti, come avrete visto in altro post, oggi assieme ad altri miko-ciaspolatori avrei dovuto essere a Campo Imperatore per una interessante passeggiata sulle nevi, invece impegni più "urgenti" mi hanno tenuto vicino al bagno per buona parte della giornata, sigh! sigh!. Alora ne ho approfittato preparare e proporvi una breve sintesi dell'escursione a fungacci di sabato 27, fatta nel bosco dell'azienda agraria dove lavora il mio figlio maggiore (il cantiniere), in compagnia del nipotino più piccolo. 1) veduta parziale del prato e bosco.
  4. cari amici miei, anche se con l'intestino ancora un pò sotto-sopra, ero in attea delle vostre prime foto. Che sfortuna!!! una giornata così, stare a casa è proprio una jella e pensare che guarito (ormai al 90%) il pollicione, cosa che prima disperavo, avevo preparato tutto con cura per essere dei vostri; pazienza, la prossima volta sarà a marzuoli nei Sibillini. Aspettando le altre vostre foto, vi abbraccio tutte/i, Ennio. PS: e pensare che per prepararmi bene alla giornata, ero anche andato a fotografare il Gran Sasso ........
  5. a Lucià, se me lo dicevi te ce portavo io su una abetaia dove fanno i marzuoli da quelle parti, fatte senti che fra 10 giorni sarà ora, e c'annamo assieme a Rossà, bona settimana, Ennio.
  6. Ciao Giacomo, nella mia intenzione di risponderti, sono stato preceduto da Antonio di cui condivido l'ipotesi determinativa e ti allego una foto di giovani esemplari di questa specie. ......... e domani si ciaspola!!!! Ennio.
  7. ciao Giacomo, rispondo a te ma vale per tutti gli altri amici intervenuti. E' vero! i nostri amici funghi ci sono un pò tutto l'anno; a volte occorre cercarli con pazienza e tenacia, ma ci sono. Per la foto della luna nel laghetto, ci sareste dovuto essere voi bravi fotografi, sicuramente sarebbe venuta un capolavoro, ariciao a tutti, Ennio.
  8. 16) alzo lo sguardo e ....... spiegato l'arcano!!! un salutone a tutti, Ennio.
  9. 15) mentre cerco di cogliere uno scorcio del lago vedo un riflesso luminoso; ma cos'è!!!???
  10. 14) pini e cipressi allo specchio .....
  11. 13) dal bordo lago, una zoommata sui miei monti Sibillini, ancora innevati, ma se non rinevica, lo saranno ancora per poco!!!
  12. 12) anche qui sull'argine, un segno della nuova stagione!!
  13. 11) mi sono attardato molto nel parco, arrivo al laghetto che è ormai sera.
  14. 10) uscendo dal bosco, un prodomo della incipiente primavera .....
  15. 9) comincia a tramontare il sole, prima che faccia troppo scuro per fotografare, in prato erboso sotto cedri trovo una bella specie molto colorata: Lepista sordida var. lilacea, si differenzia dalla specie tipo per avere sempre tonalità viola carico senza toni marrone.
  16. 8) uno sguardo al di fuori del parco: c'è un piccolo laghetto, sarà il caso che terminata l'ispezione del bosco, vada a darci una vista, non si sà mai ..... PS: quella città che s'intravede all'orizzonte tra i due alberi è la mia residenza (Macerata, veduta parziale)
  17. 7) Questa Trametes versicolor non è da meno, anche lei colonizza tutto l'anno i rami caduti a terra e le ceppaie.
  18. 6) di ceppaie è pieno il terreno e su queste, un'altra specie immancabile è lo Stereum hirsutum.
  19. 5) e sotto un filare di pini, trovato solo ora in questa fine inverno: Tricholoma gausapatum, dal gambo con tipici resti di velo; una delle varie "morette" che è riuscita a svernare.
  20. 4) un maestoso abete greco la fà da intruso tra cedri, lecci e un malridotto pino domestico.
  21. 3) su una ceppaia di leccio, questa c'è sempre tutto l'anno, secca o in forma come ora: Auricularia mesenterica.
  22. 2) in questa zona misto cedro, pino e leccio.
  23. Ciao a tutti, abbonati e non. Ennesima mini escursione in uno dei tanti parchi privati che visito tutto l'anno alla ricerca di "fungacci"; questa volta sono andato nei pressi di casa dell'amico Rossano, bosco misto con essenze prettamente mediterranee con qualche raro "intruso" non autoctono. La mite aria odierna mi ricorda che ormai siamo quasi alla fine di questo caldo inverno; ancora 22 giorni, poi potremo dire di esserne fuori (salvo ripensamenti). Qualche immagine di funghi e ambienti ancora in veste invernale, o quasi. 1) Il parco, qui predomina il leccio.
  24. Ciao Salvo, in aprile verrò dalle tue parti, spero di vederli di persona questi spettacolari tramonti, un caro saluto, Ennio.
  25. ... come suoleva dirsi dalle nostre parti anche sotto faggio puro: qui due facce abbastanza conosciute al lavoro! Ennio.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).