-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
-
-
-
ciao a tutti, onde evità brutte sorprese ve dico subbito che non c'ho na lira (e manco n'euro), mò vedete voaltri!!! Per Andrea; ma Cesare non si è prenotato? Aggiungo anch'io altre immagini della zona fatte domenica 17 maggio 2009 durante l'escursione con la mia Associazione. adesso il verde ve lo scordate, però anche il bianco non è poi così male, eh!, eh!. a domenica, Ennio. 1) il percorso poco dopo aver lasciato la strada asfaltata al passo di Forca Canepine, sullo sfondo il m. Vettore m. 2476.
-
.... noi "Pistacoppi" maceratesi arriviamo dal versante ovest (passando per Castelluccio), percui ci troveremo alle ore 9 all'inizio del percorso direttamente a Forca Canepine, ciao, ciao, Ennio.
-
6) la sua "tana", si può vedere la sporata bianca depositata sullo strato di aghi; questo fungo rimane semisepolto nel terreno per moltissimo tempo senza fracidarsi, lo si può trovare mummificato a distanza di mesi!!!! a risentirci alla prossima, Ennio.
-
-
-
-
-
ciao a tutti, non solo per scovare i funghi ipogei (tartufi) occorre scavare, ma alle volte anche per alcuni funghi. A riprova che questo inverno, almeno intorno alla mia città (a parte 2-3 giorni la settimana scorsa) sembra pieno autunno, oggi ho ritrovato questo fungo molto raro ed estremamente localizzato che quest'anno riesce a fruttificare ancora per le miti condizioni meteo . Si tratta di Lyophyllum hypoxanthum, che già vi proposi tempo fà come quiz, la sua crescita è sempre seminterrata sotto uno spesso strato di aghi di cipresso e residui vegetali. Visto che altre specie fungine ora sono assenti, mi sono dedicato a fare un mini reportage del ritrovamento, tanto per tenersi in allenamento. Unica altra specie vista, la immancabile Lepista sordida, una delle poche specie che da noi riesce a svernare. 1) per individuare i carpofori occorre "sondare" ogni piccola asperità sollevata.
-
elenco specie delle rassegne
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
io ho provato ma si apre regolarmente, non sò perchè a te non va, un caro saluto, Ennio. -
ciao a tutti i ciaspolatori imperterriti, ecco l'ultimo bollettimo meteo locale, non sarà una giornata ideale ma ciaspolare sotto una lievissima nevicata è molto bello e dà una senzazione di full immersion nella natura. Per i tempi logistici, si può accorciare il percorso, non è detto che si debba arrivare per forza ai laghetti, il percorso è bello in ogni sua parte. Per Francesco; prenoto un posto a capo-tavola, come partecipante più "grandicello" non oso dire più "vecchiarello". Arrivederci a domenica, Ennio. bollettino.doc
-
elenco specie delle rassegne
Ennio ha pubblicato una discussione in Le rassegne Micologiche di Ennio
Ciao a tutti, era da tempo che volevo redigere un elenco in ordine alfabetico delle specie pubblicate nelle 50 puntate della Rassegna Micologica pensando di fare una cosa utile per una ricerca a ritroso che serva per i vecchi e nuovi abbonati. Peccato che le prime 13 puntate non si siano potute recuperare; pazienza. A risentirci, Ennio. Elenco_riepilogativo_specie_Rassegna_Micologica.xls -
ciao a tutti gli aspiranti ciaspolatori di Sibillini. Ecco cosa prevede oggi il bollettino del Centro meteo delle Marche, vedremo meglio quello di domani che sarà più aggiornato alle ultime variazioni. Deduco che mangiare al ristorante sarà scontato, ma anche due passi sotto una leggera nevicata sono una cosa fantastica!!! Ennio. bollettino.doc
-
Ciao Francesco, il tempo non sarà dei migliori, è previsto brutto con neve fino a sabato notte ma migliora in prima giornata nella domenica (non dovrebbe più nevicare) non saranno comunque condizioni per poter mangiare all'aperto. Direi di sentire senz'altro un ristorante (Camartina o Ponticello) va bene. Rispetto al bivio per Arquata, il Ponticello è nei pressi del bivio direzione Ascoli Piceno, la Camartina è sempre nella stessa direzione ma una decina di km più lontano. Ennio. PS: ecco la situazione vicino alla zona di inizio percorso questo pomeriggio.
-
io l'ho fatta diverse volte fino ai pantani, ma sempre in tarda primavera con neve solo a chiazze, senza le soste A/R se uno cammina bene in due ore e mezza la si fà, ma con le ciaspole penso che occorrerà aggiungere un'altra oretta!!! se pensiamo di andar a mangiare al ristorante, occorre dire che arriveremo per le ore 14, non prima, vorrà dire che faremo un panino strada facendo (annaffiato con vino rosso) per scaldarci un pò, eh! eh!. Ennio.
-
mi sembra un programma accettabile, le previsioni meteo mettono cattivo tempo fino a sabato pomeriggio, domenica bel tempo, dal bivio di Arquata a dove si lascia l'auto per iniziare il percorso ci vorrà mezz'ora buona, sempre che la strada sia pulita!! io arrivo dalla parte di Castelluccio, percui ci vediamo direttamente a Forca Canepine Ennio.
-
Non riesco ad identificarlo, aiuto !!
Ennio ha risposto a demy nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao Demy, credo possa trattarsi di Trametes pubescens, Ennio. -
Oltre la nebbia…sul passo del Cirone
Ennio ha risposto a Nik nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Ciao Giancarlo, è sempre bello vedere queste bellezze della montagna immortalate con passione e bravura, un caro saluto anche al Paolo, Ennio. -
ristorante ????, ne conosco uno lungo la Salaria in quel di Trisungo (il Ponticello), se magna bè e a prezzi popolari, forse occorrerà prenotà... per le ore 14 o anche dopo, almeno che non si voglia cenare, ma poi è tardi per tornà a casa, a risentirci, Ennio.
-
Ciao Gianluca, bei pensieri accompagnati da altrettano belle immagini: anche questa è APB, bella anche senza porc.... un caro saluto, Ennio.
-
in attesa della nuova stagione micologica
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
ehh, ehh,... come dice il famoso detto "andando con lo zoppo si .........", colpa tua caro Rossano, tenti sempre di portarmi sulla cattiva strada!!!, ma come vedi, riesco a resistere.... un caro saluto anche a Maurizia, Ennio. -
in attesa della nuova stagione micologica
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
30) Sarcoscypha coccinea, dicembre, villa Forano di Appignano (MC), m. 320 slm, in boschetto di leccio, su rametti caduti a terra. -
in attesa della nuova stagione micologica
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
29) Lyophyllum hypoxanthum, dicembre, Abbazia di S. Claudio, Comune di Corridonia (MC), m. 90 slm, in viale di cuprexus sempervirens, seminterrato tra lo strato di aghi.